Ogni giorno 50 treni e 4 linee circolari di bus in più Avvio sperimentale per ?Metrobus Sorrento, che potrebbe essere progressivamente esteso anche agli altri Comuni della zona, coinvolgendo altre
Ogni giorno 50 treni e 4 linee circolari di bus in più
Avvio sperimentale per ?Metrobus Sorrento, che potrebbe essere progressivamente esteso anche agli altri Comuni della zona, coinvolgendo altre aziende di trasporto.
Il nuovo sistema integrato di trasporto prevede:
- il potenziamento dei treni della Circumvesuviana nell´area dei Comuni di Meta-Piano-Sant´Agnello e Sorrento, grazie all´istituzione di 50 nuove corse speciali al giorno con sole 4 fermate (appunto Meta-Piano-Sant´Agnello e Sorrento), che si aggiungono alle 79 corse già previste dal programma ordinario: in questo modo complessivamente diventano 129 le corse di treni che servono i 4 Comuni, con una frequenza media di una corsa ogni 15 minuti dalle 8 alle 23 (v. scheda 1);
- l´istituzione di 4 nuove linee circolari di bus della Circumvesuviana che collegheranno i punti principali dei 4 Comuni interessati in coincidenza con le corse dei treni, e che si aggiungono alle altre 4 linee di bus già esistenti, per un totale di 94 corse al giorno in più
- la messa in esercizio di 3 nuovi autobus ibridi (ad alimentazione mista gas-elettrica) a basso impatto ambientale
9,7 milioni per 11 interventi prioritari sui porti turistici della zona
Il nuvo sistema integrato di trasporti per la Penisola sorrentina, entrato in vigore lunedì 26 luglio, è stata presentata i giorni scorsi dall´assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, dal sindaco di Sorrento, Marco Fiorentino, dal coordinatore generale e dal direttore generale della Circumvesuviana, Fernando Origo e Antonio Sarnataro.
Alla presentazione erano presenti anche i sindaci di Sant´Agnello, Pietro Sagristani, di Piano, Luigi Iaccarino, di Meta Bruno Antonelli, di Massalubrense, Antonio Mosca e di Vico Equense, Giuseppe Dilengite.
´Questo nuovo sistema integrato di trasporto ? spiega l´assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta ? faciliterà gli spostamenti all´interno della Penisola sorrentina, con benefici non solo per i residenti ma anche per i turisti, e si affianca agli altri sistemi che abbiamo già avviato con successo per altri importanti siti turistici della Campania, come Ischia e Capri.
Metrobus Sorrento viene avviato in via sperimentale e, se possibile, sarà progressivamente esteso anche agli altri Comuni della zona, coinvolgendo anche altre aziende di trasporto. In particolare l´Assessorato e la Circumvesuviana stanno lavorando a un progetto di metropolitana della costiera sorrentina che dovrebbe andare da Vico Equense a Sorrento. Voglio infine ricordare che proprio per questa splendida zona abbiamo in programma ben 11 interventi di sviluppo della portualità turistica sui porti di Sorrento, Meta, Piano, Sant´Agnello, Vico Equense e Massalubrense per 9,7 milioni di euro di fondi europei del POR, senza contare gli altri 6,2 milioni che abbiamo già stanziato per gli studi di fattibilità di Piano, Sant´Agnello, Vico e Meta.
´Siamo grati dell´attenzione manifestata dall´Assessorato regionale ai Trasporti ? conferma il sindaco di Sorrento, Marco Fiorentino – convinti come siamo dell´importanza strategica dei trasporti pubblici per garantire una situazione meno caotica e congestionata dell´area. Una realtà turistica quale è la nostra ha sicuramente bisogno di un progetto organico che garantisca condizioni ottimali sul fronte della viabilità. A testimonianza di questa sensibilità, stiamo rilanciando con forza il nostro impegno per la ripresa dei lavori al porto e ci siamo adoperati perché il sistema del trasporto turistico locale sia improntato anche al rispetto della salvaguardia ambientale mediante l´utilizzo di bus elettrici´.
Nel corso della presentazione, l´Assessore Cascetta ha anche ricordato gli interventi sui porti turistici dell´area previsti dal Progetto integrato regionale per lo sviluppo della portualità turistica: si tratta di 11 interventi invarianti (prioritari), per complessivi 9,7 milioni di euro di fondi del POR sui porti di Sorrento, Meta, Piano, Sant´Agnello, Vico Equense e Massalubrense e di altri 4 interventi di sviluppo successivo del sistema Piano, Sant´Agnello, Vico e Meta per altri 6,2 milioni di fondi europei.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(29-07-2004)