Firenze. ´Il superbonus previdenziale inapplicabile alle imprese del trasporto´ le associazioni regionali chiedono a Regione e enti locali  l´esclusione della norma

Firenze. ´Il superbonus previdenziale inapplicabile alle imprese del trasporto´ le associazioni regionali chiedono a Regione e enti locali  l´esclusione della norma

´Le imprese toscane che stanno   partecipando alle gare per l´affidamento dei servizi fino all´anno 2009 hanno già presentato le loro offerte tenendo conto delle uscite del personale per anzianità

´Le imprese toscane che stanno   partecipando alle gare per l´affidamento dei servizi fino all´anno 2009 hanno già presentato le loro offerte tenendo conto delle uscite del personale per anzianità e del minor costo dei giovani assunti in sostituzione´ fanno notare  ASSTRA Toscana e ANAV Toscana

Un superbonus off-limits per il trasporto.
A mostrare senza ombre di dubbio il dissenso assoluto all´applicazione del  superbonus alle aziende di trasporto sono le associazioni di categoria regionali Cispel ASSTRA Toscana e ANAV Toscana.

La normativa preoccupa le imprese  ´che adesso si trovano costrette a mantenere in servizio il personale che potrebbe essere posto in quiescenza per anzianità, e in specie gli autisti non più idonei alla guida, con i conseguenti oneri economici e di efficienza per le aziende, che soffrono da tempo di esuberi ? spiegano le associazioni ?´.

ASSTRA e ANAV rivolgono un appello accorato a regione Toscana, province e comuni toscani
´affinché, ai tavoli nazionali di discussione, sostengano le richieste delle imprese toscane di trasporto, escludendo l´applicazione della norma al settore dei trasporti´.

Il settore ha, infatti da sempre, potuto disporre dell´esclusiva leva del turn over per pensionamento al fine di contenere le eccedenze e procedere, con gradualità, all´abbassamento del costo medio pro-capite e per unità di prodotto, ma questo nuovo provvedimento del Governo ingessa e preclude l´uso dell´unica leva gestionale fungibile. È evidente che ciò impedisce la realizzazione di qualsivoglia piano industriale di contenimento del costo del personale, con conseguenze pesantissime.

Il problema si pone  con urgenza anche a fronte della partecipazione alle gare per l´affidamento del servizio di tpl.
´Le imprese toscane che stanno   partecipando alle gare per l´affidamento dei servizi fino all´anno 2009 hanno già presentato le loro offerte tenendo conto delle uscite del personale per anzianità e del minor costo dei giovani assunti in sostituzione ? fanno rilevare ASSTRA Toscana e ANAV Toscana -. Tutto questo viene ora vanificato dal provvedimento legislativo che  di fatto impedisce il verificarsi dell´abbassamento dei costi su cui sono state formulate le offerte di gara. Se si tiene conto che il costo del personale raggiunge nel settore il 60-70% del totale dei costi, risulta chiaro che il suddetto mancato allineamento produrrà forti perdite per le imprese assegnatarie dei servizi, tenute al ribasso d´asta offerto per l´aggiudicazione.

Le associazioni hanno comunque asicurato stabilità di impiego per il personale delle imprese di
trasporto e hanno ricordato che il settore non ha mai fatto ricorso a processi espulsivi dal lavoro, pur vivendo stagioni di acutissima crisi.
Le aziende hanno sofferto di diffusi esuberi indotti dall´impossibilità i riallocare proficuamente gli autisti divenuti inidonei alla guida.
Non a caso non sono previsti ammortizzatori sociali di sorta. Occorre l´immediato intervento delle associazioni nazionali di categoria per escludere il settore, notoriamente in crisi, dall´ambito di applicazione della norma, così come è stato fatto per Alitalia.

´Il  provvedimento legislativo ?fanno notare le associazioni datoriali – consente ai lavoratori dipendenti che hanno raggiunto il diritto alla pensione di anzianità di restare in servizio fino al compimento dell´età necessaria per la pensione di vecchiaia, ottenendo nella retribuzione il cosiddetto ´superbonus´, pari all´importo dei contributi previdenziali che non vengono più versati all´Inps. Il provvedimento è diretto a ridurre,  ritardandolo, l´esborso pensionistico dell´Inps e quindi a migliorare la posizione economica dell´Istituto´.

Manu Mich. ? clickmobility.it
(26-10-2004)

Left Menu Icon