Roma. Il trasporto extraurbano volta pagina: accordo Cotral-sindacati  sulla ristrutturazione della rete e i servizi minimi

Roma. Il trasporto extraurbano volta pagina: accordo Cotral-sindacati  sulla ristrutturazione della rete e i servizi minimi

Adeguata l´offerta di trasporto pubblico alle esigenze della cittadinanza´Siamo venuti a capo di una vera e propria impresa´ precisa l´assessore regionale Gargano Accordo Cotral-sindacati per i trasporti extraurbani del Lazio.Venerdì

Adeguata l´offerta di trasporto pubblico alle esigenze della cittadinanza
´Siamo venuti a capo di una vera e propria impresa´ precisa l´assessore regionale Gargano

Accordo Cotral-sindacati per i trasporti extraurbani del Lazio.
Venerdì le parti hanno siglato un documento comune per la ristrutturazione della rete e dei servizi minimi.
Un accordo che consente al trasporto extraurbano laziale di voltare davvero pagina.

Come sottolineano le parti, si tratta del punto di arrivo di un lavoro corposo iniziato a giugno del 2003 e approdato la settimana scorsa al suo atto finale.

Non fa niente per nascondere la propria soddisfazione l´assessore ai Trasporti e Lavori Pubblici della Regione Lazio, Giulio Gargano  ´Questo risultato è il primo frutto prodotto dall´accordo sottoscritto nei giorni scorsi. Siamo venuti a capo di una vera e propria impresa che ha rinnovato e corretto il piano dei servizi minimi che risaliva addirittura al 1997. Doveva essere aggiornato ogni due anni, ma non è mai stato fatto fino a oggi. Diverse commissioni hanno lavorato per colmare i ritardi e adeguare l´offerta di trasporto pubblico alle esigenze reali della cittadinanza. In questi anni l´incremento di popolazione delle province ha cambiato molte cose e gli utenti della Cotral hanno espresso più volte la necessità di rivedere il piano dei servizi. Tra l´altro abbiamo dato grande spazio all´intermodalità, recependo le nuove teorie sul coordinamento ferro-gomma, nel ´97 inesistente, valorizzando i nodi di interscambio tra treno e autobus e individuando nuovi siti sul territorio regionale dove celebrare al meglio questa unione. Ringrazio il presidente e il consiglio d´amministrazione della Cotral per il lavoro svolto. L´accordo, inoltre, sancisce la nascita delle ´direttrici´, quattro cardini sui quali innestare il collegamento tra Roma e le altre province del Lazio che permetterà all´azienda di trasporto di diminuire – per ora del 6%, più avanti ancora maggiormente – i ´fuori servizio´.

I chilometri risparmiati saranno ´investiti´ sul territorio senza intaccare il servizio nelle altre province del Lazio, anzi, migliorando il servizio  sia con la definitiva messa su strada di tutti i 500 nuovi autobus, sia con il recupero di altri chilometri di ´fuori servizio´.

Protagonista al tavolo della trattativa, che ha visto impegnati i rappresentanti regionali delle confederazioni degli autoferrotranvieri Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa, il presidente e amministratore delegato della Cotral, Pierluigi Fioretti
´Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla chiusura di questa vertenza. La nuova rete ora può partire e, dopo qualche mese di rodaggio, andrà a pieno regime dando grande soddisfazione a quanti si devono muovere per studio e lavoro all´interno della regione. Da oggi il servizio pubblico ha una marcia in più  e le direttrici  favoriranno un forte recupero di competitività del trasporto pubblico sia in termini di tempo, sia di denaro da reinvestire in altre migliorie del servizio. Per quel che mi riguarda posso dire che un anno non è passato invano e che la Cotral si avvia a riallinearsi alla sua stessa grande tradizione di leader nel mondo del trasporto pubblico´.

Man. Mich. – clickmobility.it
(20-09-2004)

Left Menu Icon