L´intesa scongiura gli scioperi e trova punti fermi su composizione occupazionale, formazione, assunzioni, apprendistato, mobilità Nove punti per un accordo: Trenitalia e le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti,
L´intesa scongiura gli scioperi e trova punti fermi su composizione occupazionale, formazione, assunzioni, apprendistato, mobilità
Nove punti per un accordo: Trenitalia e le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sma e Ugl ferrovie, chiudono la trattativa
´A conclusione di una lunga e difficile trattativa ? sottolineano in un comunicato i sindacati – si è finalmente raggiunto l´accordo, con Trenitalia, sui diversi punti che sono stati all´origine della rottura delle relazioni sindacali e dell´avvio delle procedure per la dichiarazione di sciopero´.
´L´accordo, frutto della mobilitazione della categoria e delle iniziative diffuse nel territorio, chiude una fase di crescente ingovernabilità delle relazioni sindacali con Trenitalia, risolve alcune questioni di grande rilevanza nel contenzioso aperto e pone i presupposti per ripristinare un equilibrato sistema di relazioni sindacali´.
Ma vediamo nel dettaglio i punti su cui si sviluppa l´accordo
1) Composizione occupazionale
L´azienda fornirà dati e informazioni nel rispetto del CCNL e dell´accordo di confluenza
2) Formazione
Si attivano i processi informativi e negoziazione
3) Assunzioni
Si riportano le assunzioni a part-time nell´ambito del Contratto e del rispetto degli accordi, superando uno dei punti più controversi della vertenza in corso
Apprendistato
Si attivano le procedure relazionali relative al Contratto di apprendistato
4) Mobilità e Trasferimenti
Si mettono in atto le intese contrattuali relative a trasferimenti e mobilità attraverso regole trasparenti sulle interpellanze e sulle graduatorie
5) Percorsi professionali
Rispetto dell´art.13 del Contratto attraverso ampia diffusione delle posizioni ricopribili con avanzamenti interni, emanando specifiche manifestazioni di interesse a tutto il personale interessato
6) Composizione della squadra minima ai Treni ETR con 12 carrozze
Accordo sulla squadra minima di scorta relativa alle composizioni a 12 carrozze e ritiro dei provvedimenti disciplinari
7) SCMT
In relazione all´introduzione del sistema SCMT, le parti confermano la prosecuzione del percorso relazionale a partire dal 6 luglio
8) Assenza giustificata PdM/PdB
Ripristino delle precedenti modalità di conteggio
9) Organizzazione del Lavoro
Si tratta di uno dei punti più importanti dell´accordo che, in seguito al ripristino delle relazioni sindacali, avvia la procedura di ripartizione per i turni PdM e PdB, mette in calendario la ripresa del confronto con Divisione Cargo, Divisione Trasporto Regionale e con l´intero settore manutenzione sull´organizzazione del lavoro.
In questo ambito Trenitalia si impegna a rivedere le scelte relative alle esternalizzazioni.
´Altro fondamentale punto dell´accordo è quello che impegna Trenitalia all´applicazione del CCNL delle Attività Ferroviarie alle Società controllate.
Le Segreterie Nazionali considerano l´accordo un passo avanti di grande rilevanza che consente di affrontare, in una condizione di ripristino delle relazioni sindacali, i problemi aperti in Trenitalia.
In particolare il confronto relativo allo sviluppo dei valori produttivi, alla interruzione ed al possibile rientro dei processi di esternalizzazione, agli interventi di piano industriale e di riorganizzazione della produzione, possono realizzare le condizioni che abbiamo sempre rivendicato per poter sviluppare il negoziato sulle azioni che riguardano il lavoro.
Se Trenitalia e le Divisioni confermano la volontà di misurarsi concretamente con i problemi posti dall´apertura del mercato nel settore Cargo e dall´avvio delle gare nel Trasporto Regionale, attraverso piani industriali indirizzati allo sviluppo ed alla salvaguardia dei volumi di attività.
Conseguentemente si potrà sviluppare il confronto sindacale a livello nazionale e decentrato, contribuendo così a realizzare le condizioni di migliore posizionamento competitivo e di tutela delle condizioni dei lavoratori interessati´.
Man. Mich. ? clickmobility.it
(29-06-2004)

Clickmobility:


