Bruxelles. La Commissione europea autorizza gli aiuti regionali per ristrutturare il trasporto stradale e sviluppare il trasporto combinato

Bruxelles. La Commissione europea autorizza gli aiuti regionali per ristrutturare il trasporto stradale e sviluppare il trasporto combinato

Autorizzazioni per il progetto notificato dalla Regione MarcheDue gli obiettivi su tutti: sviluppo del trasporto merci e abbattimento dell´inquinamento ambientale In Italia arrivano gli aiuti regionali della Commissione Europea.L´organo europeo

Autorizzazioni per il progetto notificato dalla Regione Marche
Due gli obiettivi su tutti: sviluppo del trasporto merci e abbattimento dell´inquinamento ambientale

In Italia arrivano gli aiuti regionali della Commissione Europea.
L´organo europeo ha autorizzato gli  aiuti regionali per la ristrutturazione del trasporto stradale e lo sviluppo del trasporto combinato
La decisione prevede l´ok ad un pacchetto di misure,  notificate dalla Regione Marche e  finalizzato alla ristrutturazione del trasporto stradale e allo sviluppo del trasporto combinato.

Il progetto  punta al realizzo e all´ammodernamento di infrastrutture e servizi regionali, con l´intenzione di migliorare l´efficienza del settore del trasporto  merci e lo sviluppo del trasporto combinato.
Un ulteriore obbiettivo consiste nell´abbattimento dell´inquinamento ambientale e nell´incremento della sicurezza del traffico.
Il regime di aiuto, che resterà in vigore per tre anni, ha una dotazione finanziaria di circa 880 000 euro.

Beneficiari del regime sono i soggetti degli Stati membri dell´UE che operano nel settore del trasbordo e del trasporto stradale di merci, che abbiano almeno una sede operativa nella Regione Marche.
Le misure di aiuto previste dal provvedimento riguardano:

  • la costruzione di aree di parcheggio e di assistenza per veicoli adibiti al trasporto stradale,
  • la realizzazione e la conversione di terminali per il trasporto combinato,
  • l´installazione e il potenziamento di nuovi sistemi computerizzati destinati esclusivamente ad acquisire e ad operare nuove tipologie di trasporto combinato,
  • l´acquisizione di attrezzature per il trasporto combinato e di trattori stradali dotate di più elevati standard sotto il profilo della sicurezza e della protezione ambientale di quelli prescritti a livello nazionale o comunitario.

La Commissione ha ritenuto che le suddette misure siano compatibili con il trattato[1]. Inoltre, esse risultano in sintonia con gli obbiettivi del Libro bianco della Commissione sulla politica dei trasporti[2].

[1] Ai sensi dell´articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato CE
[2] La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte. COM(2001) 370

Man. Mich. – clickmobility.it
(09-07-2004)

Left Menu Icon