Palermo. Greenways in Sicilia: il Dipartimento Trasporti della Regione ha presentato lo ´studio di realizzazione´

Palermo. Greenways in Sicilia: il Dipartimento Trasporti della Regione ha presentato lo ´studio di realizzazione´

Lo Studio prevede la riconversione, in piste ciclopedonali, delle vecchie linee ferroviarie  dismesse La Sicilia va ´in rete´. Con le Greenways la Regione  ha gettato le fondamenta per mettere a

Lo Studio prevede la riconversione, in piste ciclopedonali, delle vecchie linee ferroviarie  dismesse

La Sicilia va ´in rete´. Con le Greenways la Regione  ha gettato le fondamenta per mettere a punto una rete ciclabile.
Il Dipartimento ha presentato i giorni scorsi lo ´Studio per la realizzazione di una rete di percorsi verdi dedicata alla mobilità non motorizzata in Sicilia´, finanziato nell´ambito del Progetto PIC Interreg III B – Rever Med (Rete Verde Europea per l´Area del Mediterraneo Occidentale).
Lo Studio prevede la riconversione, in piste ciclopedonali, delle vecchie linee ferroviarie  dismesse ed il recupero delle annesse stazioni e caselli, da adibire a strutture ricettive e di ristoro, nonché la realizzazione di piste ciclabili su strada.

Il documento è stato elaborato verificando anche la compatibilità della futura rete regionale con  la proposta di una  pista ciclabile  nazionale denominata ´Bicitalia´, presentata al Ministero delle Infrastrutture dall´Associazione FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), e con il progetto europeo denominato ´Eurovelo´.
L´iniziativa nasce dall´interesse crescente verso questa forma di mobilità eco-compatibile, nonché dalle proposte presentate da Province e Comuni nell´ambito dei lavori del Tavolo tecnico istituito il 10 aprile 2002 dal Dirigente Generale dei Trasporti siciliani, Avv. Giovanni Lo Bue, con suo Decreto n. 52.
L´obiettivo del Dipartimento è quello di pervenire, partendo dai progetti di piste ciclabili già finanziati, all´approvazione di un Piano strategico della mobilità ciclistica in Sicilia, nell´ottica dell´intermodalità ´treno più bici´ ed ´autobus più bici´, offrendo  in tal modo una  modalità di trasporto alternativa al mezzo motorizzato, che coniughi  il rispetto per l´ambiente con  la conservazione della memoria storica delle vecchie linee ferroviarie.
Il Piano avrà anche l´importante funzione della promozione di aree  interne della  Sicilia, poco conosciute nello scenario nazionale ed internazionale, concorrendo alla creazione di  occasioni di sviluppo economico in una logica di integrazione con le bellezze paesaggistiche, storico-architettoniche, nonché con le attrazioni agroalimentari  ed artigianali locali.
Nell´ambito del progetto Rever Med è stato realizzato, altresì, il logo che identificherà le ´greenways´ in Sicilia.

Man. Mich. – clickmobility.it
(20-07-2004)

Left Menu Icon