Reggio Emilia. La Provincia illustra le proposte regionali e locali del 3° accordo per la qualità dell´aria

Reggio Emilia. La Provincia illustra le proposte regionali e locali del 3° accordo per la qualità dell´aria

Tre fronti distinti: provvedimenti e interventi regionali e proposte provincialiSi punta soprattutto al rinnovo del parco autobus del Tpl, al realizzo di piste ciclabili, agli interventi strategici per la mobilità

Tre fronti distinti: provvedimenti e interventi regionali e proposte provinciali
Si punta soprattutto al rinnovo del parco autobus del Tpl, al realizzo di piste ciclabili, agli interventi strategici per la mobilità sostenibile

Incontro a più voci sul 3° Accordo di programma per la qualità dell´aria.
Al termine della Conferenza provinciale dei sindaci svoltasi i giorni scorsi a Palazzo Allende, l´assessore provinciale alla Mobilità sostenibile, Luciano Gobbi, ha incontrato i sindaci dei 16 Comuni dell´agglomerato (Albinea, Bagnolo in Piano, Bibbiano, Cadelbosco Sopra, Campegine, Casalgrande, Castellarano, Cavriago, Montecchio, Quattro Castella, Reggio Emilia, Rubiera, San Martino in Rio, Sant´Ilario d´Enza e Scandiano) interessati dal 3° Accordo di programma per la qualità dell´aria di cui si è discusso anche martedì scorso a Bologna alla presenza di Regione, Province e Comuni capoluogo. Ai sindaci reggiani, l´assessore Gobbi ha ricordato i provvedimenti e gli impegni proposti a livello regionale (che dovrebbero essere sottoscritti la prossima settimana), avanzando anche una serie di proposte a livello provinciale.

Provvedimenti
L´Accordo regionale, al fine di contenere gli sfondamenti giornalieri di inquinanti, prevede di riproporre le targhe alterne per ogni veicolo (con le esenzioni già previste lo scorso anno) tutti i giovedì dal 21 ottobre al 7 dicembre 2004 e dal 7 gennaio al 31 marzo 2005 nelle fasce orarie 8.30-12.30 e 14.30-19.30.
Per quanto riguarda i veicoli non catalizzati, diesel non Euro e i motocicli a due tempi pre-Euro2, non potranno circolare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 17.30 alle 19.30 nel periodo compreso tra il 21 ottobre e il 6 gennaio; dal 7 gennaio al 31 marzo il divieto di circolazione sarà invece esteso alle fasce orarie 8.30-12.30 e 14.30-19.30.

Interventi regionali
Ammonta a 18,3 milioni di euro il programma straordinario per la mobilità urbana sostenibile che riguarda la provincia di Reggio ed è finanziato in massima parte dalla Regione (oltre che da Provincia, Comune di Reggio, Agenzia per la mobilità e Comuni dell´agglomerato). I fondi sono destinati principalmente al rinnovo del parco autobus del trasporto pubblico locale, alla realizzazione di piste ciclabili e al potenziamento dei collegamenti casa-lavoro, a interventi strategici per la mobilità sostenibile, l´intermodalità e lo sviluppo dei Piani urbani della mobilità (tra cui un progetto per la realizzazione di un sistema di controllo degli accessi alla ZP e ZTL), ed alla realizzazione di piattaforme logistiche.

Interventi provinciali
In aggiunta al piano di azione concordato a livello regionale, l´assessore provinciale Luciano Gobbi ha proposto questa mattina ai sindaci dell´agglomerato un´intesa locale Provincia-Comuni che produca impegni concreti su una serie di progetti da attuare nel 2004 e nel 2005. In quest´ottica si pone anche il Fondo straordinario di 500.000 euro – anticipato dalla presidente Sonia Masini – che la Provincia intende stanziare nel bilancio 2005 (si spera in aggiunta a contributi anche di Regione e Comuni) per sostenere una serie di ecoincentivi (rivolti a pubblico e privato) e di progetti sperimentali locali.

Man. Mich. – clickmobility.it
(28-09-2004)

Left Menu Icon