Tutti i dettagli nell´indagine multiscopo annuale condotta dall´Astat Passa l´esame a pieni voti il trasporto pubblico altoatesino.Gli utenti della provincia di Bolzano si dichiarano decisamente soddisfatti con punte di largo
Tutti i dettagli nell´indagine multiscopo annuale condotta dall´Astat
Passa l´esame a pieni voti il trasporto pubblico altoatesino.
Gli utenti della provincia di Bolzano si dichiarano decisamente soddisfatti con punte di largo interesse verso la puntualità delle corse e la pulizia delle vetture.
Tutti i dettagli sono contenuti nell´indagine Multiscopo annuale condotta dall´Astat sui diversi aspetti di vita quotidiana delle famiglie altoatesine, dalla quale emerge come il mezzo di trasporto pubblico più utilizzato in Alto Adige negli anni 2001-2003 è l´autobus interno al proprio comune – il 38,6% lo adopera almeno un paio di volte all´anno -.
´Il 79% delle 150.000 persone che nel corso di un anno hanno usufruito almeno una volta di autobus per collegamenti interni ad un comune, si è mostrato soddisfatto dei vari aspetti riguardanti il servizio stesso – si legge nell´indagine -.
La puntualità delle corse, seguita dalla pulizia delle vetture, ha riscontrato il maggior numero di consensi tra gli utenti. Causa maggiore, invece, di insoddisfazione, registrando una variazione negativa del 14% rispetto al triennio precedente, rimane essere il costo del biglietto (anche se la relativa percentuale di soddisfazione si attesta abbondantemente sopra il 50% dei consensi)´.
´Il grado di soddisfazione generale sui servizi ferroviari si aggira attorno al 65% (-3,1% rispetto al triennio precedente).
La disponibilità dei posti a sedere e la velocità delle corse continuano a riscuotere le percentuali di soddisfazione più elevate. Più della metà dei viaggiatori (il 57,2%), invece, non è contento della pulizia delle vetture, seguito da un 45,5% di insoddisfazione per il costo del biglietto´.
Soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico
Indagine multiscopo sulle famiglie – 2001-2003
Man. Mich. – clickmobility.it
(27-08-2004)