Le lineeIl nuovo servizio è ora costituito dalle linee A, B, 2, 3, 4, 5, 15, 6, 7, 8.La numerazione non comprende più la linea 1, ma le linee A,
Le linee
Il nuovo servizio è ora costituito dalle linee A, B, 2, 3, 4, 5, 15, 6, 7, 8.
La numerazione non comprende più la linea 1, ma le linee A, B, 2, 4 e 5 permettono di raggiungere gli stessi luoghi a cui, in precedenza, si arrivava con la linea 1.
I percorsi sono stati modificati anche per consentire ai bus di percorrere vie che, fino ad ora, non erano servite dal trasporto pubblico.
Il nuovo orario, inoltre, consente ai passeggeri delle linee 5 e 15 di non avere alcuna attesa alla fermata della Stazione Ferroviaria, perché le linee 5 e 15 sono obbligate ad aspettarsi.
Le fermate
Nuove fermate
Le nuove vie del Comune di Cremona percorse dai bus sono:
via Orti Romani
via dell´Annona
via Fulcheria, via Navaroli e via Mincio, via Oglio
via Novati e via Ippocastani
piazza Ragazzi del ´99
l´area Industriale Ca´ de´ Berenzani
via Aglio e via Pampurino (saranno raggiunte al termine dei lavori di allargamento in via Boschetto)
I paesi e le frazioni che vengono raggiunti dal servizio di trasporto pubblico ´urbano´ e di ´area urbana´ sono:
Bonemerse
Castelverde e Costa S. Abramo
San Marino (frazione di Gadesco Pieve Delmona)
Persico Dosimo e Persichello
Spinadesco
Fermata Ospedale
Le linee 2 e 4 arrivano e partono dall´Ospedale effettuando una fermata anche in Largo Priori, di fronte all´ingresso dell´Ospedale (e quindi al Centro Prelievi), oltre che in via Giuseppina e viale Concordia, allo scopo di limitare gli spostamenti delle persone con difficoltà motorie.
Fermata Stazione Ferroviaria
Gli orari delle linee che arrivano/partono dalla Stazione Ferroviaria sono stati regolati, per quanto possibile, in base agli orari ufficiali dei treni principali (Milano, Mantova, Brescia, Bergamo, Piacenza) per agevolare i pendolari, soprattutto nelle fasce orarie di punta del mattino e della sera.
Sicurezza delle fermate Il Comune di Cremona ha attuato interventi per mettere in sicurezza le fermate; per esempio ha realizzato appositi marciapiedi di attesa accanto ai quali i bus sostano, diminuendo così il dislivello tra il piano stradale e la pedana del bus per facilitare la salita e la discesa delle persone che hanno difficoltà di movimento