´Così si rafforza l´intesa con i clienti´ sottolinea il presidente di Asstra Sicilia, Vincenzo Cannatella´Un passo avanti in attuazione della recente legge regionale su trasporto pubblico locale´ spiega l´assessore regionale
´Così si rafforza l´intesa con i clienti´ sottolinea il presidente di Asstra Sicilia, Vincenzo Cannatella
´Un passo avanti in attuazione della recente legge regionale su trasporto pubblico locale´ spiega l´assessore regionale ai Trasporti Cascio
Un equilibrio perfetto fra diritti e doveri: nasce così in Sicilia la nuova ´Carta del Passeggero´.
Accesso agli autobus, comportamento a bordo, bagagli, orari dei servizi di linea, servizi minimi garantiti in caso di sciopero e carta dei servizi, sono soltanto alcuni dei punti racchiusi nel nuovo vademecum, un documento che racchiude diritti e doveri dell´utenza del trasporto pubblico locale privato e pubblico, firmata proprio ieri nelle stanze dell´assessorato regionale ai Trasporti.
Il documento, che attua quanto prescritto dalla legge regionale n. 20 del 2003 già inserita nel DDL sul Trasporto Pubblico Locale, porta la firma dell´assessore regionale ai Trasporti, Francesco Cascio, del dirigente generale dei Trasporti, Giovanni Lo Bue, di Vincenzo Cannatella, presidente di Asstra Sicilia di Anav e consorzio Cesap.
La Carta, di cui è fatto obbligo alle aziende di trasporto comunicare i contenuti e diffonderla tra l´utenza rendendola parte integrante della carta dei servizi, si compone di nove articoli che stabiliscono i comportamenti dei passeggeri a bordo dell´autobus di linea o extraurbani, dal divieto di fumo ai titoli di viaggio, dal trasporto bagagli al trasporto animali, fissando regole trasparenti e di buon costume.
´E´ sicuramente un documento di grande importanza per i rapporti tra le aziende e l´utenza ? ha detto il presidente di Asstra Sicilia (associazione trasporti delle aziende di trasporto pubblico locale), Vincenzo Cannatella – che mette in evidenza il grande impegno che sta svolgendo l´assessorato ai Trasporti verso la risoluzione di problematiche storiche del settore´.
´Un passo avanti in attuazione della recente legge regionale su trasporto pubblico locale che mette il passeggero utente al centro del sistema trasporti ? ha dichiarato l´assessore ai Trasporti, Francesco Cascio ? un concreto atto di autoregolamentazione da parte della pubblica amministrazione che avvia un nuovo processo di comunicazione e trasparenza con i passeggeri ed una sempre più stretta e proficua sinergia con le aziende che operano nel settore dei servizi di trasporto´.
Positivo anche il commento dei sindacati.
´Questa piattaforma comune dei diritti e doveri dei passeggeri ? ha detto Giuseppe Governale ? segretario regionale della Uil Trasporti ? corrisponde a un concreto avvicinamento del trasporto pubblico locale agli standard europei´.
Il documento integrale è disponibile sulla home page di Asstra Sicilia all´indirizzo: www.asstrasicilia.it
Manuela Michelini – clickmobility.it
(29-07-2004)