Nato dal connubio Atac e XI Municipio di Roma offrirà nuovi servizi agli utenti, informazioni e raccoglierà segnalazioni Con il primo ´Sportello Atac Municipale´ si avvia la nuova era del
Nato dal connubio Atac e XI Municipio di Roma offrirà nuovi servizi agli utenti, informazioni e raccoglierà segnalazioni
Con il primo ´Sportello Atac Municipale´ si avvia la nuova era del decentramento.
Aprirà i battenti il primo di giugno la nuova struttura voluta dall´Atac e dall´XI Municipio di Roma.
Il primo sportello ´territoriale´ risponde a due esigenze fondamentali. Da un lato aumentare l´offerta di servizi agli utenti sul territorio, decentrandoli e quindi diminuendo, per i cittadini, spostamenti e disagi. L´altro obiettivo è avviare, come l´XI Municipio ha già fatto con il Bilancio municipale, un percorso ´partecipativo´ anche sul tema del trasporto pubblico, coinvolgendo i residenti nel processo di trasformazione e miglioramento della rete, partendo proprio dai loro consigli e suggerimenti.
Lo sportello nasce in via del tutto sperimentale, nella sede dell´XI Municipio di via Benedetto Croce 50, scelta dopo accurati sopralluoghi nelle altre due sedi municipali del quartiere.
Lo sportello sarà attivo, per il momento, un giorno a settimana, il martedì, dalle ore 9,30 alle 12,30. Già allo studio comunque un´apertura al pubblico il giovedì pomeriggio. Tuttavia, l´orario di apertura è stato scelto sulla base di un´attenta analisi demografica del territorio. La fascia mattutina, infatti, favorisce gli anziani, che nell´XI Municipio sono tantissimi e gli studenti, ormai liberi dagli impegni scolastici. La sperimentazione durerà 2 mesi e terminerà il 31 luglio. Sulla base dei risultati raggiunti, l´obiettivo futuro è quello di estendere gli ´Sportelli Atac´ negli altri municipi romani.
Ed ecco i compiti e i servizi al cittadino che lo ´Sportello Atac´ sarà in grado di erogare, divisi in tre settori: servizi all´utenza; informazione e comunicazione; raccolta segnalazioni e proposte.
1) SERVIZI ALL´UTENZA:
a) Lo ´Sportello Atac´ supporterà i centri di assistenza della Metrebus Card per la risoluzione di tutti i problemi relativi al rilascio (anagrafici, di reddito ecc.).
b) Particolare attenzione è stata riservata alle fasce deboli che usufruiscono degli abbonamenti agevolati da 4 euro (invalidi civili dal 67 %; invalidi del lavoro dal 67%; invalidi con diritto di accompagno; invalidi di servizio dalla 1^ alla 5^ categoria; titolari di pensione o assegno sociale (INPS categoria AS o PS). Lo ´Sportello Atac, infatti, raccoglierà le domande per la richiesta dell´abbonamento agevolato a contribuzione e, una volta pronta, riconsegnerà la Metrebus card all´utente. Un servizio particolarmente importante per una fascia di cittadini che merita la dovuta attenzione.
c) Presso lo ´Sportello Atac´ potranno anche essere acquistati i biglietti. Verranno installate le nuove Meb, macchinette automatiche per l´emissione di biglietti di ultima generazione, più piccole delle precedenti e già sperimentate nella Tesoreria di Atac spa, in via Gaeta 78.
2) INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE:
a) Lo ´Sportello Atac´ darà informazioni su orari, percorsi, modifiche di linee già esistenti, istituzione di nuove linee, intensificazioni delle frequenze dei mezzi e modifiche di orari.
b) Si potranno chiedere informazioni anche sulle strutture e i servizi connessi al trasporto, come l´ubicazione delle pensiline presenti sul territorio e di quelle di prossima istallazione, già concordate con l´XI Municipio. Analoga possibilità vale per l´ubicazione dei parcheggi di scambio presenti sul territorio.
c) Tutto sulla rete di vendita. Ovvero ubicazione di rivendite ed emettitrici automatiche di biglietti nel quartiere, punti di assistenza per problemi legati alla Metrebus card, modalità dei ricorsi per le multe.
3) SEGNALAZIONI E PROPOSTE
Lo ´Sportello Atac´ consentirà ai cittadini-utenti di presentare anche suggerimenti e proposte. Il personale aziendale compilerà, su richiesta, un modulo on-line che verrà inviato agli uffici competenti. Segnalazioni, proposte, critiche e suggerimenti verranno inseriti in un database informatico che permetterà di avere il quadro aggiornato delle richieste dei residenti. Quadro che poi verrà discusso con i cittadini per avviare, dove possibile, ´soluzioni partecipate´.
´Sono particolarmente soddisfatto del lavoro svolto con l´XI Municipio e con gli assessori competenti, in particolare con l´assessore Mariola Gramaglia, che ha la delega su Tempi e orari della città, sulla comunicazione e sui diritti dei cittadini – ha sottolineato Il presidente di Atac Mauro Calamante -. Lo sportello aumenta l´offerta di servizi all´utenza ´sul territorio´, riducendo i disagi e gli spostamenti per i cittadini, soprattutto i più anziani e avvia un percorso di partecipazione dei residenti nel miglioramento del trasporto pubblico. Lo ´Sportello Atac´ infatti, raccoglierà anche segnalazioni, critiche e proposte dei residenti. I temi di interesse più generale, verranno discussi assieme ai cittadini in apposite assemblee pubbliche, per dare vita a ´soluzioni concertate con gli utenti´. Questo ulteriore sforzo di Atac verso le necessità dell´utenza, rafforza ancora di più quel ruolo di ´cabina di regia del trasporto pubblico´ che Atac da anni ormai assolve e che concentra in esso, non solo la pianificazione, la regolazione e il controllo del Tpl, ma anche gli indirizzi strategico-finanziari, i rapporti con l´utenza e la comunicazione, la gestione del sistema di bigliettazione elettronica, ora interamente di proprietà Atac´.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(28-05-2004)