Como. Partito con gennaio il sistema di video-sorveglianza per accedere al centro storico

Como. Partito con gennaio il sistema di video-sorveglianza per accedere al centro storico

Telecamere a garanzia della qualità ambientale della zona a traffico limitato Il vigile elettronico è una realtà da questi primissimi giorni di gennaio. Como sperimenta i varchi elettronici attivando un

Telecamere a garanzia della qualità ambientale della zona a traffico limitato

Il vigile elettronico è una realtà da questi primissimi giorni di gennaio. Como sperimenta i varchi elettronici attivando un sistema a garanzia della qualità ambientale della zona a traffico limitato e per tenere sotto controllo il traffico in circolazione all´interno dell´area.

Per 30 giorni, fino alla fine di gennaio, il sistema funzionerà in via sperimentale per il collaudo previsto dal Ministero dei Trasporti.

Un agente di Polizia locale, presenta ad ogni varco, garantirà una corretta informazione sul funzionamento delle telecamere. Fino al 10 gennaio non sarà comunque possibile verificare i dati statistici di traffico e violazioni per ragioni tecniche legate all´attivazione.

Per saperne di più…

Le informazioni. All´ingresso di ogni varco, 20 metri prima e sotto la telecamere speciali cartelli informano gli automobilisti su chi è autorizzato, con quali modalità e a che numero verde telefonare per l´ingresso in caso di mancata preautorizzazione. Inoltre 33mila depliant sono stati consegnati agli operatori economici (artigiani e commercianti) e ai residenti della ZTL. Per informazioni si può telefonare al Comando di Polizia locale in Viale Innocenzo, 18. Telefonare allo 031.252.700 da lunedì a venerdì8.30 – 12.30 e 14.30 – 17.30oppure allo 031.252.420da lunedì a giovedì8.30 – 17.00 venerdì8.30 – 13.00. oppure consultare il sito del Comune.

La lista bianca. Nelle ultime settimane dell´anno la Polizia Locale ha inviato centinaia di lettere agli utenti abituali della zona a traffico limitato che non sono autorizzati con pass biennale (3100 rilasci a fine 2003). Si tratta dei mezzi commerciali (anche pormiscui), dei disabili e delle auto di servizio. Sono ben 1800 coloro che hanno già comunicato la loro targa autocertificando i requisiti di idoneità al transito. I moduli dell´autocertificazione possono essere scaricato sul sito www.comune.como.it cliccando sull´home page alla voce ´Vigile elettronico´. Per i disabili residenti in Como non vi è necessità di allegare fotocopia del permesso già in possesso. Gli autorizzati con autocertificazione fanno parte di una speciale ´lista bianca´ che permetterà al sistema di riconoscerne la provenieneza e non procedere alla segnalazione di contravvenzione.

Le nuove vie chiuse. Dal 5 gennaio ? per evitare i vandalismi di capodanno -. in piazza Duomo angolo via Plinio, in via Boldoni e via Cantù, sono state posizionate fioriere semimobili dotatre anche di panchine per pedoni così da inibire o limitare il transito veicolare.

I parcheggi per le moto. A fine annoil parcheggio riservato alle moto in via Indipendenza è statosoppresso e spostato pochi metri più avanti, lungo via Bellini, fuori dalla ZTL. Il parcheggio di via Garibaldi resta provvisoriamente ubicato internamente alla ZTL in attesa della riorganizzazione di piazza Volta.

Come funzionano i ´vigili elettronici´ I varchi in via Garibaldi, via Cinque Giornate, via Indipendenza, via Carducci e via Diaz sono controllati da un sistema in grado di riprendere le targhe in movimento e inter-rogare subito il sistema centrale di controllo per verificare se il veicolo in ingresso è autorizzato. In caso contrario, dopo ulteriore verifica sui dati del veicolo e l´esistenza di permessi entro le 48 ore dall´ingresso, l´agente preposto al servizio autorizzerà l´emissione della contravvenzione.

La privacy Il sistema è stato autorizzato dal Ministero dei Trasporti e garantisce la sicurezza dei dati raccolti come previsto dalla normativa sulla privacy. La responsabilità di tutte le operazioni connesse al controllo e all´eventuale contravvenzione è della Polizia locale.

Gli autorizzati. Tutti coloro che posseggono regolare pass di durata biennale possono transitare sotto i varchi elettronici senza alcuna altra autorizzazione.

Gli invalidi Gli invalidi potranno comunicare preventivamente al Comando di Polizia locale le targhe dei veicoli usati al proprio servizio. La validità delle targhe è parificata alla durata del permesso invalidi. Diversamente dovranno comunicare il loro ingresso chiamando il numero verde 800.549.549 ed entro 48 ore dovranno fornire la documentazione utile a comprovare la titolarità dell´ autorizzazione sempre inviando un fax all´ 800.549.549.

I mezzi per i rifornimenti delle merci I mezzi commerciali con massa non superiore alle 5 tonnellate potranno accedere in centro storico senza alcuna preventiva autorizzazione tutti i giorni escluse le domeniche e i festivi dalle 6 alle 11 e dalle 13 alle 16.

Le auto adibite a trasporto merci I mezzi adibiti al trasporto di persone e utilizzati come veicoli commerciali e le auto immatricolate come autocarro dovranno prenotare il loro ingresso telefonando al numero verde 800.549.549.

Gli alberghi Le strutture alberghiere site in centro storico entro 48 ore dall´ accesso del cliente dovranno comunicare al numero verde 800.549.549. le targhe dei veicoli e gli estremi della registrazione dei loro ospiti.

I permessi temporanei Eventuali permessi temporanei della durata di 60minuti verranno rilasciati dal Comando di Polizia Locale per comprovate esigenze quali impedimenti fisici temporanei o trasporto di merci voluminose da parte di privati se tali merci sono state acquistate in zona a traffico limitato.

Manuela Michelini ? clickmobility.it
(08-01-2004)

Left Menu Icon