Reggio Calabria. Piano regionale dei trasporti: chiuse le audizioni in prima commissione

Reggio Calabria. Piano regionale dei trasporti: chiuse le audizioni in prima commissione

Dichiaratamente soddisfatto per ´l´alto livello di discussione´ il presidente di commissione ChiarellaRaccolti tutta una serie di contributi L´aggiornamento ed adeguamento del piano regionale dei Trasporti – in burocratese proposta di

Dichiaratamente soddisfatto per ´l´alto livello di discussione´ il presidente di commissione Chiarella
Raccolti tutta una serie di contributi

L´aggiornamento ed adeguamento del piano regionale dei Trasporti – in burocratese proposta di provvedimento amministrativo n. 249/7 – ha varcato la soglia delle audizioni in commissione Trasporti.
I lavori della prima commissione consiliare ´Politica istituzionale´, presieduta da Egidio Chiarella, si sono chiusi con la tornata di audizioni che ha visto sedere al tavolo del confronto l´assessore ai Trasporti della provincia di Cosenza, il dirigente del settore Trasporti della provincia di Vibo, il comandante dei vigili urbani di Vibo, l´assessore alla Mobilità del comune di Cosenza, il delegato della commissione prefettizia del comune di Lamezia, il sindaco di Scalea, il sindaco di Marina di Gioiosa Jonica, il rappresentante dei sindacati confederali regionali, l´Assindustria di Cosenza.

´Nella prima giornata – si legge nella nota comunicata dal consiglio regionale  – il presidente, i relatori Salvatore Vescio (Fi) ed Ennio Morrone (Alleanza Popolare) e gli altri commissari, alla presenza dell´assessore regionale ai Trasporti, Francescantonio Stillitani e del direttore generale, Antonio Izzo, hanno raccolto tutta una serie di contributi rispetto ad un piano che ridisegna la filosofia dei punti strategici relativi alla rete ferroviaria, aeroportuale e stradale della nostra regione.

Il presidente Chiarella ha proposto l´organizzazione di un convegno regionale, con la partecipazione del vice ministro alle infrastrutture, Mario Tassone e la presenza di tutti i rappresentanti della regione coinvolti nella redazione del nuovo documento. Una scelta importante per far conoscere anche all´esterno le linee guida del piano, dando spazio agli elementi prettamente politici ma soprattutti ai dettagli tecnici sui quali il piano poggia.

´Sono soddisfatto – ha detto Chiarella – per l´alto livello di discussione alimentato dal dibattito e anche perché le forze sindacali, i rappresentanti degli enti locali e dell´Assindustria hanno ragionato non su aspetti campanilistici, ma hanno indicato proposte e suggerimenti che vanno tutti nella direzione di un rafforzamento dell´intero sistema dei trasporti calabresi che, senza alcun dubbio, assurge ad elemento centrale per lo sviluppo economico e sociale della nostra Regione´.

´E´ iniziato con le audizioni il lavoro per esaminare un disegno di legge che, partendo dall´individuazione dei bisogni di mobilità, passeggeri e merci, generati dal territorio regionale, perviene alla definizione del piano dei servizi e alla individuazione di nuove infrastrutture di trasporto necessarie alla attuazione del piano dei servizi e allo sviluppo della nostra  Regione – ha fatto notare il relatore Vescio -´.

Manu Michelini – clickmobility.it
(28-10-2004)

Left Menu Icon