Tutti i titolari di abbonamento annuale personale ATC godranno di coperture assicurative per viaggiare ancora più tranquilli sui mezzi pubblici´Atc Bologna negli ultimi anni ha intrapreso una politica di prodotto
Tutti i titolari di abbonamento annuale personale ATC godranno di coperture assicurative per viaggiare ancora più tranquilli sui mezzi pubblici
´Atc Bologna negli ultimi anni ha intrapreso una politica di prodotto basata sul conferimento di valore aggiunto ai titoli di viaggio´ spiega Franco Gazzotti, direttore marketing di Atc
Per tutti coloro che usano i mezzi pubblici di Atc c´è un motivo in più per restare abbonati o sottoscrivere un nuovo abbonamento.
Nasce sotto i migliori auspici ´ATC sicura´ una polizza a misura di abbonato.
Grazie a questa polizza tutti i titolari di abbonamento annuale personale ATC godranno di coperture assicurative per viaggiare ancora più tranquilli sui mezzi pubblici.
Grazie alla convenzione siglata da ATC Trasporti Pubblici Bologna e da Sicurtà 1879 Assicurazioni, compagnia del gruppo Zurich Italia, infatti, è previsto un rimborso per gli abbonati ATC a cui vengano sottratti i documenti e ciò che è in loro possesso durante il viaggio o nel caso subiscano un danno fisico a causa del furto.
Tutto questo, senza alcun onere per l´abbonato.
La polizza assicurativa ´ATC sicura´ viene attivata automaticamente per tutti gli abbonamenti annuali personali in corso di validità.
Per tutti quelli poi che rinnoveranno l´abbonamento annuale personale o lo sottoscriveranno per la prima volta, dopo il 1° giugno 2004 e fino al 31 maggio 2005, ci sarà ancora un anno intero di copertura assicurativa pari alla durata del nuovo abbonamento.
Della nuova polizza godranno solo i possessori di un abbonamento annuale personale ordinario, sono pertanto esclusi i possessori di titoli annuali impersonali, ´categorie speciali´ e i bambini delle prime classi elementari a cui, da due anni, vengono rilasciati abbonamenti gratuiti.
´Il concetto è chiaro – spiega Franco Gazzotti, direttore marketing Atc -, e il forte segnale da questo conseguente non dovrebbe lasciare spazio ad alcun dubbio. Atc Bologna negli ultimi anni ha intrapreso una politica di prodotto basata sul conferimento di valore aggiunto ai titoli di viaggio, crescendo di anno in anno in questa sua strategia, e arrivando infine a presentare per il 2004 un abbonamento annuale personale comprendente in sé una polizza assicurativa per il cliente, senza che per quest´ultimo ne derivi alcun onere aggiuntivo rispetto al costo dell´abbonamento´
´La polizza ´ATC-Sicura´, come detto – prosegue Gazzotti -, è stata studiata appositamente, e prevede in sé tre tipologie di copertura, in modo da poter indennizzare adeguatamente l´abbonato che subisca, a bordo del mezzo pubblico, furto con destrezza, scippo o rapina. Rimborso spese per il rifacimento dei documenti, indennità giornaliera di ricovero in caso di infortunio, rimborso dei beni sottratti´.
L´offerta, studiata per i propri abbonati da ATC SpA in collaborazione con Sicurtà 1879 Assicurazioni, compagnia del guppo Zurich Italia, rappresenta un ulteriore tassello nel progetto orientato a rendere sempre più competitivo il trasporto collettivo rispetto a quello privato. In questa direzione vanno infatti, da un lato gli sforzi costanti di miglioramento del servizio pubblico in termini di puntualità, regolarità e accesso al servizio, dall´altro l´introduzione di una serie di vantaggi per la clientela in termini di economicità, comfort di viaggio, informazione e, soprattutto nelle aree metropolitane, di rispetto dell´ambiente e sicurezza.
In quest´ottica ATC si è affidata a un grande gruppo assicurativo.
ll gruppo Zurich Italia rappresenta, infatti, in Italia Zurich Financial Services da oltre 100 anni. Oggi il gruppo ha una struttura di oltre 1000 collaboratori e 685 agenti assicurativi.
Le soluzioni offerte da Zurich coprono tutti i bisogni della persona e della famiglia nell´area della protezione (polizze danni), della previdenza (polizze vita e fondi pensione) e del risparmio (distribuzione di fondi, gestioni patrimoniali e sicav).
´Prendiamo così ad esempio il furto del portafoglio – spiega Gazzotti -, con conseguente necessità di rifacimento dei documenti, dalla patente di guida alla carta d´identità, fino allo stesso abbonamento Atc: le spese sostenute per tutti i rinnovi vengono rimborsate fino alla concorrenza di 50 ? per assicurato, per sinistro e per periodo assicurativo annuo. In caso di indennità giornaliera, invece, viene riconosciuta pari a 37 ? per ciascun giorno di ricovero in Istituto di Cura successivo al quinto, purché la degenza sia causata da un infortunio occorso in seguito ad un furto, un borseggio o una rapina all´interno del bus. L´assicurazione copre comunque un tempo massimo di ricovero pari a 30 giorni.
Per quanto concerne la sottrazione di beni di uso personale, come ad esempio il telefonino, gli indumenti, i titoli di credito, gli apparati elettronici portatili, invece, si parla d´indennizzo fino alla concorrenza di 100 ? per assicurato, per sinistro e per il periodo assicurativo.
In base a quanto finora detto possiamo rilevare come sia tangibile l´apporto di ´valore´ di questa iniziativa all´abbonamento annuale, che per sua natura si rivolge ai clienti più assidui del mezzo pubblico. L´abbonamento assume in quest´ottica sempre più i connotati di un benefit per chi vive, lavora e si muove a Bologna: non una spesa quindi, ma un´opportunità di accedere ad un servizio di qualità rispettoso dell´ambiente ed attento alle esigenze dei propri clienti ed in particolare di quelli più fedeli ai quali il possesso dell´abbonamento annuale offre vantaggi assolutamente di rilievo ed in grado da soli di recuperare agevolmente il costo del titolo.
E´ questa dunque la strategia che afferma la fidelizzazione al Trasporto Pubblico come elemento di miglioramento della qualità della vita nelle città e di migliore fruizione delle stesse: ATC-Sicura rientra poi in un progetto più ampio di attenzione alla sicurezza del viaggiatore posto in campo già da tempo dall´azienda.
Questo è dunque un altro tassello nel disegno che vede una crescente competitività del trasporto collettivo rispetto a quello privato; se da un lato gli sforzi costanti di miglioramento del servizio riguardano la puntualità, la regolarità e l´accessibilità del servizio stesso, dall´altro le politiche di marketing e di prodotto definitivamente customer-oriented possono rappresentare un punto di riferimento per le aziende del settore in questo avvio di millennio. L´introduzione di vantaggi per la clientela, in termini di economicità, comfort di viaggio, informazione e rispetto dell´ambiente, va ad arricchirsi, in questo caso, dell´aspetto riguardante la sicurezza a bordo, elemento questo di forte percezione ed attesa in termini di risposta da parte della clientela. La nostra sfida diventa ora quella di riuscire, con la dovuta comunicazione, a fare in modo che il pubblico comprenda questo sforzo e si avvicini sempre di più alla mobilità collettiva in sostituzione o integrazione di quella privata´.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(26-07-2004)