Venezia. Pervenuta una sola offerta per l´affidamento del primo lotto del servizio di trasporto pubblico locale su ferro

Venezia. Pervenuta una sola offerta per l´affidamento del primo lotto del servizio di trasporto pubblico locale su ferro

Venerdì 1 ottobre la Giunta regionale nominerà l´apposita commissione per valutare i contenuti della proposta Una sola proposta al via per l´affidamento del primo lotto del servizio di trasporto pubblico

Venerdì 1 ottobre la Giunta regionale nominerà l´apposita commissione per valutare i contenuti della proposta

Una sola proposta al via per l´affidamento del primo lotto del servizio di trasporto pubblico locale su ferro. Dalle prime notizie apprese circa la messa a gara del servizio ferroviario in Veneto ad emergere quale primo dettaglio è il numero delle offerte pervenute, anzi in questo caso il ´singolare´ è di rigore. Sembra essere infatti una soltanto l´offerta pervenuta entro le ore 12.00 di giovedì scorso.
Delle tre aziende invitate a partecipare, con regolare lettera, una soltanto ha risposto secondo i canoni di gara.
Si tratterebbe del raggruppamento che vede procedere  l´ATI composta da Trenitalia Spa e da Sistemi Territoriali Spa.

In realtà le aziende invitate a partecipare erano tre, la francese  CGEA CONNEX S.p.A., e di due Ati:  la svedese CITYPENDELN S.p.A. con la italiana F.N.M.T. S.r.l. (Ferrovie Nord Milano Trasporti) e Trenitalia S.p.A. con Sistemi Territoriali S.p.A.
Ma al momento, dalle prime indiscrezioni, sembra essersi presentato al via solo il raggruppamento temporaneo composto dicevamo da Trenitalia Spa e da Sistemi Territoriali Spa.

Ora il prossimo passaggio, da espletarsi in sede di Giunta, è la nomina dell´apposita commissione, preposta a vagliare i contenuti della proposta inviata dall´Ati in lizza per l´assegnazione del servizio. Le nuove operazioni di gara dovrebbero essere messe a punto venerdì 1 ottobre, in occasione della prossima riunione di Giunta.

´Il Veneto è la prima Regione ad aver avviato la procedura di gara europea per questo genere di servizi  in attuazione delle norme nazionali e regionali in base alle quali, dopo un periodo transitorio (che in teoria è terminato il 31 dicembre scorso) in cui il servizio era stato conferito alle aziende ex concessionarie, questo deve essere appaltato – ha più volte sottolineato l´assessore regionale ai Trasporti, Renato Chisso -.

Nell´attivare l´operazione, la Regione ha suddiviso le relazioni del trasporto ferroviario pubblico locale in due lotti distinti, inserendo in un primo lotto quelle che in sostanza riguardano la parte centrale del Veneto (con le province di Venezia, Treviso e Padova che poi saranno interconnesse con SFMR).

La gara avviata interessa invece il secondo lotto, che si riferisce al resto del territorio veneto e comprende convogli regionali e diretti per circa 7 milioni 877 treni/km l´anno e servizi interregionali per 2.679 mila treni/km l´anno, per un totale di circa 10 milioni 600 mila treni/km l´anno.
L´aggiudicazione avverrà a favore dell´offerta economicamente più vantaggiosa. L´importo complessivo a base della gara ammonta, per la durata contrattuale prevista in sei anni, a 422.491.680 euro, al netto di I.V.A.
Alla scadenza del contratto, la società vincitrice dovrà comunque garantire la prosecuzione del servizio fino al subentro del nuovo affidatario. Il vincitore avrà la titolarità del corrispettivo definito in sede di aggiudicazione e dei ricavi tariffari, oltre che dei ricavi e dei vantaggi economici derivanti dalle proprie iniziative commerciali.

Per scegliere il vincitore la commissione  terrà conto da un lato dell´offerta economica (che, oltre al ribasso del prezzo a base di gara, prevede anche la possibilità di offerta di treni/Km aggiuntivi a totale carico dell´offerente), dall´altro dell´offerta tecnica, che comprende elementi che riguardano il miglioramento del parco mezzi, in termini di quantità e qualità (è previsto che i mezzi, in una percentuale prestabilita, debbano essere dotati di impianti di condizionamento, di diffusione sonora per l´informazione alla clientela, di attrezzature per favorire l´accessibilità a utenti con ridotta capacità motoria; in funzione della riduzione della congestione e dell´inquinamento ambientale è inoltre previsto che le motrici diesel viaggino solo sulle tratte non elettrificate), i servizi connessi nonché fattori relativi al miglioramento dei servizi rivolti alla clientela. Intendiamo insomma perseguire la strada di un servizio di qualità, rispondente alle esigenze e alle aspettative dell´utenza che per noi rappresenta l´elemento di riferimento per ogni decisione.

In particolare, per quanto concerne i servizi di informazione e assistenza da offrire alla clientela, il vincitore dovrà provvedere all´esposizione ad ogni stazione/fermata degli orari ferroviari aggiornati nonché degli orari delle eventuali autolinee che fanno capo all´impianto ferroviario, con l´indicazione degli orari di coincidenza delle corse integrate; all´indicazione delle rivendite dei titoli di viaggio più vicine, con segnalazione della distanza, dei giorni e degli orari di apertura; all´esposizione presso i nodi di interscambio della pianta della rete integrata del trasporto pubblico.

La società che si aggiudicherà la gara dovrà inoltre

  • realizzare un sito internet aziendale in grado di interagire con la clientela, per informazioni generali e acquisto dei biglietti on line;
  • individuare un ufficio dedicato o un apposito call center per fornire informazioni alla clientela, raccogliere  reclami, proposte e suggerimenti e facilitare l´accesso al servizio ai portatori di handicap, tramite prenotazione della corsa (telefonica o via e-mail);
  • istituire una sala operativa che,  attraverso personale front line nelle stazioni le cui biglietterie siano presenziate dall´impresa affidataria, offra servizi di informazione tempestiva  ed aggiornata nel tempo che intercorre dall´evento all´effettiva partenza oltre che l´assistenza alla clientela;
  • istituire un´organizzazione per la  gestione operativa di gravi anomalie o incidenti di esercizio, comprensiva della dotazione e/o disponibilità di carri soccorso, gru  ecc. ecc;
  • curare l´informazione capillare e preventiva, mediante comunicati stampa su due quotidiani a diffusione regionale e attraverso il sito Internet dell´azienda, delle variazioni relative all´offerta commerciale;
  • adottare la Carta dei Servizi.

Nessun problema per i livelli occupazionali, l´aggiudicatario dovrà,  infatti,  assumere e mantenere alle dipendenze tutto il personale messo a disposizione dal gestore uscente, nel rispetto  delle leggi sul lavoro e dei contratti, assicurandone l´utilizzazione anche attraverso appositi corsi di formazione e riqualificazione professionale a proprio carico. Tenuto conto che il gestore uscente ha manifestato l´intenzione di non mettere a disposizione del subentrante i mezzi rotabili per  l´espletamento dei servizi messi a gara, entro il 31 gennaio 2006 il vincitore dovrà presentare l´elenco dei mezzi da utilizzare e quello dei mezzi  di scorta atti a garantire il livello di affidabilità del servizio

Manuela Michelini – clickmobility.it
(28-09-2004)

Left Menu Icon