Novità per il bonus, previsto dal nuovo contratto fra Regione Lombardia e Trenitalia Scattano le novità per il bonus relativo ai ritardi e alle soppressioni registrate nel mese di aprile.In
Novità per il bonus, previsto dal nuovo contratto fra Regione Lombardia e Trenitalia
Scattano le novità per il bonus relativo ai ritardi e alle soppressioni registrate nel mese di aprile.
In base al nuovo contratto di servizio sottoscritto da Trenitalia con la Regione Lombardia, l´´indice di affidabilità´, ovvero la soglia di tolleranza superata la quale si ha diritto al bonus, è scesa dal 6,25 al 6,00%. Beneficeranno subito di questo cambiamento i pendolari della Milano-Varese-Porto Ceresio con un indice del 6,09%.
L´indice viene calcolato sulla base dei minuti di ritardo e di soppressione dei treni rilevati nel mese. Altra importante novità: il valore del bonus, e quindi dello sconto per l´acquisto del nuovo abbonamento, è passato dal 10 al 20% per gli abbonamenti mensili e dal 5 al 10% per gli annuali.
´Dopo il primo anno di applicazione sperimentale – ha detto l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Massimo Corsaro – la Regione, facendo proprie le sollecitazioni degli utenti e delle associazioni dei consumatori, ha voluto confermare nel nuovo contratto di servizio Regione-Trenitalia in vigore dal 1° aprile questa forma di indennizzo a favore dei pendolari rafforzandone anche il significato: è infatti aumentata la percentuale di sconto ed è stato imposto un indice di affidabilità più severo. Il nuovo contratto prevede anche standard di qualità più elevati e l´applicazione automatica di penali in caso di loro mancato rispetto´.
Per fare un esempio nel solo mese di aprile le penali che applicheremo a Trenitalia per aver offerto un numero di posti inferiore rispetto a quelli previsti nel contratto è di oltre 180.000 euro. Poi ci sono quelle per i ritardi, la pulizia e l´efficienza del materiale rotabili.
´Ricordo – ha aggiunto Corsaro – che questi soldi torneranno in parte nelle tasche di quei pendolari che hanno subito i maggiori disservizi perché il bonus è finanziato proprio grazie alle penali´.
Sono più di 50 mila gli abbonati Trenitalia che hanno maturato il diritto al bonus nel mese di aprile e 6 le direttrici di Trenitalia che hanno superato in quel mese l´indice di affidabilità.
Torneranno nelle tasche dei pendolari più di 250.000 euro. Nessuna direttrice di Ferrovie Nord Milano ha invece superato l´indice di affidabilità nel mese di aprile. Queste le direttrici di Trenitalia che hanno superato l´indice del 6,00%:
– Milano-Novara-Vercelli (indice di affidabilità: 8,40%);
– Milano-Varese-Porto Ceresio (6,09%);
– Seregno-Carnate Usmate (7,80%);
– Milano-Como-Chiasso (6,84%);
– Milano-Codogno-Piacenza (6,78%);
– Milano-Mortara-Alessandria (7,38%).
Il bonus potrà essere richiesto dal 22 giugno fino al 31 luglio recandosi nelle biglietterie ed in tutti i punti vendita presenti sul territorio lombardo, presentando l´abbonamento del mese di aprile.
Su www.trasporti.regione.lombardia.it sono disponibili i dati relativi all´indice di affidabilità registrato da tutte le direttrici nel mese di aprile.
Man. Mich. – clickmobility.it
(18-06-2004)