L´Organizzazione autonoma sindacati di base sottoscrive il CCNL delle Attività Ferroviarie Mesi di confronto serrato e aspro hanno portato alla conclusione della vertenza e, ieri, è stato siglato l´accordo fra
L´Organizzazione autonoma sindacati di base sottoscrive il CCNL delle Attività Ferroviarie
Mesi di confronto serrato e aspro hanno portato alla conclusione della vertenza e, ieri, è stato siglato l´accordo fra Or.S.A, Agens (Confindustria) e Gruppo FS.
L´intesa raggiunta permette la sottoscrizione del CCNL delle attività ferroviarie e del contratto aziendale e di confluenza del Gruppo FS.
L´intesa, come riferiscono in Or.S.A, prende l´avvio da una lettera del Gruppo FS, a tutte le O.S. stipulanti, che reinterpreta alcuni aspetti applicativi del CCNL:
- limiti contrattuali al lavoro straordinario applicabili anche ai quadri;
- esclusione delle ipotesi di licenziamento per giusta causa nella fattispecie di inidoneità al profilo professionale rivestito;
- limitazioni ai processi di esternalizzazione delle attività (appalti) e impegno al mantenimento delle attività produttive all´interno del Gruppo FS;
- gestione proceduralizzata delle ricadute sul personale derivanti dalle ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali separata dalla problematica dei trasferimenti individuali;
- inclusione della leucemia tra le malattie gravi che danno diritto all´elevazione del comporto (diritto alla conservazione del posto di lavoro) ed impegno ad inserire ulteriori malattie gravi nella casistica contrattuale;
Inoltre l´intesa prevede l´apertura di un tavolo di confronto sulle normative contrattuali relative alla disciplina dell´orario di lavoro del personale di macchina e di bordo e all´inquadramento di alcune figure professionali del settore navigazione che sarà attivato in tempi brevissimi´.
´L´intesa – si legge ancora – riconosce all´Or.S.A. il ruolo di parte stipulante del CCNL che gli è proprio per ruolo e rappresentatività.
Rimane aperta la problematica relativa alla ´clausola sociale´ ( CCNL obbligatorio per tutte le imprese ferroviarie) che rimane in questa fase di liberalizzazione del trasporto ferroviario l´obiettivo prioritario che l´Or.S.A. continuerà a porre con determinazione alle istituzioni governative a cui ne compete la definizione, ricercando tutte le convergenze necessarie alla realizzazione di questo obiettivo´.
Nel commentare la notizia il segretario generale della Fit Cisl Claudio Claudiani parla di Ferrovie di Stato ´al crocevia di una trasformazione fondamentale per il loro futuro: uno sviluppo di grande respiro che chiuda definitivamente la lunga stagione del risanamento.´
´Questo momento cruciale per le Ferrovie non deve correre il rischio di smarrirsi dietro una pluralità di disegni, con la conseguenza di sfilacciare la spinta innovativa che è alla base di un indispensabile salto di qualità per l´intero gruppo FS´.
´E´ un fatto indubbiamente positivo che dopo 15 mesi dall´entrata in vigore del nuovo Contratto delle Attività Ferroviarie anche l´Orsa abbia superato le perplessità e sia firmataria di un contratto innovativo che delinea un nuovo percorso per il lavoro nell´ambito del trasporto ferroviario´ – sottolinea il segretario nazionale della Fit Cisl Vito Tedesco, responsabile del settore Ferrovie alla notizia della firma del contratto anche da parte del sindacato autonomo Orsa -.
´La decisione del sindacato autonomo ? prosegue Vito Tedesco ? dimostra come l´impianto contrattuale tenacemente perseguito da tutti i sindacati sia un qualificato punto di riferimento per le politiche industriali e del lavoro dell´intero trasporto ferroviario e delle Ferrovie dello Stato.
Ci auguriamo che anche questa componente dei ferrovieri, pur non avendo contribuito alla stesura e all´applicazione del contratto, si unisca oggi in un disegno complessivo di rilancio e crescita generalizzata delle relazioni industriali nelle Ferrovie´.
´La coesione oggi formalmente sancita dalla firma dell´Orsa ? conclude Vito Tedesco ? dimostra la lungimiranza di quel contratto, rende più uniti tutti i ferrovieri, alimenta la capacità di dialogo con il management delle FS, superando ogni strumentalizzazione o visione parziale per individuare gli elementi salienti di una moderna politica del lavoro´.
Man. Mich. – clickmobility.it
(15-07-2004)