La città fa il bis e ´City Sightseeing Firenze´ mette su strada nuovi bus a due piani scoperti Definendola una ´terrazza in movimento´ da Firenze a Fiesole, non si è
La città fa il bis e ´City Sightseeing Firenze´ mette su strada nuovi bus a due piani scoperti
Definendola una ´terrazza in movimento´ da Firenze a Fiesole, non si è lontani dalla realtà. Firenze torna ad investire sul trasporto turistico raddoppiando la propria offerta ma mantenendo il vecchio prezzo.
Con Pasqua fiorentini, fiesolani ma anche i tanti turisti che affollano il capoluogo toscano potranno optare per una nuova visione, dall´alto, comodamente seduti sul bus, della città.
Sulle strade fiorentine sbarcano nuovi autobus colorati di rosso, a due piani e scoperti.
Si tratta dei nuovi mezzi di ´City Sightseeing Firenze´, presente nel capoluogo toscano dal giugno dell´anno scorso, che ha raddoppiato la propria offerta mantenendo il vecchio prezzo.
Alla prima linea, che in soli sei mesi ha trasportato più di 50.000 viaggiatori, se ne aggiunge una seconda, presentata dal presidente di City Sightseeing Firenze Salvatore Quarta, con l´ufficialità data dalla presenza, fra gli altri, del sindaco di Fiesole Alessandro Pesci, dal vicesindaco di Firenze, Giuseppe Matulli, dal vicesindaco di Fiesole, Luca Lanzoni, dall´assessore del Comune di Firenze Simone Tani, dal presidente ATAF Elisabetta Tesi, dal direttore generale di APT Ermanno Bonomi.
Il nuovo percorso turistico fa capolinea alla Porta San Frediano e tocca alcuni dei punti più suggestivi della città, attraversando l´Oltrarno, il centro storico e giungendo a Fiesole per poi tornare Oltrarno: Lungarno Guicciardini, Ponte Santa Trinita, Via Tornabuoni, Piazza del Duomo, Via San Domenico, Piazza Mino, Piazza Santa Croce, Ponte alle Grazie, Piazza Pitti, Piazza Santo Spirito, Piazza del Carmine.
In tutto sono 23 le nuove fermate (il percorso completo – andata e ritorno – dura circa due ore), studiate per allargare il giro turistico della città e poste nelle vicinanze dei musei per incentivare le visite.
´Con questa nuova linea da Firenze a Fiesole ? ha precisato il presidente di City Sightseeing Firenze Quarta ? inizia a prendere forma una vera e propria rete turistica in cui ATAF spa allarga la propria capacità di influire positivamente sulla diminuzione complessiva del traffico privato. Per la nostra Società l´apertura di questa nuova linea è un investimento importante, (circa 1.250.000,00 euro in 5 anni), visto che abbiamo acquistato quattro nuovi mezzi, ma il successo registrato sinora ci spinge ad osare di più ed andare avanti e creando nuovi posti di lavoro. Secondo noi questa linea non solo offre una diversa prospettiva visuale ma soprattutto espande i percorsi turistici anche alle zone a domanda più debole. L´obiettivo è di contribuire a sviluppare un turismo di qualità e sostenibile, che arricchisca i visitatori e li invogli a conoscere di più e più a fondo la nostra cultura non solo grazie ai nostri capolavori d´arte, ma anche attraverso i colori dell´Oltrarno, la nostra ´rive gouche´, i suoi artigiani all´opera, la vista delle meravigliose colline fra due capisaldi mondiali dell´arte, Firenze e Fiesole, unite da un vero ´fil rouge´ che ne metterà in evidenza la attuale diversità ed al contempo la profonda comunanza delle origini´.
Un´ attenta progettazione della nuova linea ha permesso di ottenere ben cinque punti di interscambio con la prima linea turistica della piccola ma dinamica società fiorentina: Via Tornabuoni, Piazza Antinori, Lungarno della Zecca Vecchia, Piazza Beccaria e Piazza Santa Croce.
Anche per la seconda linea varranno tutte le caratteristiche della prima: sarà possibile scendere ad ogni fermata, visitare la città e risalire su un autobus successivo, anche cambiando percorso per tornare, magari, a visitare un tabernacolo od un sito collegato al percorso deciso dal viaggiatore-turista.
Ulteriori dettagli sulla nuova linea…
Man. Mich. – clickmobility.it
(09-04-2004)