Il Comune valuta le prime manifestazioni di interesse all´acquisto di una quota di minoranza, compresa tra il 40-49%, di ´AMT Gestione TPL´ Il riordino della mobilità genovese riparte dall´acquisizione di
Il Comune valuta le prime manifestazioni di interesse all´acquisto di una quota di minoranza, compresa tra il 40-49%, di ´AMT Gestione TPL´
Il riordino della mobilità genovese riparte dall´acquisizione di una quota di minoranza, compresa tra il 40-49%, della costituenda ´Amt Gestione Spa´.
Scaduti i termini, venerdì scorso, per l´invio della manifestazione d´interesse, ai blocchi di partenza si sono allineate undici aziende del calibro della Transdev.
Accanto all´azienda d´oltralpe ad inviare regolare domanda hanno pensato l´Ataf, Autoguidovie Italiane Spa, l´Actv, la Sab, la Ratp Developpment S.A., Trambus Spa, Ctm Spa, Opere Generali, Ferrovie Nord Milano e Keolis e Trenitalia.
L´acquisizione è soltanto il primo passo, inserito in un quadro di riordino più ampio. Un primo passo che ha soddisfatto pienamente il sindaco Giuseppe Pericu e l´assessore alla Mobilità Urbana, Arcangelo Merella soprattutto perchè il processo di riorganizzazione del trasporto genovese ha visto impegnato il fior fiore delle aziende europee.
´E´ la conferma – ha aggiunto l´assessore Merella – della validità della proposta che l´amministrazione comunale, con la preziosa collaborazione dell´Unità di Progetto Piano Urbano della Mobilità e Trasporti, ha faticosamente elaborato e che dovrà ora nel suo complesso e per la sua effettiva attuazione essere approvata dai competenti organi societari e comunali´.
Il Comune di Genova, ricordiamolo, possiede il 100% del capitale sociale di AMT S.p.A., società che gestisce il servizio di trasporto pubblico di persone su gomma e su metropolitana nel bacino urbano di Genova, che conta oltre 30 milioni di KM vettura esercitati nel 2003.
L´amministrazione ha avviato un complesso piano di riordino attraverso il Piano della Mobilità che intende:
– separare la gestione del servizio di trasporto pubblico locale di persone dalla gestione delle infrastrutture funzionali a tale servizio: queste attività saranno quindi svolte da due diverse società (´AMT Infrastrutture´ e ´AMT Gestione TPL´);
– individuare uno o più soggetti privati interessati ad acquistare una quota di minoranza significativa di ´AMT Gestione TPL´.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(08-03-2004)