Presentato nuovo sistema informativo ad alta tecnologia per rendere accessibili all´utenza tutte le informazioni su orari, ritardi, coincidenze e tariffeFase sperimentale per il progetto che poggia sulla tecnologia WI-FI a
Presentato nuovo sistema informativo ad alta tecnologia per rendere accessibili all´utenza tutte le informazioni su orari, ritardi, coincidenze e tariffe
Fase sperimentale per il progetto che poggia sulla tecnologia WI-FI a banda larga
Arriva l´informazione a 360 gradi su orari, ritardi, coincidenze, tariffe, ma anche sui parcheggi o sulle soluzioni di trasporto alternative. Presentato i giorni scorsi un nuovissimo sistema a portata di ´mouse´ per offrire agli utenti del sistema di trasporto pubblico regionale un moderno servizio di informazione, attraverso una rete di trasmissione ad alta tecnologia.
Ad illustrare il progetto ´Accessibilità e mobilità´ a Perugia, presso la stazione ´S.Anna´ della Ferrovia Centrale Umbra, hanno pensato l´assessore regionale ai Trasporti, Federico Di Bartolo e l´assessore alla Mobilità del Comune di Perugia, Antonello Chianella.
Grazie al nuovo sistema di comunicazione (avviato per ora in fase sperimentale solo nella struttura di ´S.Anna´), gli utenti dei servizi su rotaia o su gomma entrando in una qualsiasi stazione, potranno accedere a tutte le informazioni relative alle proprie esigenze di mobilità, e potranno farlo oltre che da istallazioni fisse (monitor o ´totem´), anche attraverso il proprio cellulare o direttamente con il computer portatile. Ciò sarà reso possibile grazie all´applicazione nelle stazioni, o anche in altri luoghi pubblici, della tecnologia di trasmissione senza fili WI-FI a banda larga, che consente di veicolare informazioni in quantità e velocità maggiori, permettendo un efficace accesso da parte dell´utente. Attraverso questo nuovo canale informativo sarà quindi possibile ricevere notizie su orari, ritardi, coincidenze, sulle tariffe, ma anche sui parcheggi più vicini, o sulle soluzioni di trasporto alternative.
´L´intero sistema di trasporto pubblico e della mobilità regionale ? ha detto l´assessore Di Bartolo ? sarà quindi a portata di cellulare o di ?mouse´. Quella di oggi è soltanto di una sperimentazione che ci è servita per verificare l´efficacia della soluzione tecnologica individuata, ma che contiamo di applicare nel nostro sistema regionale in tempi ragionevolmente brevi. Il progetto rientra nell´ambito delle azioni messe in atto dalla Regione per costruire una rete di trasporti locali più efficiente, efficace e più vicina alle esigenze degli oltre 450 mila utenti umbri. La scelta di effettuare la sperimentazione del nuovo sistema nella stazione di ?S.Anna´, rientra nei programmi di valorizzazione di questa struttura, che nel quadro del sistema di mobilità della città di Perugia e non solo, rappresenta uno snodo di grande rilievo´.
Il progetto è inserito nell´ambito del programma comunitario ´Interreg III´ ed è attuato dalla società Centralcom, una spa controllata dalla Ferrovia Centrale Umbra.
Manu Mich. ? clickmobility.it
(06-12-2004