Roma. La Cotral rinnova un terzo del proprio parco macchine: acquistati 500 nuovi bus

Roma. La Cotral rinnova un terzo del proprio parco macchine: acquistati 500 nuovi bus

L´acquisto rappresenta una delle più consistenti commesse aggiudicate recementemente a livello europeo nel settore del Tpl Nuova fornitura per la Cotral. Presentati ieri i primi autobus parte integrante della fornitura

L´acquisto rappresenta una delle più consistenti commesse aggiudicate recementemente a livello europeo nel settore del Tpl

Nuova fornitura per la Cotral. Presentati ieri i primi autobus parte integrante della fornitura di 500 nuovi mezzi acquistati dalla Cotral.
L´acquisto rappresenta una delle più consistenti commesse aggiudicate recentemente a livello europeo nel settore del trasporto pubblico locale. Un investimento  reso possibile grazie agli stanziamenti della Regione Lazio.

Ad ufficializzare l´evento erano presenti il presidente della Regione Lazio, Francesco Storace, l´assessore ai Trasporti e Lavori pubblici della Regione Lazio, Giulio Gargano, e il presidente della Cotral spa, Pierluigi Fioretti.

La gara ha aggiudicato l´acquisto complessivo di 500 nuovi bus ripartito in due lotti: la fornitura del primo lotto costituito da 387 autobus interurbani, 12 metri di classe II assegnata alla Romana Diesel Spa per un importo di 189 mila euro a veicolo con un investimento complessivo di 73 milioni di euro; il secondo lotto, costituito da 113 autobus extraurbani, 12 metri di classe I, assegnato alla BredaMenariniBus spa per un importo di 184 mila euro a veicolo e pari complessivamente a circa 20 milioni di euro.

Per l´azienda si tratta del rinnovo di un terzo del proprio parco macchine. Le prime 25 vetture, infatti, entreranno in esercizio in marzo. A scaglioni successivi arriveranno mediamente 40 autobus ogni mese. I nuovi autobus andranno gradualmente a sostituire quelli attualmente in esercizio caratterizzati da un´elevata vetustà. Tale operazione di rinnovamento produrrà effetti a cascata anche sull´organizzazione del servizio di manutenzione, rappresentando un concreto risparmio in termini di risorse umane ed economiche. I nuovi mezzi, infatti, favoriranno la diminuzione degli interventi di riparazione a seguito di guasti, il miglioramento della manutenzione programmata resa possibile grazie all´utilizzo di strumentazioni ad hoc comprese nella fornitura, l´avvio di corsi di formazione per il personale aziendale e la maggiore facilità di approvvigionamento dei materiali di ricambio e di consumo.

L´alta tecnologia utilizzata dai costruttori e l´utilizzo di materiali e principi ergonomici attualissimi, favoriranno il raggiungimento di elevata comodità del passeggero, una maggiore sicurezza  durante la guida da parte dell´autista e la migliore manutenibilità del mezzo. I bus sono dotati infatti di un sistema denominato ?Box Sat´ o ?Intellibus´, una sorta di scatola nera che permette non solo il monitoraggio della gestione dei dati sulle corse, ma anche la segnalazione delle variabili tecniche di bordo (il controllo della velocità, numero di frenate, identificazione della vettura sul territorio, la pressione di pneumatici).
Particolare attenzione è stata posta dalla Cotral affinché i bus fossero provvisti di impianti di climatizzazione e riscaldamento che rendano l´abitacolo confortevole e vivibile in ragione anche dei lunghi spostamenti che caratterizzano il servizio di trasporto di Cotral.
E´ stato, inoltre, inserito sugli autobus un sistema di insonorizzazione grazie all´utilizzo di protezioni ad hoc che consentono la riduzione delle emissioni sonore. Nella fornitura sono compresi anche visori di bordo che saranno utilizzati dall´azienda per offrire comunicazioni di servizio in tempo reale ai passeggeri.

Centotredici di questi bus, ben oltre i minimi previsti dalla legge, sono attrezzati con una pedana a comando manuale che permette la salita a bordo di carrozzelle. L´area per lo stazionamento di queste ultime è collocata di fronte alla porta centrale dove la sicurezza del passeggero è garantita da un sistema di bloccaggio e da una consolle con comandi per la richiesta di fermata e/o assistenza.

Man. Mich. – clickmobility.it
(09-03-2004)

Left Menu Icon