Roma. Tpl: aperto a Palazzo Chigi confronto sui nodi strutturali

Roma. Tpl: aperto a Palazzo Chigi confronto sui nodi strutturali

Al tavolo che punta ai preliminari che porteranno al rinnovo contrattuale si sono seduti Governo, sindacati e associazioni datoriali Non solo rinnovo contrattuale al tavolo di confronto avviato ieri a

Al tavolo che punta ai preliminari che porteranno al rinnovo contrattuale si sono seduti Governo, sindacati e associazioni datoriali

Non solo rinnovo contrattuale al tavolo di confronto avviato ieri a Palazzo Chigi sui guai del trasporto pubblico locale.
Presenti i tre sindacati confederali, per il Governo il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, i ministri delle Infrastrutture, Pietro Lunardi, delle Politiche Ue, Rocco Buttiglione, e dell´Ambiente, Altero Matteoli, e il  sottosegretario all´Economia, Giuseppe Vegas, rappresentanti degli Enti locali e delle associazioni datoriali Anav ed Asstra.

Il confronto si è avviato su tematiche ad ampio respiro, mettendo in luce soprattutto due anime distinte: chi è ancorato ai vecchi sistemi e chi intende modificare le regole per puntare ad un´innovazione di sistema capace di ridare vigore al settore.

L´incontro di ieri ha sviluppato oltre due ore di dialogo e la messa a punto di  un percorso che punta all´avvio di due tavoli contestuali.
Il primo dedicato alle risorse e il secondo alle regole.

Dopo Pasqua verrà stilato un calendario di incontri per sviluppare il confronto.

´Si è trattato di un incontro interlocutorio – accenna Francesco Fortunato, direttore di Anav -. Certo la confusione è tanta, le idee molte, per questo occorre affrontare le tematiche nella giusta maniera per concretizzare il percorso di lavoro in maniera costruttiva´.

´Il vero problema è la risposta del ministero dell´Economia perchè deve quantificare le risorse per portare efficienza al settore tenendo conto del lavoro dei due tavoli – ha spiegato Sandro Degni, della Uil Trasporti -´.
Di incontro comunque positivo parla invece Fabrizio Solari della  Filt-Cgil che vede nel tavolo di lavoro, al quale partecipano tutti coloro che hanno responsabilità nel settore del Tpl, un risvolto concreto ´L´importante è soprattutto aver trovato  un´intesa sui punti cardine´.

L´Anci ieri ha consegnato  un documento al sottosegretario Gianni Letta nel quale si sottolinea l´urgenza di affrontare i problemi legati al traffico e all´inquinamento atmosferico. ´E´ necessaria la definizione e il finanziamento di una politica coerente ed integrata e di un piano straordinario di investimenti per la mobilità nelle città´, occorrono inoltre garanzie sui finanziamenti ´attraverso il coordinamento delle leggi settoriali di spese relative, tra l´altro, a un piano straordinario di finanziamento per le infrastrutture di mobilità, finanziamenti capaci di rinnovare il parco degli autoveicoli pubblici e privati e per la realizzazione di infrastrutture per il trasporto rapido di massa, i parcheggi di interscambio e la mobilità ciclistica´.

Gli appuntamenti successi andranno a sviluppare un confronto su questioni di sistema, risorse, dimensionalità delle aziende regalando uno spazio a se stante alla problematica del rinnovo contrattuale degli autoferrotranvieri.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(08-04-2004)

Left Menu Icon