Milano. 30 milioni di incentivi per veicoli ecologici e caldaie

Milano. 30 milioni di incentivi per veicoli ecologici e caldaie

La Giunta regionale ha deciso una serie di provvedimenti, su proposta dell´assessore ai servizi di pubblica utilità, Maurizio Bernardo, che stanziano complessivamente circa 30 milioni di nuovi incentivi a favore

La Giunta regionale ha deciso una serie di provvedimenti, su proposta dell´assessore ai servizi di pubblica utilità, Maurizio Bernardo, che stanziano complessivamente circa 30 milioni di nuovi incentivi a favore della eliminazione di veicoli e impianti inquinanti e della loro sostituzione con modelli più moderni e a basso impatto ambientale, e per la promozione dell´utilizzo di carburanti a basso impatto ambientale come metano e GPL.

Gli incentivi riguardano:

1 – acquisto di veicoli commerciali a metano, gpl o elettrici,ed anche la trasformazione a metano o gpl sempre di veicoli commerciali
2 – trasformazione a metano o gpl di veicoli privati
3 – incentivi per la sostituzione di moto e ciclomotori
4 – tessere di sconto su metano e gpl per autotrazione
5 – metanizzazione degli impianti termici nelle aree critiche (Milano/Como/Sempione, Bergamo e Brescia)

Un altro provvedimento, su proposta dell´assessore alla Qualità dell´ambiente, Franco Nicoli Cristiani, rinnova la campagna per il controllo dei gas di scarico di tutti i veicoli, il
cosiddetto ´bollino blu´.

´Si tratta – ha spiegato il presidente della Regione, Roberto Formigoni – del proseguimento e del rilancio della politica del Governo regionale per la qualità dell´aria e l´abbattimento
delle polveri sottili, che non si limita certo ai provvedimenti di emergenza nei momenti particolarmente critici, cioè alla limitazione della circolazione, ma è fatta di un mosaico di
interventi di carattere strutturale e di incentivi a comportamenti virtuosi da parte dei cittadini´.

Vediamo di seguito i dettagli dei provvedimenti per quanto riguarda gli aspetti che impattano più direttamente sui trasporti.

1) VEICOLI COMMERCIALI A GPL O METANO

Si tratta di contributi (da 600 a 2.500 euro) destinati ad enti pubblici e imprese che effettuano attività di trasporto in conto proprio (per il momento sono escluse le ditte di trasportatori per conto terzi per effetto delle norme comunitarie; la Regione Lombardia ha comunque in corso un confronto in sede europea per ottenere una revisione).

Il bando è rivolto a ogni tipo di impresa, di qualunque dimensione; certamente potrà produrre particolare beneficio per quanto riguarda aziende di piccole o piccolissime dimensioni,
spesso proprietarie di furgoni vecchi e più inquinanti.
Sostituendoli (o trasformandoli), non solo si inquina meno l´ambiente, ma l´artigiano o il commerciante proprietario del mezzo potrà circolare anche nei periodi di blocco dei veicoli
non catalizzati e quindi svolgere senza disagi la sua attività.

Gli importi sono i seguenti:

– Categoria N1 (fino a 35 q.li a pieno carico)
1.500 euro per l´acquisto di autoveicolo nuovo a metano
1.000 euro per l´acquisto di autoveicolo nuovo a GPL
2.500 euro per l´acquisto di autoveicolo nuovo elettrico
900 euro per la trasformazione di a metano
600 euro per la trasformazione a GPL

– Categoria N2 (fino a 120 q.li a pieno carico)
1.750 euro per l´acquisto di un veicolo nuovo a metano

– Quadricicli elettrici
1.100 euro per l´acquisto

– Rottamazione
200 euro aggiuntivi se con l´acquisto di un nuovo veicolo si provvede alla contestuale rottamazione di un mezzo con caratteristiche equivalenti.

Un primo bando verrà pubblicato il 16 agosto, con uno stanziamento di 3 milioni di euro. La gestione degli incentivi è affidata all´ACI.

