Potenza. In materia di trasporti scegliamo ´la strada della condivisione´: spiega il presidente della III Commissione regionale

La ´recente costituzione del CO.TRA.B (Consorzio Trasporti Aziende Basilicata) non ha avuto la necessaria adesione di tutte le aziende di trasporto´ sottolinea il presidente della III Commissione, Francesco Mollica In

La ´recente costituzione del CO.TRA.B (Consorzio Trasporti Aziende Basilicata) non ha avuto la necessaria adesione di tutte le aziende di trasporto´ sottolinea il presidente della III Commissione, Francesco Mollica

In materia di trasporti? ´Optiamo per la  condivisione´.
A sottolinearlo, in una lettera ufficiale inviata all´assessore Carelli, il presidente della III Commissione, Francesco Mollica.
La ´recente costituzione del CO.TRA.B (Consorzio Trasporti Aziende Basilicata) non ha avuto la necessaria adesione di tutte le aziende di trasporto, ed in particolare di quelle di minore dimensioni´.

Mollica sollecita un tavolo di concertazione per esaminare le questioni poste da alcuni titolari di azienda, per pervenire ad una condivisa gestione di una materia così delicata.

Il presidente della III Commissione fa anche rilevare che ´con la L.R. n.9/2004 il legislatore regionale ha anche disciplinato la modalità di espletamento delle gare per l´affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale, di competenza delle Province.

´La forma associativa consortile prescelta, tra l´altro ? afferma Mollica – punta ad evitare ´invasioni´ da altre regioni e a ottimizzare la gestione dei servizi di trasporto´. Una scelta che, a parere di Mollica, richiede un´attenta vigilanza, per evitare ´tentazioni´ di creare in maniera surrettizia situazioni di controllo del mercato del trasporto.
Un´eventualità che produrrebbe un danno imprenditoriale, soprattutto per le aziende più piccole.
Mollica auspica regole di concorrenzialità nella gestione dei servizi di trasporto regionale e locale ed in tal senso ricorda il disposto del D.Lgs.422/97 che stabilisce: ´le Regioni e gli enti locali incentivano il riassetto organizzativo e attuano la trasformazione delle aziende speciali e dei consorzi in società di capitali, ovvero in cooperative a responsabilità limitata, anche tra i dipendenti, o l´eventuale funzionamento societario derivante da esigenze funzionali e di gestione´.

M. M. – clickmobility.it
(22-07-2004)

Left Menu Icon