Roma. Strategie e progetti: i ´quadri´ della Cotral a confronto per migliorare il servizio

Roma. Strategie e progetti: i ´quadri´ della Cotral a confronto per migliorare il servizio

´L´ istituzione di quattro bacini che siano omogeneamente collegati con l´origine è scaturita grazie al rapporto di interscambio nella gestione dell´informazione aziendale´ spiega il presidente della Cotral Fioretti Un futuro

´L´ istituzione di quattro bacini che siano omogeneamente collegati con l´origine è scaturita grazie al rapporto di interscambio nella gestione dell´informazione aziendale´ spiega il presidente della Cotral Fioretti

Un futuro targato operatività e comportamenti organizzativi omogenei.
Quello della Cotral, nel quadro strategico attuale delle aziende italiane, è un domani dai mille risvolti positivi, cresciuti all´ombra di nuove strategie e progetti.

I giorni scorsi il futuro di Cotral è stato al centro di un incontro, presieduto da Pierluigi Fioretti, presidente e amministratore delegato della Cotral, fra il management aziendale e le cariche più rappresentative dell´esercizio e della manutenzione dell´azienda di trasporto pubblico extraurbano della Regione Lazio .
Dopo aver tracciato un quadro sull´andamento economico e organizzativo della Compagnia che insieme con la regione Lazio ha dato il via ad importanti strategie e progetti come quello della rivisitazione della rete e dell´istituzione delle nuove quattro direttrici, è stato aperto un dibattito tra tutti i capiarea, capo impianti, capi tecnici e i vertici aziendali.

´Dopo aver ribadito la missione sociale della Cotral, sarà importante ristabilire modelli organizzativi uniformi nella gestione di problematiche importanti (riserve del personale viaggiante, dipendenti addetti alle manovre e in generale tutto il personale addetto negli impianti) che hanno ricadute immediate nell´andamento economico aziendale e sulle garanzie del mantenimento dei livelli di servizio. E´ la strada che stiamo percorrendo già da più di un anno e che porterà nel 2005 alla chiusura in pareggio del Bilancio´ ? ha commentato  l´assessore ai Trasporti e LLPP della regione Lazio, Giulio Gargano.

´Anche la soluzione delle quattro direttrici – aggiunge il  il presidente della Cotral Spa  Fioretti – si inserisce in questo quadro: l´ istituzione di quattro bacini che siano omogeneamente collegati con l´origine è scaturita grazie al rapporto di interscambio nella gestione dell´informazione aziendale, rendendo possibile l´ottimizzazione del servizio pubblico e valorizzando i principali nodi di scambio in prossimità della capitale´.

I nuovi autobus hanno certamente contribuito al miglioramento del servizio: il programma di settembre è partito molto bene e il numero delle vetture disponibili ogni giorno ad effettuare le corse è costante. Anche le strutture rientrano in un piano di revisione affinchè vengano gradualmente adeguate ai bisogni manifestati dall´utenza.
´I progetti che stiamo allestendo  – conclude il presidente della Cotral  Fioretti – sono stati inseriti nel piano industriale; ognuno di questi è accompagnato e supportato da un vero e proprio piano operativo strettamente connesso con i canoni stabiliti. Il progetto industriale definitivo dovrà essere la somma dei contributi di tutti i dipendenti e del team dirigenziale attraverso i quali contiamo di rifondare un´azienda´.

Manu Mich. ? clickmobility.it
(27-10-2004)

Left Menu Icon