Firenze. Palazzo Medici Riccardi taglia per primo il traguardo delle gare in Toscana: affidamento servizio Tpl entro settembre

Firenze. Palazzo Medici Riccardi taglia per primo il traguardo delle gare in Toscana: affidamento servizio Tpl entro settembre

Presentati sabato mattina in Provincia i primi esiti della gara per i lotti provinciali: area Metropolitana, Mugello Val di Sieve, Chianti Valdarno, Circondario Empolese Valdelsa Nel trasporto pubblico locale è

Presentati sabato mattina in Provincia i primi esiti della gara per i lotti provinciali: area Metropolitana, Mugello Val di Sieve, Chianti Valdarno, Circondario Empolese Valdelsa

Nel trasporto pubblico locale è la Provincia di Firenze a tagliare per prima il traguardo delle gare in Toscana.
Scaduto il termine per la presentazione delle offerte la settimana scorsa a Palazzo Medici Riccardi, sede dell´Ente, sono stati llustrati gli esiti della gara dal Presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi, dall´assessore provinciale ai Trasporti Stefano Giorgetti e dall´assessore regionale ai Trasporti Riccardo Conti.
In fatto di affidamento dell´appalto la Commissione si è data l´obiettivo di giungere a completamento delle procedure entro settembre.

´La Provincia di Firenze – annuncia il presidente dell´ente Matteo Renzi – con il Circondario, raggiunge per prima il traguardo delle gare in Toscana. E´ anche la prima grande area metropolitana italiana che mette in appalto il servizio seguendo le regole stabilite dal Decreto Legislativo Burlando, ispirata a un riformismo che sa distinguere tra liberalizzare e privatizzare´.

´Viene attuata – spiega l´assessore regionale ai Trasporti Riccardo Conti – la complessa fase di concertazione e trasformazione normativa regionale degli anni 2002-2003, che ha portato ad individuare il Modello Toscano della Riforma del Trasporto pubblico locale´.

Il criterio utilizzato dalla Provincia, aggiunge l´assessore provinciale alla Viabilità e ai Trasporti Stefano Giorgetti, è stato quello di impostare la gara in modo ´da andare a delineare un nuovo progetto di rete urbana, integrata con i servizi ferroviari, concretamente realizzabile anche nel periodo di validità del contratto. Abbiamo escluso l´ipotesi di raggiungere un mero incremento quantitativo di percorrenze basato sul mantenimento della struttura di rete attuale´

Alla conclusione dell´appalto sono state, dunque, presentate le seguenti offerte:

per l´Area Metropolitana: ATAF SPA
Mugello Val di sieve: SITA SPA
Chianti Valdarno: SITA SPA, ORFEO SCARL
Circondario Empolese Valdelsa: LAZZI e ORFEO SCARL.

Nel frattempo la commissione di valutazione, composta da Alessandro Andrei, presidente della Commissione (Responsabile Ufficio Trasporti e Mctc della Provincia di Firenze), Carlo Paolini (segretario/direttore generale del Comune di Firenze), Giuseppe Stancanelli (consulente legale della Regione Toscana), Luciano Niccolai (consulente della Provincia di Firenze),  Marco Gorelli (consulente della Provincia di Firenze), completerà le operazioni di affidamento.

L´obiettivo della commissione è quello di giungere all´affidamento dell´appalto entro settembre in modo da poter affrontare subito la complessa preparazione del contratto di servizio che dovrà regolare lo svolgimento del servizio.
Nel Tpl, le regole del gioco sono cambiate irreversibilmente sia per le aziende che per gli enti locali.
Infatti in ogni lotto sarà presente un unico interlocutore responsabile della gestione del servizio ( a fronte della grande dispersione attuale) e gli impegni reciproci sono stabiliti contrattualmente a garanzia della corretta e trasparente attribuzione delle responsabilità di fronte ai cittadini.
Le aziende, inoltre, devono coordinarsi maggiormente formando consorzi sulla base dei progetti presentati.
Da parte degli enti locali la gestione associata del contratto si pone come condizione indispensabile per governare l´applicazione concreta dei progetti di rete e le loro trasformazioni ed adeguamenti nell´arco 2005-2009. Questa necessità rappresenta il nucleo forte di una crescita dei livelli di coordinamento, in particolare modo nell´area metropolitana, e deve arrivare a coinvolgere anche le altre componenti che incidono sul livello di servizio offerto al cittadino (organizzazione della circolazione, scelte urbanistiche ed infrastrutturali, integrazione con il sistema tranviario e su ferro).

