Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali Genova, 5-7 luglio 2004 La Conferenza di quest´anno sarà, per le Agenzie Ambientali italiane, l´occasione per fare il punto su quanto sia diffusa una
Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali
Genova, 5-7 luglio 2004
La Conferenza di quest´anno sarà, per le Agenzie Ambientali italiane, l´occasione per fare il punto su quanto sia diffusa una vera e propria Cultura Ambientale: una cultura capace di orientare la gestione del territorio e le strategie imprenditoriali, in grado di rendere consapevoli i cittadini del proprio ruolo di protagonisti nella tutela dell´ambiente.
Spazio, inoltre, alla riflessione sul ruolo della protezione e valorizzazione dell´ambiente come risorsa in ambiti diversi: dal turismo alle fonti energetiche, dai consumi alle opportunità di ricerca e sviluppo, fino all´applicazione pratica di tecniche innovative in ambito europeo ed internazionale.
Programma
L´ottava conferenza, organizzata con il contributo delle Agenzie per la Protezione dell´Ambiente Regionali e delle Province Autonome, si aprirà la mattina del 5 luglio con una sessione plenaria dei partecipanti, cui parteciperà il ministro dell´Ambiente Altero Matteoli; dal pomeriggio, e nei giorni di martedì 6 e mercoledì 7, i lavori proseguiranno in sessioni parallele per affrontare i seguenti argomenti:
a) normative ambientali e strumenti di pianificazione;
b) integrazione e confronto;
c) diffusione della cultura ambientale;
d) rafforzamento istituzionale e crescita del sistema agenziale;
e) rafforzamento istituzionale e normative ambientali;
f) strumenti di cooperazione per la diffusione della cultura ambientale;
g) la certificazione ambientale come elemento di competitività e di cultura.
Il rapporto tra ambiente e salute, le modalità di comunicazione con i cittadino, il rapporto tra mass media e sistema agenziale, gli strumenti di ´reporting´ ambientale sono alcuni degli aspetti approfonditi nei tre giorni, che avranno un momento di riunificazione nel pomeriggio di mercoledì 7 luglio.
Di grande interesse anche gli eventi collaterali previsti:
´L´attuazione delle politiche comunitarie nel contesto culturale locale: l´accettabilità sociale delle nuove tecnologie per l´energia´, organizzato da Are Liguria ? Agenzia Regionale per l´Energia della Liguria nella giornata di martedì 6 luglio (ore 8,30-18,00).
La giornata di studio dedicata a ´Life Cycle Assessment (LCA) e progettazione ecosostenibile´ organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo ´G.B. Bonino´ dell´Università di Genova in collaborazione con la Società Italiana per l´Ingegneria Biotecnologica e la Biotecnologia Ambientale.