Catania. Convegno a tema per la firma del protocollo d´intesa che sigla la nascia dell´Agenzia della Mobilità

Catania. Convegno a tema per la firma del protocollo d´intesa che sigla la nascia dell´Agenzia della Mobilità

Alla  firma, apposta venerdì scorso, i rappresentati  della Provincia di Catania (ente promotore), la Regione siciliana e il Comune di Catania Con la firma del protocollo d´intesa, sottoscritto dal presidente

Alla  firma, apposta venerdì scorso, i rappresentati  della Provincia di Catania (ente promotore), la Regione siciliana e il Comune di Catania

Con la firma del protocollo d´intesa, sottoscritto dal presidente della Provincia di Catania, Raffaele Lombardo e dal sindaco, Umberto Scapagnini, è nata ufficialmente venerdì pomeriggio, alle Ciminiere di Catania, l´Agenzia della Mobilità catanese.
La nuova realtà si pone quale obiettivo quello di coordinare tutti gli interventi relativi al traffico e ai trasporti nel territorio provinciale.

L´ evento è giunto al termine del convegno sul tema: ´Nasce l´Agenzia della Mobilità catanese´, organizzato dall´assessorato provinciale ai Trasporti retto da Orazio Pellegrino.
´Dopo questo primo passo ? ha sottolineato il presidente Raffaele Lombardo – credo sia necessario diventare operativi al più presto, non possiamo perdere infatti ulteriore tempo aspettando che venga individuato l´ente incaricato di coordinare l´agenzia. Occorre avviare nel frattempo l´attività e non disperdere così studi ed energie già a nostra disposizione´.

Grande l´interesse e le aspettative del Comune catanese, che emergono nette dalle dichiarazioni del sindaco Umberto Scapagnini.´Condivido la filosofia che ha animato il presidente Lombardo nell´organizzare questo appuntamento. In qualità di commissario speciale per il traffico ho già avuto modo di sviluppare sulla tematica una consistente mole di lavoro. Considerato che appare impossibile procedere in maniera dissociata, in attesa che lo Stato o la Regione facciano chiarezza in tema legislativo, il Comune non può che aderire collaborando al tavolo di lavoro´.

Presente ai lavori, coordinati da Piero Maenza, anche il deputato regionale, Lino Lenza ´Finalmente si è gettata una grossa pietra nello stagno – ha fatto sapere -. Di questa realizzazione se ne parlava da tempo ma ciò non si era finora tradotto in atti concreti. Il convegno, il documento sottoscritto, rappresentano pertanto un evento eccezionale´.

Nelle prime due sessioni di lavoro del convegno, coordinate dal giornalista Piero Maenza, è stato affrontato il tema della mobilità sia dal punto di vista politico che tecnico attraverso le relazioni (tra le altre) dell´assessore provinciale ai Trasporti, Orazio Pellegrino, dell´assessore ai Lavori pubblici del Comune di Catania, Antonio Scalone, e del dirigente del servizio Trasporti della Provincia, Vanni Calì.

´Attraverso la creazione dell´Agenzia ? ha spiegato l´assessore Orazio Pellegrino – si cerca di affrontare e risolvere in maniera organica un problema vissuto quotidianamente da ogni cittadino che si sposta nell´ambito del territorio urbano ed extraurbano per svolgere le più svariate attività; abbiamo pertanto pensato ad un sistema che, appunto organicamente, metta insieme tutte le tipologie di trasporto in maniera da venire incontro in maniera concreta ed efficace alle esigenze dell´utenza´. –

´Credo che l´iniziativa della Provincia ? ha aggiunto l´assessore comunale Antonio Scalone – sia importante e di grande spessore; è un buon modo per avviare un confronto tra i vari enti interessati, e che ripete in pratica esperienze già ampiamente collaudate in altre città europee. Il Comune non può quindi che seguire con molto interesse questa iniziativa, con l´aiuto anche della Regione´.

La conclusione delle due sessioni diurne è stata affidata all´assessore regionale ai Trasporti, Fabio Granata, che ha voluto sottolineare ´il carattere storico della realizzazione, che arriva tra l´altro poco dopo l´approvazione del Piano regionale dei trasporti, atteso sin dal lontano 1983. Sia l´uno che l´altro passo rappresentano quindi importanti segnali in controtendenza col passato. L´Agenzia vuole introdurre un metodo nuovo per la nostra regione mettendo in rete esperienze e professionalità, perché dai trasporti passa l´intera economia siciliana ed hanno linfa tutti i principali settori´.

Manu Mich. – clickmobility.it
(07-12-2004)

Left Menu Icon