Istituito, per la prima volta, titolo di viaggio per gli studentiIntrodotto nuovo sistema per la quantificazione della capacità economica delle famiglie basato sui redditi e sul numero dei familiari Nuove
Istituito, per la prima volta, titolo di viaggio per gli studenti
Introdotto nuovo sistema per la quantificazione della capacità economica delle famiglie basato sui redditi e sul numero dei familiari
Nuove tariffe nel trasporto pubblico locale.
E´ stata ratificata con delibera presentata dall´assessore provinciale ai Trasporti Silvano Grisenti l´intesa siglata con i sindacati il 4 giugno scorso.
L´accordo aveva raccolto la piena soddisfazione delle rappresentanze dei lavoratori e dell´amministrazione comunale, sottolineata dall´assessore Grisenti, che ne aveva messo in evidenza il principio di equità ispiratore e l´orientamento ad un utilizzo sempre più assiduo dei mezzi di trasporto pubblico ´soprattutto da parte dei giovani, delle loro famiglie, dei lavoratori in genere´.
´Per la prima volta ? ha ricordato Grisenti – abbiamo istituito un titolo di viaggio rivolto a tutti gli studenti, dalle scuole materne alle superiori, che consente di circolare liberamente su tutto il territorio provinciale per 365 giorni all´anno e con tutti i mezzi di trasporto pubblici, mentre finora per gli studenti di Trento la libertà di circolazione era limitata alla città capoluogo e quella degli studenti della periferia alla tratta scuola-casa. Libertà di circolazione illimitata anche per gli studenti universitari in possesso di abbonamento annuale´.
La delibera, come si legge nell´accordo, introduce un nuovo sistema per la quantificazione della capacità economica delle famiglie basato sui redditi e sul numero dei familiari. Il calcolo viene fatto con il sistema Isee (che tiene conto sia del reddito sia del patrimonio). In particolare per i nuclei familiari con parametro Isee fino a 16.000 euro annui (corrispondente indicativamente alla capacità economica di una famiglia media trentina composta da due impiegati pubblici con due figli e con casa in affitto) sarà mantenuta la tariffa-studenti di 52 euro mensili, indipendentemente dal numero dei figli. Per parametro Isee sopra 16.000 euro si avrà un aumento graduale (Attenzione: la Provincia informa che nelle prossime settimane sarà inviata a tutte le famiglie specifica comunicazione sulle modalità di richiesta delle attestazioni Isee presso i CAF territoriali con relativi giorni e orari di apertura).
Per il servizio urbano, è stata introdotta la possibilità di prevedere due biglietti ordinari, uno di 90 centesimi della durata di 70 minuti, l´altro di 1,20 euro e valido 120 minuti (biglietto di lunga durata). Saranno poi le singole amministrazioni comunali di Trento, Rovereto e Lavis a prendere una decisione in merito.
Da ricordare inoltre che sono stati istituiti incentivi per le famiglie che viaggiano in gruppo con i mezzi pubblici (si tratta di un nuovo tipo di biglietto di corsa semplice urbano ed extraurbano denominato ´biglietto famiglia´ riservato a nuclei di persone con due adulti e fino a 4 minorenni. Il costo sarà di pari al costo di due biglietti di corsa semplice).
Vengono mantenute tariffe inalterate per gli abbonamenti dei pensionati delle categorie di reddito A e C (aumenti previsti per le categorie B e D).
È infine prevista la possibilità per le aziende di stipulare convenzioni speciali (che consentono una riduzione sino al 30 per cento del costo dell´abbonamento) con la Trentino Trasporti per il trasporto dei dipendenti.
Man. Mich. – clickmobility.it
(14-06-2004)