Il programma Marco Polo sostiene le progettualità legate al trasferimento delle merci dal trasporto su strada a quello su rotaia e trasporto fluviale La Commissione ha fatto 13. L´esecutivo Ue
Il programma Marco Polo sostiene le progettualità legate al trasferimento delle merci dal trasporto su strada a quello su rotaia e trasporto fluviale
La Commissione ha fatto 13. L´esecutivo Ue ha selezionato 13 progetti nell´ambito del programma Marco Polo tre dei quali sono sviluppati dal nostro paese.
In Italia Marco Polo sbarca per sostenere la linea Euro Stars per l´espansione dei servizi marittimi, guidata dalla Atlantica Spa di navigazione (Napoli), la linea di treni tra Piacenza e Barcellona di Trenitalia e la linea ferroviaria intermodale tra Germania e Italia.
Le 13 sperimentazioni, dedicate al trasporto sostenibile, sono state scelte fra le 92 pervenute in risposta al bando scaduto lo scorso 10 dicembre.
I fondi destinati dall´Ue ai progetti va oltre i 15 milioni di euro ma, grazie al realizzo, come sottolinea l´esecutivo europeo ´mobiliteranno investimenti privati per circa 360 milioni di euro, infrastrutture escluse´ ripartite tra ´tutti i tipi di paesi, gradi e piccoli, centrali e periferici´.
Chiuso questo passaggio Marco Polo guarda già al futuro presentando nuove proposte, che verranno formalizzate durante questo stesso mese con la presentazione ufficiale dei bandi.
La ´mission´ sviluppata dal programma Marco Polo è quella di finanziare tipologie distinte di progetti: quelli di trasferimento fra modi (ossia l´utilizzo di vie di trasporto alternative alla strada, come ferrovie e acque interne) e le azioni catalizzatrici (progetti finalizzati alla rimozione delle barriere strutturali ai trasporti su rotaie e acqua e le azioni comuni di apprendimento (relative al miglioramento della catena logistica del trasporto merci, attraverso la cooperazione tra gli operatori).
Man. Mich. – clickmobility.it
(13-10-2004)