La Spezia. La riorganizzazione di Atc riparte dal via ufficiale alla nuova  società per la gestione e realizzazione dei parcheggi

La Spezia. La riorganizzazione di Atc riparte dal via ufficiale alla nuova  società per la gestione e realizzazione dei parcheggi

Prosegue il processo di riforma e innovazione del Comune Nasce la società per la gestione e la realizzazione dei parcheggi.Dopo il varo della società delle entrate, compie così un ulteriore

Prosegue il processo di riforma e innovazione del Comune

Nasce la società per la gestione e la realizzazione dei parcheggi.
Dopo il varo della società delle entrate, compie così un ulteriore passo in avanti il processo di riforma e innovazione dei servizi del Comune.
Tassello fondamentale di questo progetto, che passa attraverso la creazione di un sistema complesso e articolato di società di scopo, e parte integrante della strategia di riorganizzazione di Atc, che in questo modo dà piena attuazione alla sua missione di holding, la società per la gestione e la realizzazione dei parcheggi sarà un soggetto con specifiche professionalità dedicate e con personale dotato di qualifica di ausiliari del traffico, con possibilità di aprirsi a forme di compartecipazione a soggetti privati nell´ambito di operazioni di scopo quali la realizzazione di parcheggi in struttura.

Gli effetti attesi dalla realizzazione della nuova società sono: l´incremento dei parcheggi, la razionalizzazione e il conseguente incremento delle entrate della tariffazione della sosta e degli investimenti finalizzati a migliorare la mobilità cittadina.
La proposta di società, individuata nel piano strategico dai soci di ATC (Comune, Provincia, ecc.) e frutto del lavoro congiunto dei tecnici di Comune e ATC, verrà portata, nelle prossime settimane,alla valutazione del Consiglio Comunale, da un lato, edell´assemblea di ATC, dall´altro.

La mission della nuova società
Le attività individuate quale core business iniziale sono:

  • la gestione della sosta in superficie, che vedrà, con la nascita di questa società dedicata, l´individuazione e l´utilizzo delle figure denominate ´ausiliari del traffico´ con la conseguente applicazione delle norme del codice della strada
  • la manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale e verticale, con futuro affidamento anche della semaforica. Si tratta di quella parte delle attività relative alla segnaletica orizzontale e verticale consistenti nel mantenimento o messa a norma della segnaletica, fino ad oggi attuate direttamente dal Comune della Spezia
  • la realizzazione di parcheggi in struttura, quale attività con effetti di medio-lungo periodo, ma di avvio nel breve termine attraverso l´individuazione di progetti e risorse. Un´attività, questa, fondamentale in vista di un´ulteriore razionalizzazione ed ottimizzazione della mobilità urbana e del trasporto pubblico

La forma gestionale
La società, come previsto dalle normative vigenti (art.113 TUEL), sarà interamente pubblica, partecipata da ATC, in maggioranza, e dal Comune della Spezia (ed altri enti che volessero entrare nel capitale sociale), in minoranza. L´assetto proprietario prevede la partecipazione al 69% di ATC, mentre per il restante 31% la proprietà sarà inizialmente del Comune della Spezia con possibilità di ingresso di altri enti.
Tutto ciò al fine di garantire un controllo sostanziale da parte degli enti locali, che sarà assicurato inoltre da ulteriori e specifici strumenti di regolamentazione all´interno dei patti parasociali, dello statuto e del contratto di servizio.

La struttura aziendale
La società avrà a regime un organico di circa 40 addetti (responsabili, ausiliari del traffico, addetti alla manutenzione ed alla segnaletica) che sarà individuato all´interno della società oggi operante nel settore del gruppo ATC. Grazie a questa struttura societaria si avranno dunque le condizioni per una più efficace attuazione degli obbiettivi strategici dell´Amministrazione: dallo sviluppo e sfruttamento di economie di scala, alla valorizzazione del know how esistente e delle strutture attuali, passando per la sinergia con le politiche della mobilità e del trasporto pubblico e la capacità di realizzazione di parcheggi in struttura.

Man. Mich. – clickmobility.it
(18-10-2004)

Left Menu Icon