Roma. Inaugurate cinque aree di sosta – 372 posti auto – ´Roma detiene il record dei parcheggi realizzati in Italia´ sottolinea l´assessore Di Carlo

Roma. Inaugurate cinque aree di sosta – 372 posti auto – ´Roma detiene il record dei parcheggi realizzati in Italia´ sottolinea l´assessore Di Carlo

Con le 5 aree inserite nel Pup i posti salgono a 14.789 Crescono i posti auto in città. Inaugurati ieri 372 nuovi posti auto in cinque quartieri della città.Migliora la

Con le 5 aree inserite nel Pup i posti salgono a 14.789

Crescono i posti auto in città. Inaugurati ieri 372 nuovi posti auto in cinque quartieri della città.
Migliora la qualità della vita in cinque zone diverse della Capitale che da ieri  ospitano meno macchine sulle loro strade e sfoggiano un ´look´ rinnovato grazie agli oneri concessori versati dalle ditte impegnate nella realizzazione dei parcheggi.
Il sindaco Water Veltroni, l´assessore alla Mobilità Mario Di Carlo e il delegato per il Programma Urbano Parcheggi Fabrizio Panecaldo, hanno inaugurato, proprio nella giornata di ieri, cinque nuove aree di sosta inserite nel Pup per un totale di 372 posti auto.
I nuovi spazi si trovano rispettivamente nel II; V; IX; XI e nel XV Municipio e sono stati realizzati da quattro diverse società: ´Green Box Group srl´, ´Alsium srl´, ´Roma Box 2000 srl´ e ´Co.ge.a.p. Park srl´.
In particolare, dei 372 posti auto realizzati, 58 sono situati in piazzale Ipponio (IX Municipio), 34 in largo Russel (V Municipio), 84 in largo Ildebrando Pizzetti (II Municipio), 126 in viale Marconi (XV) e 70 in via della Badia di Cava, alla Montagnola.

´Dal centro alla periferia – dichiara l´assessore alla Mobilità – Roma detiene il record dei parcheggi realizzati in Italia grazie alla legge Tognoli. Nessuna altra città ha fatto tanto ed è stata in grado di rispondere in maniera concreta ai timori sollevati dai residenti e cavalcati in modo strumentale da una destra preoccupata più dalle prossime campagne elettorali che dai problemi reali della città. Problemi ai quali intendiamo rispondere in modo tangibile come dimostra il parcheggio di Badia di Cava osteggiato in passato da chi temeva che l´autorimessa potesse trasformarsi in speculazione edilizia a favore di pochi, oggi esempio di riqualificazione urbana a servizio di tutti´.

´Il progetto – conclude – non è servito soltanto a riqualificare un´area verde ora caratterizzata da scultura in ferro opera del maestro Alfiero Nena (rappresentante un cavallo con cavaliere e intitolata ´Verso la libertà´) ma a creare un collegamento pedonale diretto con la fermata del bus di via Cristoforo Colombo´.

Complessivamente, con quelli di oggi salgono a 14.789 i posti auto realizzati nell´ambito del Pup per un totale di 124 parcheggi, 74 dei quali ultimati e 50 di prossima apertura.

Man. Mich. – clickmobility.it
(10-06-2004)

Left Menu Icon