Milano. Trasporto pubblico più appetibile: accordo Regione-Comune

Milano. Trasporto pubblico più appetibile: accordo Regione-Comune

Finanziamento di 185 milioni di euro per l´area urbana di Milano e tutto l´hinterland Riforma del Tpl, integrazione tariffaria, potenziamento della rete e dei servizi metropolitani questo ed altro rientrano

Finanziamento di 185 milioni di euro per l´area urbana di Milano e tutto l´hinterland

Riforma del Tpl, integrazione tariffaria, potenziamento della rete e dei servizi metropolitani questo ed altro rientrano a pieno titolo nell´accordo stretto e siglato ieri da Regione e Comune di Milano.
L´Accordo sullo sviluppo della mobilità nell´area milanese è stato sottoscritto in Regione dal presidente Roberto Formigoni e dal sindaco di Milano, Gabriele Albertini, presenti gli assessori Massimo Corsaro per la Regione e Giorgio Goggi per il Comune.

Nel dettaglio si tratta di un pacchetto di interventi finanziati dalla Regione con 185 milioni di euro, destinato – come è stato spiegato – a rendere più appetibile e funzionale per l´utenza il trasporto pubblico non solo nell´area urbana di Milano ma nella fascia più ampia di tutto l´hinterland.

Per saperne di più scorriamo punto per punto gli elementi dell´accordo.

Riforma del trasporto pubblico locale

  • scorporo dell´ATM, entro giugno 2004, separando l´attività di erogazione del servizio dalla proprietà delle reti e degli impianti
  • attivazione delle procedure per la messa a gara del servizio entro sei mesi dalla firma dell´accordo.

Il Comune – dopo aver adottato in Consiglio comunale il Programma Triennale dei Servizi di trasporto pubblico locale (che contiene la nuova articolazione delle reti e sottoreti per l´effettuazione delle gare) – attiverà le procedure di messa a gara del servizio ´applicando il principio della massima apertura alla concorrenza´, in modo da ´garantire il superamento dell´attuale assetto monopolistico´.Una verifica sull´attuazione della normativa di messa a gara sarà effettuata da Regione e Comune entro primavera 2004.

Integrazione tariffaria e biglietto elettronici

  • l´attivazione del nuovo sistema integrato a partire da settembre 2004.Si concluderanno entro 90 giorni dalla sottoscrizione dell´accordo le attività del gruppo di lavoro tecnico incaricato di studiare la completa integrazione dei servizi di trasporto pubblico locale con i sevizi ferroviari regionali.
  • biglietto elettronico: i sistemi di bigliettazione elettronica saranno di proprietà pubblica, in modo da garantire una gestione e un coordinamento indipendente dai vettori. Per il completamento del progetto saranno messi a disposizione 31,7 milioni di euro, che si aggiungono alla quota regionale di 2 milioni di euro per la fase sperimentale.

    Entro il primo semestre del 2004 nascerà un Consorzio, costituito da Regione, Provincia e Comune di Milano, con lo specifico compito di governare il processo di integrazione tariffaria e bigliettazione elettronica.

Parco autobus, sistemi alternativi di trasporto

  • 48 milioni di euro per 310 nuovi bus ecologici (205 a metano, 105 a gasolio con basso tenore di zolfo) entro il 2005.
  • 1,5 milioni di euro per impianti di rifornimento degli autobus a metano e per le dotazioni dei depositi/officine degli stessi mezzi
  • 1,8 milioni di euro per l´installazione, entro il 2004, di 300 filtri Euro 4
  • 4,6 milioni di euro per 10 nuovi filobus entro il 2004
  • finanziamenti per servizi a chiamata e car sharing.

Metropolitane

verifica di fattibilità, progettazione e realizzazione:

  • M1 – Prolungamento da Sesto FS a Monza Bettola
  • M2 – Prolungamento fino ad Assago e Abbiategrasso
  • M4 – Nuova Linea da Lorenteggio a Linate
  • M5 – Nuova linea da Garibaldi a Monza Bettola

La Regione inserisce queste opere tra le priorità della sua programmazione per l´acquisizione dei relativi finanziamenti statali, comunitari e regionali.

  • Potenziamento capacità con nuovi convogli e frequenze adeguate alla crescita della domanda. In particolare per la linea 1 (ammodernamento treni e rifacimento segnalamento): la Regione porta da 33,5 a 46,2 mln di euro il suo finanziamento, che così sarà pari al 50% del costo del progetto
  • Eliminazione delle barriere architettoniche (Progetto del Comune entro LA PRIMAVERA  del 2004, disponibilità della Regione a finanziarlo sino al 30%)

Metrotramvie
(Regione e Comune concordano sull´esigenza di sviluppare le rete tramviaria urbana in ottica sovracomunale)

  • Milano-Desio-Seregno
  • Milano-Limbiate
  • Metrotramvia di Sesto S.Giovanni
  • Prolungamento della linea 24 a Locate Triulzi

Parcheggi di interscambio

  • M1 Rho Fiera
    (la Regione si impegna a completare i finanziamenti statali previsti per l´accessibilità al nuovo polo fieristico)
  • M1 Monza Bettola
  • M2 Abbiategrasso E M2 LAMBRATE
  • M3 Maciachini
  • M3 Comasina
    (Regione e Comune valuteranno la fattibilità del project
    financing)
  • M3/Rfi S.Donato
  • Linea MI-BO, San Giuliano, nuova fermata Tolstoj
  • Linea MI-GE, nuove fermate di Pieve Emanuele e Locate Triulzi (in collaborazione con RFI, Provincia di Milano e Comuni
    interessati)

Passante
maggiori servizi, informazioni e sicurezza ai viaggiatori

Secondo Passante
impegno ad un Accordo con RFI che disciplini studio di fattibilità, tempi e costi

Ferrovie Nord
copertura della tratta Cadorna-Domodossola: il Comune si impegna a preparare un progetto di ricucitura e riqualificazione urbana.

Navigli
La Regione finanzia con 5mln di euro la riqualificazione dell´area della Darsena.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(06-04-2004)

Left Menu Icon