Il Consiglio dei Ministri approva il decreto legislativo che recepisce la direttiva 2003/17/CE Sistemato un nuovo tassello nella lotta allo smog. A predisporlo è il Consiglio dei Ministri che, in
Il Consiglio dei Ministri approva il decreto legislativo che recepisce la direttiva 2003/17/CE
Sistemato un nuovo tassello nella lotta allo smog. A predisporlo è il Consiglio dei Ministri che, in via preliminare, approva il decreto legislativo che recepisce la direttiva 2003/17/CE relativa alla riduzione il tenore di zolfo nella benzina e nel combustibile diesel.
´La riduzione del contenuto di zolfo nei carburanti – ha affermato il Ministro dell´Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli – costituisce attualmente una delle strategie più efficaci per ridurre sensibilmente l´inquinamento prodotto dagli autoveicoli. Questo provvedimento che stabilisce specifiche tecniche rigorose serve a tutelare la salute e l´ambiente´.
Il provvedimento pone due scadenze: il primo gennaio 2005 e il primo gennaio 2009.
Entro la prima scadenza dovranno cominciare ad essere distribuiti carburanti a basso tenore di zolfo (10mg/Kg). A tal fine i titolari degli impianti di distribuzione dovranno predisporre e trasmettere al Ministero dell´Ambiente appositi piani in cui sono individuati gli impianti di distribuzione dei carburanti meno inquinanti. I piani dovranno garantire il raggiungimento di una percentuale minima di distribuzione dei nuovi carburanti su strade e autostrade e una uniforme distribuzione su base provinciale.
A decorrere dal primo gennaio 2009, poi, tutta la benzina e il diesel commercializzato dovranno avere un tenore di zolfo di 10mg/Kg.
Il provvedimento prevede anche la possibilità di fissare specifiche più severe da quelle stabilite dal decreto per tutelare la salute della popolazione presso determinati agglomerati urbani o l´ambiente presso determinate aree critiche sotto il profilo ecologico. Il provvedimento prevede anche che sia possibile fissare specifiche meno severe nel caso si verifichi una modifica improvvisa negli approvvigionamenti degli oli greggi o dei prodotti petroliferi dovuta ad eventi eccezionali.
Man. Mich. – clickmobility.it
(21-09-2004)