Trieste. Novità per il Tpl: il progetto sperimentale punta all´intermodalità del trasporto riscoprendo il mare. Previsto  Piano di revisione per il Tpl

Trieste. Novità per il Tpl: il progetto sperimentale punta all´intermodalità del trasporto riscoprendo il mare. Previsto  Piano di revisione per il Tpl

Crescono le sinergie tra gli Enti pubblici e la Trieste Trasporti: nuovi investimenti economici e potenziamento del trasporto marittimoVertice a Palazzo Galatti tra Provincia, Trieste Trasporti e Comuni di Trieste,

Crescono le sinergie tra gli Enti pubblici e la Trieste Trasporti: nuovi investimenti economici e potenziamento del trasporto marittimo
Vertice a Palazzo Galatti tra Provincia, Trieste Trasporti e Comuni di Trieste, Muggia e Duino Aurisina

Il trasporto pubblico viaggia ´via mare´. Gli Enti pubblici guardano allo specchio acqueo ipotizzando concretamente nuove soluzioni per il Tpl.
Il potenziamento del trasporto marittimo è emerso come  elemento di spicco alla conferenza della scorsa settimana tenutasi a  Palazzo Galatti.
Conferenza nel corso della quale il vicepresidente e assessore ai Trasporti della Provincia di Trieste Massimo Greco ha messo in luce i fatti concreti che l´amministrazione ha programmato, in totale sinergia con la Trieste Trasporti e i comuni di Trieste, Muggia e Duino Aurisina, per una riscoperta e un rilancio del trasporto via mare.
Alla riunione sono intervenuti, oltre a Greco, la vicepresidente di Trieste Trasporti Alessia Rosolen e l´amministratore delegato della stessa azienda, Cosimo Paparo, l´assessore del Comune di Trieste Giorgio Rossi, il sindaco di Muggia Lorenzo Gasperini e quello del Comune di Duino Aurisina Giorgio Ret, oltre al dirigente di Palazzo Galatti, nonché consigliere di amministrazione di Act, Luciano Daveri.

E´ stato proprio Greco ad illustrare le novità di prossima attuazione in favore del trasporto pubblico locale, iniziando dall´ingente stanziamento effettuato dalla Provincia per un´implementazione del trasporto sulla tratta via mare Trieste-Muggia.

´Si tratta di un progetto sperimentale – ha dichiarato il vicepresidente  provinciale – con il quale si vuole favorire una volta di più l´intermodalità del trasporto, riscoprendo il mare non solo per l´aspetto turistico ma quale importante vettore alternativo alle congestioni viarie provocate dal traffico su gomma.
Per questo motivo ? ha proseguito Greco ? dal 16 maggio, per un intero mese, tutti i cittadini in possesso di un abbonamento terrestre mensile o annuale, potranno usufruire gratuitamente del Delfino Verde´.

In seconda battuta lo stesso Greco ha poi evidenziato le ulteriori mosse che l´Ente ha in procinto di porre in atto, con la totale collaborazione della Trieste Trasporti.
Novità a cominciare  dalla costruzione di un molo adiacente al parcheggio di Caliterna come previsto dal Piano Triennale delle Infrastrutture, in modo da garantire la massima integrazione tra il trasporto terrestre e quello via mare, senza poi dimenticare i quasi 4000 Euro a favore degli oltre 1400 biglietti distribuiti gratuitamente agli studenti muggesani e triestini che utilizzino il Delfino Verde.

´Oltre a questi vi sono poi i 200.000 Euro di investimenti per la messa a punto di un piano di revisione del trasporto pubblico locale, grazie al quale e con l´ausilio del professor Alberto Camus del DIC dell´Università di Trieste, si punta ad avere una città più vivibile, più pulita e meno congestionata – sottolinea ancora Greco -. E tutto ciò senza dimenticare infine altri 30.000 Euro stanziati per il potenziamento della linea via mare tra Trieste-Duino Aurisina-Sistiana e Monfalcone in partenza dal 15 giugno prossimo e i 20.000 Euro per il rafforzamento delle linee bus in vista dell´ormai imminente adunata degli alpini´.

Si dichiara soddisfatto dell´iniziativa il primo cittadino di Muggia, Lorenzo Gasperini che ha svelato ulteriori agevolazioni per chi, dalla cittadina rivierasca, deciderà di usufruire del trasporto via mare in direzione Trieste.
´Dopo i biglietti gratuiti per gli studenti – ha ribadito Gasperini – ora tocca ai cittadini che, per motivi di lavoro vogliono evitare il trasferimento in città passando per via Flavia. Grazie ad un accordo con Act, chi acquisterà un carnet da 50 corse via mare, avrà diritto a due mesi di parcheggio gratuito nella nuova area di Caliterna, mentre chi acquisterà il carnet da dieci corse, potrà parcheggiare gratuitamente per un mese. Questo perché tutti i presenti credono nel trasporto via mare in alternativa a quello via terra e intendono stimolare i cittadini a cambiare le loro abitudini consolidate´.

Dello stesso avviso, l´assessore Giorgio Rossi per il quale: il trasporto via mare, in una città come Trieste, è troppo trascurato. Ecco perché queste iniziative sono importanti per tutti, dalle amministrazioni ai cittadini i quali devono riscoprire il gusto e l´utilità degli spostamenti alternativi. Spostamenti che rappresentano il futuro sia dal punto di vista turistico che commerciale, soprattutto in vista degli appuntamenti importanti che la città si prepara a vivere e dello sfruttamento del Porto Vecchio, con la speranza di ospitare l´Expo 2008´.

Anche per il sindaco Ret: sono importanti le sinergie che sono state instaurate tra le amministrazioni ´con l´intento, pienamente possibile, di coinvolgere totalmente un territorio, quale quello provinciale, piccolo ma molto complesso. Ecco quindi la soddisfazione di Duino Aurisina per le iniziative della Provincia, grazie alle quali contiamo, nel medio periodo, di alleggerire anche il traffico sulla strada Costiera e la riscoperta della comodità del trasferimento via mare a Monfalcone, dei molti pendolari che vi si recano ogni giorno´.

´Grazie alle iniziative della Provincia e alla mole di lavoro dei nostri uffici ? hanno dichiarato  i due esponenti della Trieste Trasporti, Rosolen e Paparo ?  i triestini stanno imparando a conoscere sempre di più la Trieste Trasporti. Per questo motivo tra poco partirà anche un nuovo piano di marketing che si pone l´obiettivo di rendere partecipe la cittadinanza delle iniziative e dei cambiamenti in atto nel trasporto pubblico locale, a cominciare proprio da quella intermodalità oggi illustrata, della quale si potrà aver un saggio già con la prossima adunata degli alpini e i collegamenti treno-autobus dalle stazioni di Sistiana e Duino verso Trieste´.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(10-05-2004)

Left Menu Icon