Primo impegno del neo-assessore la partita relativa all´affidamento dei servizi tramite gara´La sostenibilità ambientale tra gli obiettivi individuati per migliorare´ spiega l´assessore Donatello Tinti Il trasporto pubblico locale vicino ad
Primo impegno del neo-assessore la partita relativa all´affidamento dei servizi tramite gara
´La sostenibilità ambientale tra gli obiettivi individuati per migliorare´ spiega l´assessore Donatello Tinti
Il trasporto pubblico locale vicino ad una svolta.
Il neo-assessore ai Trasporti, Donatello Tinti ha ricevuto ieri, dal presidente della Provincia, l´incarico di occuparsi delle problematiche in materia di mobilità. Prima, fra tutte, l´attribuzione della partita relativa all´affidamento dei servizi tramite procedure concorsuali.
A decorrere dal 1° gennaio 2005, i servizi di trasporto pubblico locale saranno assegnati, per la durata di 6 anni, al soggetto che risulterà vincitore della gara unificata, espletata a livello di bacino di traffico.
Nei mesi scorsi l´amministrazione provinciale e i Comuni interessati, i cui territori ricadono nei Bacini 1 (Perugino) e 2 (Foligno-Spoleto), hanno sottoscritto una serie di convenzioni per determinare le modalità di svolgimento delle procedure concorsuali.
In particolare, gli stessi Comuni hanno conferito alla Provincia la delega per l´espletamento di una gara unificata, da aggiudicare con procedura ristretta e con il sistema dell´offerta economicamente più vantaggiosa.
´Tutto ciò che riguarda la fase preparatoria è stato messo a punto – spiega Tinti, fotografando la realtà attuale – ed ora siamo giunti al momento dell´apertura delle buste per prendere visione delle offerte d´interesse pervenute. Seguirà la valutazione delle stesse, per poi procedere effettivamente all´aggiudicazione e alla stipula del contratto´.
Tinti tiene a sottolineare come, nella predisposizione degli indirizzi strategici, siano stati individuati alcuni obiettivi a cui tendere con questo tipo di operazione. E quindi:
miglioramento dei livelli qualitativi e quantitativi dei servizi storici;
rispetto degli standard minimi di qualità e quantità;
coerenza ai principi di mobilità sostenibile;
promozione di soluzioni tecniche e organizzative per un minor impatto ambientale, soprattutto relativamente ai servizi di trasporto pubblico nelle aree urbane.
´Il lavoro effettuato fino a questo momento – spiega l´assessore provinciale – ha portato ad individuare con precisione le prestazioni delle imprese affidatarie, anche in termini di qualità ambientale dei servizi. Speriamo di essere nelle condizioni, nei prossimi mesi, di chiudere la vicenda nel migliore dei modi´.
Per quanto riguarda il personale, Tinti assicura che le unità lavorative manterranno tutti i diritti precedentemente acquisiti.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(27-08-2004)