L´iniziativa della Ctp vanta una partnership con Mediamobile ItaliaSui monitor informazioni di servizio sul trasporto pubblico, comunicazioni degli enti locali, inframmezzati dalla pubblicità La Tv sui bus? Oggi è possibile
L´iniziativa della Ctp vanta una partnership con Mediamobile Italia
Sui monitor informazioni di servizio sul trasporto pubblico, comunicazioni degli enti locali, inframmezzati dalla pubblicità
La Tv sui bus? Oggi è possibile grazie al circuito di Buspot Channel che sbarca sui bus di Ctp (Napoli), Cstp (Salerno) e 4 pullman turistici delle linee ´Flavio Gioia´ di Positano.
Il progetto trova spazio su oltre 170 mezzi. L´80% appartiene alla Ctp, la Compagnia dei trasporti pubblici che garantisce i collegamenti suburbani ed extraurbani nella provincia partenopea, il resto è garantito dalla presenza dei mezzi della Cstp, l´azienda salernitana per la mobilità che gravita in città e provincia. A completare il percorso i monitor installati su quattro pullman turistici delle linee ´Flavio Gioia´ di Positano.
´Il trasporto pubblico – spiegano in Ctp -, oltre ai consueti spazi di business storicamente utilizzati dalle compagnie, dispone di una risorsa potenzialmente preziosa: il tempo dei passeggeri. In particolare, questo tempo può essere arricchito dotando i veicoli di un impianto di diffusione multimediale in grado di fornire informazioni che vengono gestite in funzione della posizione e di altri parametri (orario, calendario, ecc, ) nonché di comunicare efficacemente e piacevolmente con i passeggeri. Mettere a frutto questa risorsa anche con un´attenzione al pubblico interesse è stato uno degli scopi della nostra iniziativa, attivata attraverso una partnership con Mediamobile Italia, un soggetto specializzato nel creare e gestire a bordo dei veicoli un sistema di servizi di diffusione multimediale di informazioni.
In questa visione il trasporto pubblico diventa una opportunità per comunicare con il cittadino, per arricchire i tempi di spostamento con informazioni utili, pertinenti, efficaci, interpretando il mezzo pubblico come uno spazio informativo collettivo, in cui il cittadino vive attivamente la sua realtà territoriale´.
Grazie al posizionamento di monitor a colori ad alta risoluzione, altoparlanti stereo ed una potente piattaforma informatica veicolare a bordo dei mezzi pubblici arriva la multimedialità.
Il sistema è stato approntato per diffondere informazioni tempestive sul servizio di trasporto, della Pubblica Amministrazione, di intrattenimento dall´oroscopo alle news sul calcio, dalle estrazioni del Lotto alle previsioni meteorologiche e alla pubblicità. Non mancano alcune rubriche come in una vera trasmissione con argomenti quali i proverbi dialettali, i compleanni dei vip, i cartoni animati, mentre è allo studio una sit-com dal titolo ´Un posto a sedere´. Il tutto multilingue e con un linguaggio diretto ´in una formula di infotainment (information + entertaiment) in cui i caratteri informativi e di intrattenimento si fondono sinergicamente´.
Il segnale, per entrare nel merito, viaggia su rete cellulare (con tecnologia Gprs) e l´autobus è dotato di un computer che lo riceve e lo inoltra allo schermo.
La sinergia che si realizza tra l´azienda di trasporto e l´azienda partner gestore del servizio consente di offrire a terzi l´opportunità di comunicare con i cittadini a bordo dei bus. Si raccolgono in tal modo significative risorse economiche e si armonizzano i bisogni informativi del cittadino con
le esigenze di comunicazione di tutti i soggetti coinvolti, aziende di mobilità, imprese ed enti locali, in un unico e solido sistema tecnico-economico.
Man. Mich. – clickmobility.it
(06-05-2004)