Roma. Sulla scia delle esperienze europee nasce anche in Italia il ´guidatore designato´

Roma. Sulla scia delle esperienze europee nasce anche in Italia il ´guidatore designato´

Il progetto è stato promosso da Prefettura, Provincia, sindacato imprenditori dei locali da ballo, società italiana di psicologia della sicurezza viaria e fondazione Luigi Guccione Per migliorare la sicurezza stradale

Il progetto è stato promosso da Prefettura, Provincia, sindacato imprenditori dei locali da ballo, società italiana di psicologia della sicurezza viaria e fondazione Luigi Guccione

Per migliorare la sicurezza stradale nasce la figura del ´designated driver´ ovvero guidatore designato.
Il progetto nasce da esperienze europee già realizzate, in particolare in Gran Bretagna, dove ha conseguito risultati apprezzabili nello sviluppo della sicurezza stradale.
La Prefettura e la Provincia di Roma, insieme al sindacato degli imprenditori dei locali da ballo (Silb-Fibe), alla società italiana di psicologia della sicurezza viaria (SipSiVi) e alla fondazione Luigi Guccione, hanno promosso il progetto del ´designated driver´, credendo fortemente nella necessità di avere una persona abilitata alla guida, che si assumerà l´impegno di non consumare bevande alcoliche e di riportare a casa gli amici. In cambio potrà entrare gratis nei locali o consumare una bevanda analcolica, ma dovrà sottoporsi all´esame dell´etilometro prima di mettersi alla guida dell´auto.
È la prima volta, in Italia, che istituzioni e associazioni di categoria sottoscrivono un accordo volontario per l´introduzione del guidatore designato.

Secondo i dati Istat, nel 2002 oltre 6.600 persone hanno perso la vita in seguito ad incidenti stradali, mentre molte migliaia di ragazzi hanno riportato gravi invalidità.
Quasi la metà delle vittime hanno un´età compresa tra i 15 e i 39 anni: in particolare, sempre nel corso del 2002, circa 220 giovani sono morti a causa degli scontri stradali verificatesi fra le 4 e le 6 del mattino di sabato e domenica.
E all´origine di molti incidenti stradali c´è la diminuzione della soglia di attenzione del guidatore, generata da una serie di fattori, come l´uso di sostanze stupefacenti, l´abuso di bevande alcoliche, la stanchezza fisica e i colpi di sonno.

L´incremento della sicurezza stradale passa soprattutto attraverso la prevenzione e l´informazione. Per questo sono state avviate una serie di iniziative, oltre al progetto del guidatore designato, che mirano a sensibilizzare i giovani sul tema della ´guida sicura´.
I gestori dei locali promuoveranno la campagna ´Guida in sicurezza´, invitando il guidatore a sottoporsi al test alcolemico prima di salire in auto. E se il livello di alcool nel sangue è superiore alla norma, l´automobilista verrà invitato a servirsi dei mezzi pubblici. In particolare, potrà fare ricorso ai taxi, con cui verranno stipulate delle tariffe a prezzi scontati per le persone che non sono in grado di guidare la propria vettura. Altri accordi saranno sottoscritti anche con gli albergatori per consentire a chi avesse esagerato con le bevande alcoliche di pernottare, a prezzi ridotti, nelle strutture ricettive presenti vicino ai locali da ballo.
Insieme alle campagne di informazione e sensibilizzazione, aumenteranno anche i controlli di polizia e carabinieri. Le forze dell´ordine, infatti, intensificheranno la loro presenza sulle strade della provincia di Roma, attraverso piani di controllo coordinato del territorio e servizi mirati, soprattutto nelle ore notturne e nelle aree intorno ai locali di intrattenimento.
Nella fase sperimentale del progetto, infine, il controllo dei risultati sarà affidato alla nuova Consulta provinciale per la sicurezza stradale, attraverso le attività del Centro di monitoraggio.

Man. Mich. – clickmobility.it
(19-05-2004)

Left Menu Icon