Roma. Aria climatizzata, pedane elettriche, pulsanti braille e monitor: 300 nuovi bus in arrivo per la capitale

Roma. Aria climatizzata, pedane elettriche, pulsanti braille e monitor: 300 nuovi bus in arrivo per la capitale

Due terzi del parco vetture rispetta le norme anti-smog Euro 3 mentre l´età  media scenderà a sei anni, il 55% attrezzato per disabiliI bus arriveranno con cadenza di 60 al

Due terzi del parco vetture rispetta le norme anti-smog Euro 3 mentre l´età  media scenderà a sei anni, il 55% attrezzato per disabili
I bus arriveranno con cadenza di 60 al mese. Flotta completa a febbraio del 2005

Presentati ieri i primi nuovi bus Citaro della Mercedes-Benz, parte integrante dell´ordine di trecento vetture da dodici metri, urbane ed suburbane, fornite dalla EvoBus.
I nuovi arrivi andranno a rafforzare il parco mezzi dell´Atac di cui abbasseranno l?età media dagli attuali sette a sei anni. Il programma di consegne prevede l´arrivo di trenta bus urbani ed altrettanti suburbani al mese, per completare ad ottobre con la consegna delle vetture a due porte e a gennaio del 2005 per i bus a tre porte.

I bus, come è stato sottolineato ieri durante la presentazione ufficiale, saranno tutti dotati di aria climatizzata e pedane elettriche rialzabili. Nella versione urbana i posti per i disabili sono due mentre nella suburbana è soltanto uno.
Al termine della fornitura il 60 per cento del parco Atac sarà climatizzato mentre i bus con pedana disabili saranno il 55 per cento.
I nuovi arrivi avranno emissioni previste dalle norme Euro 3 e, in parte, si conformano già ai limiti Euro 4  (in vigore dal 2005) ed Euro 5 (dal 2008).

Novità decisamente interessante dei nuovi bus è il sistema ´Moby´  con dotazioni monitor e riservato alla videocomunicazione.
Grazie ad un  palinsesto suddiviso per fasce quotidiane e, cadenzato dal ritmo di un quarto d´ora, fornirà tutte le informazioni sul percorso della linea che si sta utilizzando, sulle prossime fermate e sui siti d´interesse nelle vicinanze. Ma anche servizi ai cittadini, meteo, oroscopo e informazioni sul tempo libero.Le nuove vetture già sperimentate dai cittadini

Oltre alle pedane e ai posti disabili, i nuovi bus vengono incontro anche alle esigenze di un´altra categoria di portatori di handicap, quella dei non vedenti: per la prima volta, i pulsanti di richiesta fermata posizionati nei pressi dei sedili riservati alle categorie protette sono contrassegnati da apposite targhette con codice braille.

´Tre gli obiettivi raggiunti con questa nuova fornitura di mezzi ? elenca l´assessore capitolino alla mobilità, Mario Di Carlo -. In primo luogo migliora generalmente la qualità del servizio di trasporto pubblico nella Capitale. Poi, il trasporto di superficie avviene con un maggior rispetto dell´ambiente che ci circonda, riducendo il livello delle emissioni. Infine, i nuovi autobus presentano anche un miglioramento della qualità di lavoro per gli autisti, con più comfort e una maggiore maneggevolezza.

´Questi trecento nuovi bus ? ha dichiarato il presidente di Atac spa, Mauro Calamante ? rappresenteranno il 17 per cento del parco vetture. A febbraio, il 57 per cento dei bus sarà a norma Euro 3. Un impegno, quello del rispetto dell´ambiente, che l´Atac persegue continuamente e che sarà ancora più evidente con l´arrivo di filobus, bus a metano e nuove vetture elettriche.´
´Il debutto della videocomunicazione interna ? ha proseguito Calamante ? è l´avvio di una nuova fase nelle relazioni con il pubblico. D´ora in poi, a bordo dei bus, quindi, sarà anche possibile avere tutte le informazioni utili per muoversi a Roma con i mezzi pubblici´.

´Siamo sicuri che con questa nuova fornitura di mezzi, dotati di tutti i comfort per passeggeri e autisti, riusciremo ad erogare un servizio ancora migliore ai nostri concittadini – spiega l´amministratore delegato di Trambus spa, Filippo Allegra -´.

La presentazione dei nuovi autobus rientra anche nel piano di iniziative in vista del Congresso e della Fiera mondiali dell´Uitp, l´Associazione Internazionale del Trasporto Pubblico, che si terranno a Roma dal 5 al 9 giugno 2005. Quattro giorni nei quali nella Città Eterna si riunirà il Gotha del settore, discutendo nelle sessioni le strategie e visioni per il futuro, e presentando nei padiglioni le novità assolute in materia di bus, tram, metropolitane e quanto concerne l´universo del Trasporto Pubblico.
´L´Uitp da sempre ha un occhio di riguardo per i disabili ? ha ricordato Roberto Cavalieri, direttore generale di Atac spa e presidente del Comitato Europeo dell´Associazione internazionale del trasporto pubblico ? l´anno scorso, qui a Roma, ho potuto ritirare dalle mani dell´allora Commissario europeo per gli Affari Sociali, Anna Diamantapoulou, il riconoscimento assegnato all´Associazione per l´impegno nell´anno della disabilità 2003´.

M. M. – clickmobility.it
(14-07-2004)

Left Menu Icon