Il Tpl supera brillantemente il controllo della magistratura contabile Un risultato decisamente positivo per il sistema dei trasporti pubblici lombardi. A deliberarlo con ufficialità è la sezione regionale della Corte
Il Tpl supera brillantemente il controllo della magistratura contabile
Un risultato decisamente positivo per il sistema dei trasporti pubblici lombardi. A deliberarlo con ufficialità è la sezione regionale della Corte dei Conti.
´Nonostante l´arretratezza delle reti, un sistema di trasporti pubblici ancora non soddisfacente e la struttura del territorio che rende difficoltosa la realizzazione di nuove infrastrutture, va tuttavia sottolineata l´azione svolta dalla Regione ed il decisivo ruolo assunto, peraltro ancor prima che la riforma del titolo V della Costituzione garantisse gli strumenti legislativi e regolamentari necessari´, si legge fra le righe della relazione redatta dalla magistratura contabile.
Il controllo ha permesso di sottolineare il ruolo svolto dalla Regione ed il coordinamento delle azioni degli Enti locali, titolari delle funzioni di programmazione e gestione dei trasporti.
´Questo ruolo ha permesso di dare un assetto razionale e completo all´intero comparto ed ha permesso di sviluppare un processo di crescita in materia di definizione delle politiche del trasporto, passando dalla fase preparatoria, caratteristica del biennio 2000/2001, a quella di esercizio consapevole di un´azione di governo costante, coordinata ed innovatrice. In questa chiave va letto anche l´ultimo provvedimento legislativo (legge regionale n. 25 del 9 dicembre 2003), che ha portato modifiche ed integrazioni al sistema normativo esistente, riguardanti, tra l´altro, la promozione di autobus a metano, l´accessibilità all´aeroporto internazionale di Malpensa, il servizio di noleggio da rimessa, il fondo di solidarietà per il personale delle aziende di trasporto pubblico locale, le dotazioni patrimoniali essenziali, i documenti di viaggio ed i livelli tariffari. Buona la performance anche negli ambiti settoriali in cui si è mossa la Regione, ed in particolare della Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità: apprezzabili risultati sono stati raggiunti nel completamento e rinnovo delle reti di trasporto indispensabili al miglioramento dell´offerta dei servizi ed a garanzia della fruibilità al pubblico delle nuove grandi infrastrutture (Polo esterno della Fiera, Aeroporto di Malpensa). Di sicura efficacia è anche la sottoscrizione dei contratti per il biennio 2002/2003 con l´introduzione di premi e penalità per il rispetto, oltre che dei suddetti indici, della pulizia e l´efficienza dei mezzi e delle stazioni. Positivo anche l´intenso programma di rinnovo del parco autobus e taxi circolante, con l´immissione in servizio di 260 nuovi autobus e 50 taxi a bassa emissione di inquinanti´.
Il controllo della Corte dei Conti ha posto quale obiettivo ´la valutazione delle politiche di razionalizzazione dei servizi, di contenimento dei costi e di apertura al mercato adottate dalla Regione Lombardia, anche alla luce della riforma del settore avviata con il decreto legislativo n. 422 del 19 novembre 1997, che affida alle Regioni il ruolo centrale di Ente regolatore, programmatore e finanziatore del Trasporto Pubblico Locale (T.P.L.)´
Nell´ambito delle finalità sono stati presi in considerazione sia i risultati della gestione finanziaria ed economica, realizzati dalla Regione e da altri Enti Locali, sia quelli ottenuti da alcune imprese di trasporto pubblico, e, attraverso l´utilizzazione di indicatori tecnico-economici idonei, è stato misurato il loro ´profilo´ con l´intento di poter offrire all´Amministrazione Regionale elementi utili all´esercizio dei compiti di programmazione e di regolazione.
Il controllo, in particolare, verte sull´esame dell´economicità, dell´efficienza e dell´efficacia della gestione e sul miglioramento degli standards tecnici ed economici ed al contenimento della spesa pubblica.
L´indagine, in sostanza, si è orientata sull´analisi del grado di funzionamento dell´attuale sistema, sull´organizzazione della competente Direzione Generale, sull´entità e sulle modalità di erogazione dei fondi stanziati per il comparto, sullo stato dell´attività pianificatrice e programmatoria della Regione e sulle misure ed iniziative adottate nel settore.
Per maggiori ragguagli vi proponiamo l´intero documento
Relazione – Approvazione del Referto annuale al Consiglio Regionale
Manuela Michelini – clickmobility.it
(08-03-2004)