Milano. La benzina del futuro: presentato il primo distributore di idrogeno gassoso realizzato in Italia

Milano. La benzina del futuro: presentato il primo distributore di idrogeno gassoso realizzato in Italia

La nuova struttura realizzata per rifornire autobus e auto ´La società dell´idrogeno è possibile´ conferma il presidente Formigoni La benzina del futuro è oggi una realtà. Milano si dota del 

La nuova struttura realizzata per rifornire autobus e auto
´La società dell´idrogeno è possibile´ conferma il presidente Formigoni

La benzina del futuro è oggi una realtà. Milano si dota del  primo distributore di idrogeno gassoso realizzato in Italia.
L´impianto presentato ieri  è stato creato nell´ambito del Progetto Bicocca e sarà in grado di rifornire gli autobus e le auto che circoleranno a Milano.
Tante le presenze ieri all´incontro ufficiale di presentazione dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, al sindaco di Milano, Gabriele Alberini dal il presidente di AEM Spa, Giuliano Zuccoli al  presidente di SOL Spa, Aldo Fumagalli Romario.
´La creazione di questa nuova stazione di rifornimento – ha commentato Formigoni – che sarà utilizzata dalle prime vetture a idrogeno che già dai prossimi mesi circoleranno a Milano, sarà seguita nei prossimi mesi dalla realizzazione di un impianto analogo a Mantova, nell´ambito del programma da 18 milioni di euro Zero Regio, promosso e cofinanziato anche dalla Commissione Europea. Tutto questo, insieme agli altri progetti che la Regione ha promosso e che sono già in corso, ci fa capire che una società dell´idrogeno è possibile e che in Lombardia la stiamo costruendo´.

´Grazie infatti al lavoro comune con tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti – ha proseguito Formigoni – stiamo accelerando la prospettiva di una mobilità alimentata da questa energia alternativa. L´utilizzo dell´idrogeno su larga scala sarà possibile tra qualche anno ma intanto continuiamo a lavorare su altre fonti di energia come il metano´.

Tra le altre iniziative della Regione Lombardia sull´idrogeno, Formigoni ha ricordato la realizzazione nell´area di Arese di ´un progetto innovativo con il CNR, l´Enea e il Politecnico  che porterà all´insediamento di un laboratorio che garantirà una serie di studi sull´idrogeno e darà lavoro a diversi ricercatori; il loro compito sarà quello di verificare le applicazioni pratiche dell´utilizzo di questa nuova energia´.
Inoltre – ha ricordato ancora Formigoni – tra pochi giorni sarà firmato in Cina un protocollo che sancirà la collaborazione sull´idrogeno tra Ministero dell´Ambiente italiano e al Ministero della Ricerca cinese, e che avrà come soggetti protagonisti e attuatori la Regione Lombardia e Shangai.

Man. Mich. – clickmobility.it
(22-09-2004)
     

Left Menu Icon