Le esperienze

LA SELEZIONELa ricognizione si è rivolta in particolare alle città con oltre 50.000 abitanti e alle zone comprese nell´ambito metropolitano bolognese, ovvero alle situazioni che concentrano i maggiori problemi di

LA SELEZIONE
La ricognizione si è rivolta in particolare alle città con oltre 50.000 abitanti e alle zone comprese nell´ambito metropolitano bolognese, ovvero alle situazioni che concentrano i maggiori problemi di trasporto e di inquinamento e, di conseguenza, dove l´impegno delle pubbliche amministrazioni risulta necessariamente più stringente.
Il punto di partenza dell´indagine è stata l´autovalutazione delle esperienze locali. Agli assessorati al trasporto, al traffico e alla mobilità urbana di tutti gli Enti è stato chiesta la disponibilità ad effettuare una scelta delle esperienze in corso nel proprio territorio, selezionando quelle di maggior successo fra quelle già avviate o completate, indicando i progetti che hanno trovato concreto radicamento nel territorio, contribuendo visibilmente al miglioramento della qualità urbana e della sostenibilità ambientale dei sistemi di mobilità.

Le tipologie di intervento al centro dell´indagine sono state principalmente le seguenti:
– miglioramenti qualitativi del trasporto pubblico locale;
– sviluppo della mobilità ciclabile e pedonale, che non hanno impatti negativi;
– miglioramento dell´accessibilità alle stazioni;
– utilizzo di innovazioni tecnologiche e di tecniche di mobility management.

Ai Comuni è stata richiesta una schedatura di queste esperienze, nonché la fornitura di materiali illustrativi (schemi di progetto, fotografie prima e dopo, illustrazioni e dati sulla fruizione, rassegne stampa, ecc.); inoltre dati sui sistemi informativi e sulle campagne di comunicazione che hanno accompagnato i progetti. Per facilitare il lavoro di selezione delle esperienze e raccolta dei materiali sono stati effettuati, a cura degli incaricati, incontri presso tutte le realtà locali.

IL CATALOGO DELLE ´BUONE PRATICHE´. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI PER ZONA

COMUNE DI BOLOGNA
– Progetto di sviluppo di esperienze di mobility management della città di Bologna
– Progetto Car Sharing – CarAtc – Progetto Panda
– Progetto ragazzi/famiglie: formazione di una nuova cultura del trasporto attraverso la sensibilizzazione dei ragazzi delle scuole
– Progetto Metano nel quadro conversione parco veicolare – Iniziativa carburanti a basso impatto

PROVINCIA DI BOLOGNA
– Sistema ferroviario metropolitano bolognese – riqualificazione e potenziamento delle stazioni e delle fermate e dell´accessibilità connessa
– Apertura nuova stazione di Ozzano dell´Emilia e miglioramento accessibilità – collegamento busnavetta con il centro del paese e con la facoltà di veterinaria
– Riattivazione della ferrovia da Bologna verso Vignola

COMUNE DI CARPI
– Attuazione del Progetto Arianna per il potenziamento e la qualificazione della rete del trasporto pubblico locale
– Intervento di riqualificazione stradale di via De Amicis – realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili per l´abbattimento di barriere architettoniche e la ricucitura della rete delle piste ciclabili interne al tessuto urbano

COMUNE DI CESENA
– Mobilità ciclabile – interventi per il potenziamento dei percorsi e della accessibilità ciclabile
– Estensione progressiva degli interventi di sistemazione stradale e arredo urbano nell´area centrale storica, in connessione al progetto di riqualificazione urbana che prevede la fruizione privilegiata pedonale e per lo shopping, il potenziamento delle piste ciclabili e del trasporto pubblico locale

COMUNE DI FAENZA
– ´C´entro in bici´- servizio di biciclette pubbliche ad uso della cittadinanza e dei turisti nel centro storico

COMUNE DI FERRARA
– Rete delle piste ciclabili – riqualificazione e ricucitura interna al tessuto urbano della maglia esistente ed estensione lungo le radiali esterne in parallelo alla promozione dell´uso integrato delle bici tramite cicloparcheggi ´Bike bus key´
– Parcheggio scambiatore ex Mof di via Rampari

COMUNE DI FORLI´
– Facilitazione mobilità ciechi e ipovedenti nell´ambito della riqualificazione urbana e commerciale di via Giorgio Regnoli
– Messa in sicurezza della zona residenziale di Coriano per facilitare spostamenti autonomi di bambini e ragazzi
– Sistema scambiatore ´Punto Bus´ urbani, extraurbani, navette per il centro e parcheggio auto + bici presso la stazione ferroviaria

COMUNE DI IMOLA
– Mobilità ciclabile – prolungamento delle piste ciclabili e realizzazione delle corsie nell´ambito del centro storico
– Riqualificazione centro storico – estensione aree a prevalente fruizione pedonale e ciclabile, razionalizzazione sosta e sostituzione delle pavimentazioni stradali
– Accessibilità della stazione – nuovo sottopasso ciclopedonale e realizzazione del parcheggio scambiatore lato nord

COMUNE DI MODENA
– Incentivo per l´acquisto e la conversione di mezzi a basso impatto ambientale
– Parcheggio scambiatore per la stazione ferroviaria
– Progetto filobus: incremento linee filoviarie
– Mobilità ciclabile – noleggio gratuito di biciclette con chiave personale collegato alla forte incidenza del trasposto bici in città e ai progetti di prolungamento e qualificazione delle piste ciclabili

COMUNE DI PARMA
– ´Pronto bus´ – bus a chiamata per le ore serali e notturne
– Parcheggi scambiatori – rete di 5 parcheggi scambiatori esterni alla città con navette bus per l´accesso in centro e connessioni di piste ciclabili

COMUNE DI PIACENZA
– Realizzazione di rotatorie in luogo di impianti semaforici
– Istituzione del servizio di bus navetta
– Controllo dell´accesso alla Zona a traffico limitato mediante utilizzo di videocamere

COMUNE DI RAVENNA
– Abbattimento delle barriere architettoniche sui cinque percorsi del centro storico ? ´Ravenna per il Giubileo 2000´
– ´C´entro in bici´ – noleggio gratuito con chiave personale per residenti e turisti
– Metrobus – potenziamento di due linee principali nell´ambito urbano della città di Ravenna con realizzazione ai capolinea di parcheggi scambiatori

COMUNE DI RIMINI
– Marina centro – riqualificazione dei viali e piano particolareggiato del traffico urbano
– Arco D´Augusto – riqualificazione urbana e riorganizzazione della circolazione nel centro storico
– Parcheggi scambiatori ad uso turistico a cura e gestione di consorzi di albergatori
– Sistema delle piste ciclabili urbane e progettazione nelle scuole dei percorsi ciclabili casa-scuola

COMUNE DI REGGIO EMILIA
– Sistema gratuito dei parcheggi scambiatori esterni serviti da navetta minibus per l´accesso al centro storico
– Sistema delle piste ciclabili della città di Reggio Emilia e iniziativa promozionale ´Bicibus´ per le scuole
– Sistema di rotatorie per l´eliminazione di punti critici e pericolosi nel traffico urbano

 

Left Menu Icon