La nuova infrastruttura ha come principale finalità quella di attrarre nuovi utenti verso i mezzi pubblici Linea M4 la Giunta regionale si esprime favorevolmente.In attesa dell´approvazione da parte del Ministero
La nuova infrastruttura ha come principale finalità quella di attrarre nuovi utenti verso i mezzi pubblici
Linea M4 la Giunta regionale si esprime favorevolmente.
In attesa dell´approvazione da parte del Ministero la nuova linea metropolitana milanese M4 ottiene l´ok dalla Giunta regionale lombarda.
L´intervento, che rientra tra le opere previste dall´Intesa Generale Quadro stipulata tra Governo e Regione Lombardia, consentirà di realizzare una nuova linea metropolitana a automatismo integrale che, a partire dalla stazione di San Cristoforo (zona Lorenteggio), raggiungerà quella di Sforza-Policlinico, in centro a Milano.
L´intero tracciato è in realtà più esteso e si prevede raggiunga l´aeroporto di Linate, consentendo la realizzazione di una connessione tra le aree est-ovest di Milano attraversando il centro cittadino.
´In una città come Milano – ha detto l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Massimo Corsaro – dove la struttura fortemente concentrica genera per tradizione pesanti flussi di traffico monodirezionali verso le aree più centrali, ipotizzare un intervento infrastrutturale di trasporto pubblico che colleghi due importanti assi radiali (Forlanini e Lorenteggio) transitando per il centro cittadino e garantendo elevati livelli di servizio, significa incidere in modo significativo sui comportamenti consolidati dell´utenza e, di conseguenza, sulla rete del trasporto urbano´.
Nella programmazione regionale la nuova infrastruttura ha come principale finalità quella di attrarre nuovi utenti verso i mezzi pubblici, realizzando un´opera integrata con il sistema di trasporto pubblico esistente, urbano ed extraurbano. La linea 4 della metropolitana permetterà di interconnettere il tessuto cittadino, riqualificando le aree urbane in via di sviluppo, e garantirà livelli di servizio concorrenziali rispetto all´auto privata, grazie all´utilizzo di tecnologie elevate.
M. M. – clickmobility.it
(20-05-2004)