2) TRASFORMAZIONE A METANO O GPL DI AUTO PRIVATE A BENZINA

Verrà erogato un contributo di 800 euro per la trasformazione a Gpl e di 1.000 euro per la trasformazione a metano di vetture ad uso provato già circolanti a benzina.

3) MOTOCICLI

Vengono stanziati 3 milioni di euro, destinati ai privati cittadini, con un contributo medio di 200 euro, per l´acquisto di ciclomotori o motocicli a 4 tempi euro 2.
E´ previsto un ulteriore contributo in caso di simultanea rottamazione del vecchio mezzo.
Il provvedimento è stato costruito in collaborazione con ANCMA, l´Associazione nazionale dei costruttori di moto. Secondo i dati ANCMA, in Lombardia circolano circa 1 milione di ciclomotori (50cc) e oltre 600.000 motociclette di cilindrata superiore.
Il 70 per cento dei ciclomotori è pre-euro, vale a dire non catalizzato.
ARPA e Ispra hanno verificato che le emissioni dei ciclomotori a due tempi di questo tipo sono paragonabili a quelli di un´autovettura diesel non catalizzata, e il livello di tossicità
equivale è oltre cento volte superiore a quello di una comune autovettura.

4) TESSERA SCONTO PER METANO E GPL DA AUTOTRAZIONE

I possessori di veicoli a metano o Gpl (attualmente sono rispettivamente 13.000 e 69.000) potranno avere una tessera a microchip ed effettuare i rifornimenti con uno sconto attorno al
10% del prezzo alla pompa. La tessera sarà operativa dall´1 dicembre.
Lo stanziamento regionale per questa operazione è di 13 milioni di euro annui previsti per compensare i distributori dello sconto effettuato, più 1 milione per l´allestimento necessario,
compresa l´installazione presso di distributori delle apparecchiature elettroniche in grado di effettuare il ´POS´.

Da notare che la Giunta regionale, con lo stanziamento di diversi milioni di euro ed il ridisegno delle regole per l´autorizzazione, ha favorito la costruzione di 20 nuovi
distributori di metano per auto, attivando un processo destinato a portare maggiori frutti nel tempo.

Questi interventi si aggiungono a quelli già effettuati a favore del rinnovamento dell´intero parco di veicoli circolanti in Lombardia, sia per l´uso privato sia per il trasporto pubblico.
Infatti oltre 230 milioni di euro stanziati hanno incentivato l´acquisto di circa 2.075 autobus ecologici (di cui 450 verranno immessi in servizio entro il 31/03/05) e quasi 30.000 vetture
private (e taxi) di tipo meno inquinante (metano, GPL, elettrico, Euro 3 ed Euro 4, ecc.). Il tutto procura minori emissioni di PM10 per circa 70 tonnellate/anno.

LA CAMPAGNA ´BOLLINO BLU´ 2005

Viene confermata anche per il 2005 la campagna del ´Bollino blu´, il contrassegno che certifica l´avvenuto controllo dei gas di scarico.
Sono assoggettati al controllo gli autoveicoli, pubblici e privati, adibiti al trasporto di merci o di persone dotati di motore a benzina, gpl o metano  immatricolati dall´1 gennaio
1970 al 31 dicembre 2000,  o diesel immatricolati anch´essi dall´1 gennaio 1970 al 31 dicembre 2000 mentre quelli immatricolati nel corso dell´anno 2001 saranno sottoposti, nell´anno 2005, alla prima revisione.
Infine sono soggetti al controllo gli autoveicoli immatricolati dall´1 gennaio 2002 che abbiano percorso più di 80.000 km.
Il compenso dovuto ai titolari delle officine autorizzate al rilascio del Bollino blu è di 12 Euro, IVA compresa.
Il contrassegno sarò invece rilasciato gratuitamente ai proprietari dei veicoli che nel corso dell´anno hanno effettuato la revisione prevista dal Codice della strada.
Da parte loro le Province lombarde si coordineranno con l´ARPA per verificare le prestazioni di un campione rappresentativo delle apparecchiature impiegate per le verifiche dei gas di
scarico e per adottare i provvedimenti conseguenti a questa attività di controllo.

CS – Regione Lombardia

Left Menu Icon