La base dell´appalto era costituita da tre lotti:

Area Metropolitana Percorrenze(km/anno di servizio al pubblico) 22.042.000,00 Km/anno
Mugello Val di sieve 4.860.000,00 Km/anno
Chianti Valdarno 4.500.000,00 Km/anno

Corrispettivo(euro/anno)
Area metropolitana 47.300.000,00 euro/anno
Mugello Val di Sieve 6.470.000,00 euro/anno
Chianti Valdarno 6.125.000,00 euro/anno

Alla gara hanno chiesto di partecipare:
Area Metropolitana Mugello Val di sieve Chianti Valdarno
S.M.C. ESERCIZIO SCARL ORFEO SCARL ORFEO SCARL
C.S.T.P. SPA SITA SPA SITA SPA
KEOLIS SA KEOLIS SA KEOLIS SA
TRAMBUS SPA ATC SPA ATC SPA
ATAF SPA C.S.T.P. SPA C.S.T.P. SPA
SITA SPA OPERE GENERALI SCPA OPERE GENERALI SCPA
ATC SPA
OPERE GENERALI SCPA

Gli attuali gestori del servizio di Trasporto pubblico locale per ogni lotto sono i seguenti:

Area Metropolitana Mugello Val di sieve Chianti Valdarno
ATAF SPA CAP SCRL ALA S.A.S.
C.A.P. SCRL FLORENTIA BUS SPA F.LLI ALTERINI SNC
F.LLI LAZZI SPA F.LLI MAGHERINI C.A.P. SCRL
LI-NEA SPA SAM FLORENTIA BUS SPA
SITA SPA F.LLI LAZZI SPA
SITA SPA

L´integrazione tariffaria

Il Capitolato recepisce un impegno particolare della Provincia per garantire , a fronte dell´integrazione dei servizi , anche la massima integrazione tariffaria. E´ stato pertanto deciso, con risorse aggiuntive, di rendere possibile l´utilizzo dei servizi su ferro e su gomma all´interno dell´area metropolitana adeguandosi al titolo di viaggio integrato regionale (Pegaso) per la prima fascia.
Il contratto di servizio

Il capitolato individua anche i contenuti del contratto di servizio che sarà firmato con l´aggiudicatario della gara. Nel contratto di servizio sono descritte in modo minuzioso le procedure che integrano il controllo quantitativo del prodotto ´acquistato´ con la qualitìà con la quale questo viene messo a disposizione del pubblico in termini di regolarità, affidabilità, comfort . Viene particolarmente evidenziata al necessità del sistema di monitoraggio della qualità percepita, del miglioramento continuo degli standard , della salvaguardia dei diritti del cliente tramite la carta dei servizi. Sono individuate dettagliatamente le penali in caso di non rispetto delle clausole contrattuali. E´ previsto un organo di gestione paritetico per gestire tutte le situazioni non prevedibili a priori data la complessità del servizio di trasporto.

Il Sistema Informativo

Nella fase di preparazione della gara è stato allestito l´Osservatorio Provinciale dei Trasporti che dispone di un Sistema Informativo per supportare le attività di gestione e di programmazione della rete dei servizi nonch? di informazione al pubblico . La conoscenza dettagliata della presenza del servizio sul territorio è condizione indispensabile sia per valutare la qualità dei progetti di rete che è stato chiesto di preparare ai partecipanti sia per gestire efficacemente il contratto di servizio con il vincitore.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(09-08-2004)

Left Menu Icon