Ultimata la gara, esordisce la ´Lam metropolitana´ Ultimate le procedure di gara per l´assegnazione del trasporto pubblico locale.La Provincia assegna alla Cap la gestione dei servizi per il periodo 2005-2009.A
Ultimata la gara, esordisce la ´Lam metropolitana´
Ultimate le procedure di gara per l´assegnazione del trasporto pubblico locale.
La Provincia assegna alla Cap la gestione dei servizi per il periodo 2005-2009.
A guidare la Provincia nella stesura del primo bando (europeo) e nell´individuazione del gestore dei servizi di trasporto pubblico locale una parola d´ordine ben precisa: ´far salire sempre più pratesi sui bus´
Gli esiti della gara ? appena ultimata ? sono stati illustrati questa mattina dal presidente della Provincia, Massimo Logli e dall´assessore alla Mobilità e Trasporti, Roberto Rosati.
La gestione dei servizi viene affidata all´azienda consortile Cap, partecipata per il 7% dalla Fratelli Lazzi spa, rappresentata dal presidente Giuseppe Gori.
´Lo svolgimento della gara cambia profondamente il rapporto tra enti locali e società che gestiscono il servizio e si fonda, questa è la grande novità, sulla capacità progettuale che devono dimostrare le imprese dei trasporti´, ha messo in evidenza il presidente Logli -´
´La riorganizzazione del servizio complessivo ? ha annunciato l´assessore Rosati – si fonda su una vera e propria riorganizzazione che fa perno sull´avvento delle Lam metropolitane, linee ad alta mobilità che collegano le diverse aree della provincia´.
La Provincia si è mossa nel settore grazie ad una filosofia ben precisa, contraddistinta da diversi elementi: massimo utilizzo delle corsie preferenziali, attestazione delle linee presso le fermate LAM più prossime, mantenimento della linea 5 con direttrice nord-est sud-ovest.
Per quanto riguarda la linea Firenze-Prato verrà individuato un nuovo tracciato che, oltre a favorire l´utilizzo delle corsie preferenziali, si attesti in modo da favorire lo scambio ferro-gomma. L´obiettivo è quello di aumentare la velocità commerciale della linea. Viene confermata l´integrazione tariffaria provinciale ed estesa al livello regionale con l´attivazione del Progetto Pegaso (integrazione dei titoli ferro-gomma).
Le cifre
L´importo complessivo a base di gara per l´affidamento dei servizi nel quinquennio 2005-2009 ammonta a 77 milioni di euro, pari a circa 15 milioni e 400 mila euro l´anno. L´individuazione del gestore dei servizi per il trasporto pubblico locale rappresenta il punto d´arrivo di un articolato percorso che è stato avviato con un Accordo territoriale tra la Provincia di Prato e i Comuni del territorio provinciale nel quale è stato definito un unico lotto di gara che include tutto il servizio del bacino pratese e la linea regionale Prato-Firenze. I chilometri relativi all´appalto sono 7 milioni 912 mila, il 47% dei quali relativi al trasporto pubblico urbano.
Le strategie
La Provincia, recependo anche la progettazione del Comune di Prato per l´area urbana, ha definito le linee guida da inserire nel bando. Per la rete urbana la riorganizzazione del trasporto coincide con la completa attivazione delle LAM (Linee ad alta mobilità), costituita dalle tre linee blu, verde e rossa a valenza urbana e da due linee LAM ? MT azzurra (Poggio a Caiano ? Poggetto con frequenza di 15 minuti; Firenze ? 15 minuti) e viola (Montemurlo-Bagnolo-Oste; Agliana-Montale). La sperimentazione dovrebbe avvenire nei primi sei mesi del nuovo anno.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(15-10-2004)