Ne parliamo con Valentino Zanin, Responsabile del Settore Pianificazione di Metismobility (area consulting di Clickmobility S.p.A.) ed esperto qualificato in materia di servizi innovativi di trasporto pubblico Dr. Zanin, in
Ne parliamo con Valentino Zanin, Responsabile del Settore Pianificazione di Metismobility (area consulting di Clickmobility S.p.A.) ed esperto qualificato in materia di servizi innovativi di trasporto pubblico
Dr. Zanin, in poche parole, cosa sono i servizi a chiamata?
I servizi a chiamata (o anche denominati DRTS) sono servizi di trasporto pubblico collocati a metà tra il servizio di linea tradizionale e quello individuale svolto dal taxi.
Quali sono le principali differenze fra i sistemi di trasporto tradizionali e i servizi a chiamata?
L´elemento fondamentale che li differenzia dai sistemi tradizionali è la flessibilità, sia nel tempo (orari) che nello spazio (percorsi), che permette di adattare l´offerta di trasporto alle caratteristiche della domanda. L´applicazione del sistema, nato negli Stati Unititi con il nome di ´Dial a ride´, si presta in particolare per le aree definite ´a domanda debole´, ovvero centri minori caratterizzati da bassa densità abitativa e dispersione della popolazione, oppure aree urbane limitatamente alle fasce orarie a bassa frequentazione (es. fasce di morbida, servizio notturno).
In breve si può dire che si differenziano dal trasporto pubblico tradizionale perché:
- non presentano caratteristiche di frequenza/orario predeterminato da un programma di esercizio, se non parzialmente;
- vengono erogati prevalentemente sulla base delle richieste formulate dagli utenti attraverso una centrale operativa;
- mirano ad utilizzare un modello produttivo più flessibile che può portare a recuperi dei livelli di efficienza;
- si orientano ad una funzione personalizzata, mirando ad una crescita dell´efficacia e del livello qualitativo dell´offerta.
Ci può descrivere, brevemente, il funzionamento dei servizi a chiamata?
Il servizio viene erogato in funzione delle richieste degli utenti che rappresentano, insieme ai percorsi, agli autobus disponibili e al tempo massimo di permanenza a bordo degli utenti, i dati di partenza per l´elaborazione del programma di esercizio. L´utente contatta la Centrale Operativa formulando la richiesta di viaggio, specificando i punti di origine, destinazione e gli orari desiderati. Ad ogni richiesta, la Centrale Operativa media le esigenze del gestore (disponibilità dei mezzi e loro localizzazione sulla rete) con quelle dell´utente (orari di partenza, di arrivo, tempi di attesa) e degli utenti eventualmente presenti a bordo (tempo di viaggio massimo), identificando le caratteristiche della corsa-mezzo (nuova, preesistente, preesistente modificata) che meglio si adattano alle esigenze di viaggio e formula più proposte da contrattare. L´organizzazione di un servizio a chiamata può avvenire secondo diverse modalità che dipendono in particolare dal tipo di servizio che si vuole istituire (sostitutivo o aggiuntivo) e dalle caratteristiche della domanda (pendolare o distribuita).
Quali possono essere le tipologie di sistema?
Le tipologie standardizzate e di cui esistono a tutt´oggi applicazioni in Italia possono riassumersi nelle seguenti:
- Percorso fisso con prenotazione;
- Percorso fisso con deviazioni;
- Percorso variabile con fermate fisse;
- Servizio punto a punto. Il servizio punto a punto, a sua volta si distingue in tre tipologie con un crescente grado di flessibilità:
- One to many;
- Many to one o Many to few;
- Many to many.
Qual´è il nucleo centrale del sistema? Ovvero: dove nasce l´organizzazione del servizio, e come funziona?
Senza dubbio l´elemento fondamentale per una corretta programmazione ed erogazione del servizio a chiamata è la Centrale Operativa. In tale struttura hanno sede le attività di centro prenotazioni e quelle di centro programmazione. Il primo funziona nelle fasce orarie e nelle giornate in cui è attivo il servizio, riceve le prenotazioni da parte degli utenti formulate per lo stesso giorno e per il giorno successivo. Il secondo pianifica il servizio e la costruzione delle tabelle di marcia in funzione delle richieste ricevute per il giorno successivo e gestisce le modifiche al programma in vigore nella giornata. La centrale operativa deve essere attrezzata con uno o più PC, in funzione della tipologia di gestione che si ritiene opportuno attivare, preferibilmente in ambiente MS Windows con GIS e data?base utilizzabili secondo i più diffusi software.
Come avviene la gestione delle richieste?
La gestione delle chiamate e la caratterizzazione delle richieste dell´utenza dipendono essenzialmente da tre fattori:
- tipologia, tempistica e modalità di accesso. Si possono utilizzare corse di sola andata, di andata/ritorno, singole o periodiche, e le prenotazioni possono essere per una o più persone;
- la tempistica è invece il momento per il quale è richiesto il servizio: può essere per la giornata in corso, per giorni successivi, per un periodo definito;
- le modalità di accesso al servizio, infine possono avvenire su chiamata telefonica, per richiesta diretta al conducente o tramite internet.
Ci può descrivere sinteticamente le fasi di progettazione di un servizio a chiamata?
Alla base di tutto c´è uno studio di fattibilità, che prende avvio dall´analisi dello scenario di riferimento per arrivare a formulare e definire il progetto esecutivo del nuovo sistema. In questa fase vengono analizzati una serie di fattori che vanno dall´analisi dell´offerta attuale di trasporto (rete viaria, servizi, punti di raccolta, centri di interscambio) alla stima della domanda di mobilità (indagine socioeconomica, stima dei flussi origine/destinazione e stima dei flussi e delle linee desiderate dall´utenza).
Si passa poi a una prima programmazione del servizio a chiamata. Qui si definiscono aspetti come la definizione della rete che sarà servita e dei periodi di esercizio, si crea il sistema di interscambio e di gestione delle prenotazioni, si individuano le tipologie di mezzi da utilizzare e le risorse (uomini e mezzi) per la gestione del servizio.
Infine si passa al dimensionamento economico, che inizia con la definizione delle ore di esercizio disponibili, per giungere alla stima economica del servizio e degli investimenti necessari, passando attraverso la stima del numero di mezzi, di autisti e di turni necessari e la stima delle vetture chilometro*giorno e vetture chilometro*anno.
Best Practices: quali sono le principali realizzazioni dei consulenti Metismobility in questo campo?
Sino ad oggi siamo stati impegnati principalmente al nord e al sud Italia con una serie di progetti che riportiamo di seguito:
- Provincia di Modena: Progetto di un servizio a chiamata nell´Area Montana della provincia di Modena
- Comune di Napoli: Studio di fattibilità dei servizi complementari turistici ed a chiamata
- Provincia di Mantova: Progetto esecutivo di un servizio a chiamata nell´ambito del bacino Est della provincia di Mantova
- SPT Como: Progetto di un servizio a chiamata nei bacini extraurbani serviti da SPT
- CTP Napoli: Studio di fattibilità di un servizio a chiamata in un bacino erogato da CTP
- Comunità Montana Oltrepò Pavese: Progetto di massima di un servizio a chiamata nel bacino dell´Alta Valle Staffora in provincia di Pavia
Marco Foti ? clickmobility.it