Dal 16 agosto le informazioni sulla circolazione delle merci e gli scambi fra operatori del trasporto e della logistica vanno in reteLa Provincia e il Comune di Piacenza annoverati fra
Dal 16 agosto le informazioni sulla circolazione delle merci e gli scambi fra operatori del trasporto e della logistica vanno in rete
La Provincia e il Comune di Piacenza annoverati fra i partner accanto alle Regioni Toscana ed Emilia Romagna e ad altre realtà italiane ed europee
Le informazioni sul trasporto merci sbarcano in ´rete´.
Con il progetto europeo Merope il trasporto merci in città si arricchisce di un nuovo strumento.
Anzi, per la verità, il progetto prevede diversi elementi di novità.
Si parte dal mercatino online dove gli operatori del trasporto e della logistica potranno inserire domanda e offerta, per passare alla banca dati con la mappa digitalizzata dalla viabilità di Piacenza e con tutte le informazioni relative alla circolazione (ad esempio tutti i sensi unici), per arrivare alle pagine di un vero e proprio sito web, che sarà in rete dal prossimo 16 agosto all´indirizzo www.piacenzamerci.it
Gli elementi descritti sono parte integrante del progetto europeo Merope che vede la Provincia ed il Comune di Piacenza tra i partners, insieme alla Regione Toscana (capofila), all´Emilia Romagna e ad altre realtà italiane ed europee tra cui Siena, Genova, Roma, Terrni, Siviglia, Mallorca, affiancate da centri di ricerca, quali l´Universitat Politecnica de Catalunya, il Centre de Recherche (Nimes) e Centre d´Etudes (Aix en Provence) ed ancora l´ Umbria, la Calabria e il Govern Illes Balears.
L´iniziativa, in particolare il sito web, è stata messa a punto in una riunione proprio i giorni scorsi.
Il progetto Merope, finanziato dall´Unione Europea con 150.000 euro, si pone una serie di obiettivi di ordine generale che fanno riferimento:
- alla razionalizzazione dei trasporti,
- alla riduzione di traffico e inquinamento,
- al miglioramento della qualità della vita in ambito urbano,
allo sviluppo imprenditoriale.
Nell´ambito di questi obiettivi ogni realtà ha individuato un proprio progetto di lavoro specifico e sviluppato una applicazione.
A Piacenza, a partire dall´ottobre dell´anno scorso, si è sviluppato un lavoro in due fasi, la prima volta a ricostruire il quadro conoscitivo del traffico merci in città, elemento fino ad ora del tutto mancante, e ad analizzare il sistema commerciale e il quadro degli operatori logistici e dell´autotrasporto. A sovrintendere il tutto un Comitato Guida rappresentativo delle istituzioni locali e delle categorie economiche.
La seconda fase ha visto la realizzazione di due prodotti.
Il primo è il Piano per la Logistica Urbana, contenente le misure che potrebbero essere applicate per migliorare il traffico merci in città – misure sia di tipo regolamentare (come orari di carico e scarico) che infrastrutturale – che verrà consegnato in questi giorni alla Provincia di Piacenza dalla società di consulenza TRT. Piano che, tra l´altro, verrà discusso in una riunione del Comitato prevista per settembre.
L´altra realizzazione è appunto il sito web che fornisce tutte le informazioni raccolte nel corso del progetto, come mappe, data base, informazioni utili. Il sito, presentato da Monica Patelli, per la Provincia, e da Angelo De Angeli per Sintra spa, è diviso in una parte pubblica ed una riservata agli operatori, all´interno del quale le aziende interessate potranno accedere al cosiddetto ´mercatino´, teso a favorire l´incontro fra domanda e offerta nel campo del trasporto.
Tra le cose più interessanti del progetto Merope lo studio in corso di realizzazione da parte di una Università catalana per un modello di simulazione di circolazione nel centro di Piacenza.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(10-08-2004)