Prima esperienza italiana ´E´ un´idea che rientra nell´ambito delle iniziative rivolte a creare un legame sempre maggiore con la cittadinanza´ spiega il presidente Cicatiello Dopo il metrò anche le scale
Prima esperienza italiana
´E´ un´idea che rientra nell´ambito delle iniziative rivolte a creare un legame sempre maggiore con la cittadinanza´ spiega il presidente Cicatiello
Dopo il metrò anche le scale mobili si trasformano in galleria d´arte.
L´iniziativa sbarca, prima del genere in Italia, a Potenza dove le scale mobili diventano una galleria d´arte estemporanea.
A realizzare l´innovazione è la Sti nell´ambito di una campagna di comunicazione finalizzata sia a determinare una maggiore visibilità e presenza nel tessuto cittadino, sia ad attrarre nuovi clienti.
La Sti, come spiegano in azienda, ha curato il posizionamento di pannelli artistici lungo le pareti delle rampe delle scale mobili che gestisce.
L´iniziativa è stata promossa d´intesa con il comune e l´accademia delle belle arti di Firenze che, per l´occasione, si è gemellata con l´Istituto d´arte di Potenza.
Le opere, che sono state realizzate dal vivo su pannelli lunghi oltre sessanta metri, resteranno di proprietà della Sti ed esposte negli impianti delle scale mobili.
´E´ un´idea – spiega il presidente della società di trasporto, Claudio Cicatiello – che rientra nell´ambito delle iniziative rivolte a creare un legame sempre maggiore con la cittadinanza; un intervento che trasforma un semplice percorso di mobilità in un momento d´incontro tra l´arte e il cittadino´.
Man. Mich. – clickmobility.it
(18-06-2004)