Accordo fra Provincia e Banca Europea degli Investimenti: durata della convenzione tre anniLa Bei per la prima volta sottoscrive questo tipo di accordo con una provincia italiana Accordo Provincia-Bei: arrivano
Accordo fra Provincia e Banca Europea degli Investimenti: durata della convenzione tre anni
La Bei per la prima volta sottoscrive questo tipo di accordo con una provincia italiana
Accordo Provincia-Bei: arrivano nuovi fondi per la capitale
´L´accordo con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) rappresenta un vero cambio di passo per la provincia di Roma che ha superato un importante esame e diventa sempre più Provincia Capitale, anche in Europa con un solo anno di lavoro´.
A spiegare le linee essenziali dell´accordo è lo stesso presidente della Provincia di Roma, Enrico Gasbarra, che ieri ha siglato la convenzione con il presidente della BEI, Philippe Maystadt, nella sede della Banca a Lussemburgo.
La convenzione, della durata di tre anni, permetterà alla Provincia di Roma di avere una linea di credito di 200 milioni di euro concessi a tassi molto al di sotto rispetto all´attuale offerta di mercato.
Dalla sua fondazione nel 1958, per la prima volta la BEI sottoscrive questo tipo di convenzione con una provincia italiana.
´Siamo un´amministrazione moderna – ha commentato Gasbarra – che sa usare gli strumenti finanziari più idonei, come sanno fare le grandi aziende, ma i profitti li impegniamo nello sviluppo e nella solidarietà´.
Il credito concesso dalla BEI, l´istituzione finanziaria dell´Unione Europea, sarà utilizzato per investimenti in opere di viabilità, edilizia scolastica, ambiente, trasporti, investimenti in tecnologie informatiche, salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali della provincia.
´Dopo un´attenta analisi della situazione finanziaria – ha spiegato Gasbarra – abbiamo voluto intraprendere una strada diversa dalla tradizionale forma di mutuo. Una svolta che ha comportato un forte impegno da parte dell´Amministrazione che ha dovuto superare l´analisi attenta dei tecnici della BEI che hanno messo sotto la loro lente i nostri bilanci, la serietà degli impegni assunti in occasione dell´approvazione del Bilancio 2004 e il Piano degli investimenti triennale´.
´Dopo aver superato il severogiudizio dell´istituzione europea – ha aggiunto il presidente Gasbarra -, abbiamo siglato un accordo che non soltanto dà credibilità alle nostre scelte finanziarie ed economiche, ma che consentirà all´Amministrazione di poter realizzare progetti di qualità per l´intera comunità, in particolare strade e scuole´.
´E´ nostra intenzione – ha concluso Gasbarra – proseguire sulla strada dello sviluppo solidale di un territorio che ha gli stessi abitanti dell´Irlanda. Abbiamo assunto l´impegno di non intaccare le politiche, gli investimenti sul sociale, ma anzi di incrementare le risorse nel prossimo Bilancio, senza ricorrere alla finanza creativa´.
La Provincia di Roma potrà usufruire dei 200 milioni di euro nei prossimi 36 mesi con mutui che potranno essere, a scelta dell´Ente, a tasso fisso o variabile.
´Con questa operazione – ha commentato il vice presidente della Bei, Gerlando Genuardi – la Banca Europea da un lato continua il lavoro avviato con le province italiane responsabili in settori di prioritario interesse europeo, quali viabilità, ambiente ed istruzione, dall´altro innova la propria attività sia intermini di risorse concesse, sia di struttura finanziaria, sia di progetti ammissibili all´investimento´.
Nel maggio scorso una delegazione di tecnici e funzionari della Banca Europea degli Investimenti ha avuto modo di studiare e analizzare i conti della Provincia prima di approfondire, nel corso di altre missioni in Italia, in accordo con l´assessore alle Politiche Economiche Antonio Rosati, i bilanci, il Piano degli investimenti e la ristrutturazione dell´indebitamento.
´L´accordo è per noi motivo di grande soddisfazione – ha spiegato l´assessore Antonio Rosati – a conferma della bontà delle nostre politiche finanziarie, queste risorse serviranno a finanziare il nostro piano investimenti per aumentare la qualità della vita dell´intera comunità. Penso ai treni, alle scuole, alla viabilità, agli impianti sportivi, ai centri storici, per dare corpo ad una provincia capitale, tra modernità e solidarietà´.
Man. Mich. – clickmobility.it
(22-07-2004)

Clickmobility:


