Torino. Nasce il tavolo tecnico per il migliorare il trasporto ferroviario

Torino. Nasce il tavolo tecnico per il migliorare il trasporto ferroviario

´Un´importante apertura per tutti. Obiettivo costruire assieme il futuro del trasporto piemontese su rotaia´ sottolinea l´assessore Casoni Il futuro del trasporto ferroviario piemontese ricomincia dal tavolo tecnico a più voci.Per

´Un´importante apertura per tutti. Obiettivo costruire assieme il futuro del trasporto piemontese su rotaia´ sottolinea l´assessore Casoni

Il futuro del trasporto ferroviario piemontese ricomincia dal tavolo tecnico a più voci.
Per ridare slancio alle ferrovie la risposta arriva dal tavolo attorno al quale si sono seduti la Regione  Piemonte, le Province e i Comuni piemontesi, le organizzazioni sindacali,  le  associazioni  dei  consumatori,  i  comitati  di pendolari, Trenitalia,  Gtt  e  Rfi.
A coordinare il gruppo il vicepresidente  e  assessore  ai  Trasporti  della Regione Piemonte William Casoni.
Il primo  passo  è stato mosso venerdì pomeriggio, quando  nella  sede dell´assessorato regionale ai Trasporti  si  è  costituito  un  gruppo di lavoro tecnico che esaminerà interventi e proposte migliorative per il servizio ferroviario.
Le   riunioni,  convocate  periodicamente,  vedranno  coinvolti  già  dalla prossima volta anche i membri delle direzioni scolastiche piemontesi, oltre ai  membri  del  sistema camerale, in rappresentanza di aziende, artigiani, piccole e medie imprese e coltivatori.

´Dobbiamo interessare e coinvolgere tutti´ ha rimarcato,  sin dalle  prime  battute,  il  vicepresidente regionale Casoni che ha rimarcato nel  corso  del  suo  lungo,  ma  pragmatico  intervento, come ´sia indispensabile e determinante l´apertura al  dialogo  e  la  capacità  di recepire proposte e richieste. Questa è la linea  su cui dobbiamo costruire assieme il futuro del trasporto piemontese – ha  ribadito  -.  Ognuno  deve fare la sua parte: le Province e i Comuni collaboreranno in questo senso con la Regione´.

L´assessore ha puntato su argomenti specifici, tracciando un rapporto dettagliato e suddiviso per aree.

CONFRONTO Tavolo  di  lavoro  a  zone.  La  suddivisione  è  fatta  in quadranti, per consentire  ai  rappresentanti di ogni zona di discutere e costruire per il loro  territorio  e  quindi  raggiungere obiettivi concreti, concentrandosi sulle  linee  interessate.  A  questi seguono incontri plenari per lasciare comunque  aperti  dialogo  e  confronto  tra le parti, al fine di scambiare idee. Nuovi  orari ferroviari. Il 22 e 23 marzo verranno presentati da Trenitalia le  bozze dei nuovi orari ferroviari per il 2005 e consegnate ai membri del gruppo  di  lavoro  tecnico  che  avranno almeno due settimane di tempo per confrontarsi  e apportare modifiche, individuare proposte e suggerimenti in merito. I documenti della bozza dovranno essere restituiti modificati entro il  5 aprile a Trenitalia che avrà a sua volta non più di 5 giorni di tempo a disposizione per valutarne la fattibilità e individuare risposte adeguate per  ogni  zona  interessata dal trasporto su rotaia. Il 10 aprile la bozza diventerà  quindi definitiva e sarà il nuovo orario ferroviario che entrerà in  vigore  nel  dicembre  del  2005.  In  questo  modo la programmazione è condivisa  e tutti i pendolari hanno l´opportunità di dire che cosa pensano in  merito  e quali sono le loro esigenze condivise e il nuovo orario viene costruito e messo a punto assieme tra tutte le parti interessate. Informazioni. Tutti gli interessati sono invitati a lasciare riferimenti di posta  elettronica  e numeri di telefono per mantenere un costante contatto con  l´assessorato  ai  trasporti e quindi per essere messi a conoscenza di tutte  le  azioni  intraprese  in  merito  dalla Regione Piemonte. Dobbiamo lavorare  assieme per costruire e non criticare senza intervenire: questo è il  messaggio  che  ho  chiesto ai membri del gruppo di lavoro di passare a tutti  i  pendolari per essere assieme promotori di campagne d´informazione reale  e  non  di  critica,  che  altrimenti  non  servirebbero a nessuno e finirebbero  per  danneggiare il sistema in cui stiamo investendo con tutte le  nostre forze. Dobbiamo dare voce a tutti. Al tavolo sono stati invitati solo  i  comitati  ufficiali  e  già costituiti, quindi invitiamo anche gli altri  a  costituirsi  per  entrare ufficialmente a far parte del gruppo di lavoro tecnico.

MATERIALE ROTABILE Treni  nuovi.  Entro  il  2005  tutti  i  treni in Piemonte saranno nuovi o completamente  rinnovati  a seconda dei convogli. A partire da ottobre 2004 entreranno  in servizio sulle linee piemontesi 3 treni Minuetto al mese per un  totale  di  40 treni nuovi per i quali la Regione Piemonte ha investito ben 150 miliardi di vecchie lire. Fondamentale è la qualità dei convogli.

PULIZIA Sedili:  nuove  fodere.  Entro il 2004 tutte le fodere dei sedili dei treni saranno sostituite per una maggiore igiene e pulizia. Serve più pulizia sui treni,  molteplici  carenze  mi  sono  state segnalate attraverso lettere e e-mail   che   ho  analizzato  assieme  ai  collaboratori  e  ai  dirigentidell´assessorato  e  conservato,  oltre  ad  aver  pressato  su  Trenitalia affinché eseguisse quanto richiesto dai pendolari.

SICUREZZA Telecamere  nascoste.  Per  migliorare  la  sicurezza  dei passeggeri su 40 carrozze,   per   ora  a  titolo  sperimentale,  saranno  installate  delle telecamere  nascoste  che  in futuro saranno ampliate a tutti i treni della rete regionale. Forze  dell´ordine  gratis  sui  convogli.  E´  in  fase  di ultimazione la definizione  del contratto che permetterà ai membri delle forze dell´ordine di  viaggiare  gratis  sui treni regionali per aumentarne la sicurezza. Gli agenti  viaggeranno  gratuitamente  ma  dovranno  esibire  un cartellino di riconoscimento, o farsi registrare dal controllore, e quindi intervenire in situazioni  di  pericolo. Anche Trenitalia accresce l´organico di sicurezza con  membri  delle  forze  dell´ordine  in pensione che viaggiano sui treni della  regione,  e  che  si  vanno  ad  affiancare  alle  forze di pubblica sicurezza già attive. Regione  Piemonte:  nuovi  ispettori.  Blitz  sui  treni  per verificare la puntualità,  la  funzionalità  di  porte  e  impianti  di  riscaldamento  e raffreddamento  e  pulizia,  saranno  effettuati da ispettori della Regione Piemonte che ogni giorno presidieranno i treni del trasporto regionale.

PUNTUALITA´ Indici di puntualità. Nel nuovo contratto di servizio gli indici rimarranno del  91  per  cento  (per  i treni che dovranno arrivare a destinazione nei primi  5 minuti) e del 97 per cento (per quelli che dovranno arrivare entro i  primi  15  minuti), ma a differenza di prima, le percentuali non saranno calcolate su tutti i treni nell´arco della giornata ma rispetto alle ore di punta che interessano di più i pendolari. Coincidenze.  I  treni  secondari devono aspettare i treni principali e non deve  più  accadere che navette di linee minori partano in orario ma vuote, senza  aver aspettato il treno della linea principale con a bordo decine di persone.

Man. Mich. – clickmobility.it
(08-03-2004)

Left Menu Icon