Minuetto per sei: Alstom consegna il Minuetto a Trenitalia in contemporanea in sei città italiane

Minuetto per sei: Alstom consegna il Minuetto a Trenitalia in contemporanea in sei città italiane

I primi sei esemplari presentati ieri a Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Napoli e Palermo Realizzati da Alstom, appositamente per Trenitalia, i primi Minuetto sbarcano in sei regioni distinte Piemonte, Veneto,

I primi sei esemplari presentati ieri a Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Napoli e Palermo

Realizzati da Alstom, appositamente per Trenitalia, i primi Minuetto sbarcano in sei regioni distinte Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Campania e Sicilia.
Ieri, lasciati gli stabilimenti, i convogli sono stati presentati in contemporanea  nelle stazioni ferroviarie di Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Napoli e Palermo. Il nuovo treno, previsto in 200 esemplari, per un investimento complessivo di circa 700 milioni di euro, circolerà su quasi tutto il territorio italiano.

Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Campania e Sicilia sono le prime regioni ad aver creduto nel nuovo treno, con significativi investimenti:

  • 40 convogli in Piemonte, con un impegno pari a 41 milioni di euro;
  • 16 treni in Veneto, per un onere di 16 milioni di euro;
  • 19 in Campania, con un investimento di 19,8 milioni di euro;
  • 8 in Emilia Romagna, per un totale di 8 milioni di euro;
  • 20 per la Toscana, con una spesa di circa 15 milioni di euro;
  • 40 MINUETTO in Sicilia, di cui 30 treni elettrici e 10 a trazione diesel, che a fronte di un impiego di 46 milioni di euro rinnoverà oltre il 60% del parco mezzi.

Il progetto Minuetto è partito nel 2001, con l´avvio da parte di Trenitalia del programma di rinnovo della flotta regionale, in funzione di una crescente domanda di collegamento tra i capoluoghi e le città minori all´interno delle regioni e in funzione della decentralizzazione di grandi impianti industriali e commerciali
Minuetto  nasce come versione tutta italiana della famiglia ALSTOM CORADIA, treni sviluppati per rispondere alle esigenze della crescente urbanizzazione e dello sviluppo delle regioni al di fuori delle grandi città.

´Questo risultato è il frutto di un lavoro sinergico che ha permesso di rispettare i tempi previsti per la consegna dei primi treni, rispondendo pienamente alle esigenze di comfort, sicurezza e funzionalità richieste per questi convogli – sottolinea Emilio Gallocchio, Country President Alstom Italia e amministratore delegato di Alstom Ferroviaria

Minuetto rientra in un ampio piano d´interventi che la Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia sta realizzando, attraverso un programma di investimenti che per il quadriennio 2004-2007 sfiora i 2500 milioni di euro. Oltre 1200 milioni di euro sono destinati a nuovi acquisti e ristrutturazioni dei mezzi.

´L´arrivo di Minuetto ? ha affermato il Direttore della Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia Giancarlo Schisano alla presentazione di Napoli  ? rappresenta un momento importante, un segnale forte e visibile dell´attenzione che Trenitalia e la Regione rivolgono ai cittadini e alla loro esigenza di fruire di servizi efficienti e affidabili. Questo treno è un prodotto fortemente innovativo, studiato per il traffico di media frequentazione e caratterizzato da un elevato standard di qualità: capienza, silenziosità, velocità, grande flessibilità di servizio, massimo livello di sicurezza sono alcuni degli elementi offerti per rendere più piacevoli gli spostamenti per lavoro e per il tempo libero. Anche grazie alla disponibilità dei nuovi treni Minuetto, sarà possibile implementare nel breve termine il sistema Metrocampania in un´ottica d´integrazione di rete caratterizzata da maggiore frequenza e capillarità di servizio. Lungo la direttrice Caserta ? Benevento ? Avellino ? Salerno saranno possibili collegamenti moderni, funzionali e con minimo impatto ambientale rispetto al vecchio materiale a trazione diesel´.

´Con l´acquisto di questi treni moderni e funzionali ? ha detto l´assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta ? proseguiamo in generale, e nel progetto della metropolitana regionale in modo particolare, lungo la strada dell´aumento della qualità dei servizi di trasporto regionale offerti agli utenti. Un progresso visibile, premiato dai risultati di incremento del traffico: i dati indicano che si è ormai raggiunto in Campania il numero di 1,6 milioni di passeggeri al giorno su tutti i mezzi pubblici, sia quelli su gomma che su tutte le linee ferroviarie della nostra regione che insieme formano il sistema integrato di metropolitana regionale Metrocampania: dal 2001 a oggi Trenitalia ha aumentato, nei primi otto mesi dell´anno, del 19% il numero di passeggeri, passando da 16 a 19 milioni di viaggiatori (più 3 milioni)´.

Il Minuetto è arrivato anche in Veneto, dove come sottolinea l´assessore  regionale alle Politiche della Mobilità Renato Chisso ´la musica è già cambiata´.
Per il Veneto si tratta del primo  di una flotta di sedici nuovi treni analoghi (dieci a trazione elettrica e sei diesel per le linee non ancora elettrificate) destinati al trasporto pubblico locale, acquistati in cofinanziamento da Regione e Trenitalia S.p.A.

Ad esprimere grande soddisfazione è anche il presidente della commissione Infrastrutture del Consiglio regionale dell´Emilia Romagna, Gian Carlo Muzzarelli ´un nuovo mezzo che condurrà i pendolari con più sicurezza e comodità.

Dati tecnici e curiosità…

Chi è ALSTOM

Manuela Michelini – clickmobility.it
(10-09-2004)

Left Menu Icon